Il concorso polizia locale Veneto 2025 nasce dalla volontà di uniformare e velocizzare il reclutamento degli agenti destinati ai Comuni veneti. L’avviso, pubblicato dal Comune di Verona come ente capofila con protocollo n. 0411152/2025 del 6 novembre 2025, attiva una procedura unica per il profilo di Istruttore di Polizia Locale – Area degli Istruttori, in convenzione con i Comuni di Padova e Vicenza.
L’obiettivo non è la copertura immediata di posti: si tratta infatti della formazione di un elenco di idonei dal quale gli enti aderenti potranno attingere “per assunzioni a tempo indeterminato o determinato”. Una modalità sempre più frequente nei concorsi della PA dopo l’introduzione dell’art. 3-bis del D.L. 80/2021, che consente procedure rapide e aggiornabili nel tempo.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 9 dicembre 2025 alle ore 12:00, tramite il Portale Unico di Reclutamento InPA.
Indice
- Concorso Polizia Locale Veneto 2025: come funziona l’elenco di idonei
- Concorso Polizia Locale Veneto 2025: Comuni aderenti
- Concorso Polizia Locale Veneto 2025: requisiti
- Concorso Polizia Locale Veneto 2025: domanda
- Concorso Polizia Locale Veneto 2025: prova unica
- Concorso Polizia Locale Veneto 2025: materie d’esame e come prepararsi
Preparati con il Manuale dedicato!
Concorso Comune di Verona, Padova, Vicenza e altri enti – Istruttore di Polizia locale
Questo manuale si presenta come strumento completo a 360 gradi per la preparazione alle prove dei concorsi per Istruttore di Polizia locale indetto dal Comune di Verona, Padova, Vicenza e altri enti. Il testo è stato realizzato e curato da autori con esperienza decennale nella Polizia locale che hanno fatto parte di commissioni giudicatrici di concorsi, maturando una pluriennale esperienza e conoscenza del settore. L’intento è proporre al candidato il livello migliore possibile di conoscenza di ogni singola materia trattata nell’ottica del superamento della prova scritta ed orale del concorso, accompagnandolo passo per passo nella preparazione di tutti gli argomenti. Il manuale si presenta suddiviso in 4 parti principali:1) la Polizia locale;2) le materie teoriche di inquadramento generale (diritto costituzionale, diritto amministrativo, ordinamento enti locali, diritto penale, procedura penale, polizia giudiziaria, sanzioni e illeciti);3) le materie di competenza istituzionale della Polizia locale (circolazione stradale e infortunistica, illeciti, reati e sanzioni, polizia edilizia, commerciale, sanitaria, ambientale, legislazione sullo straniero, sicurezza urbana, protezione civile);4) la Polizia locale in fase dinamica (tecniche e modelli per la redazione degli atti). All’interno del testo sono inseriti diversi strumenti di supporto allo studio: – evidenziature e riquadri per attirare l’attenzione sulle cose da non dimenticare e che ricorrono nelle prove scritte ed orali dei concorsi;- i box “RICORDA” che focalizzano l’attenzione sui concetti e aspetti da ricordare;- i quiz a fine capitolo, raggiungibili tramite Qrcode per verificare la propria preparazione su quell’argomento.
Massimo Ancillotti, Massimo Caciolli, Roberto Capretta, Giuseppe Carmagnini, Giuseppe Napolitano | Maggioli Editore 2025
37.05 €
Concorso Polizia Locale Veneto 2025: come funziona l’elenco di idonei
Non c’è un numero prefissato di posti. Tutti i candidati che otterranno almeno 21/30 nella prova entreranno in un elenco senza ordine di merito, che ha una durata triennale dalla prima approvazione e può essere aggiornato con nuovi cicli di prove.
Ogni Comune aderente potrà poi indire interpelli rivolti agli idonei, definendo nel proprio avviso le necessità di personale, i limiti d’età applicabili e le eventuali preferenze o riserve. Il sistema dell’elenco consente dunque assunzioni progressive, anche da parte di ulteriori enti che dovessero aderire successivamente all’accordo.
Chi accetta un’assunzione a tempo indeterminato viene cancellato dall’elenco; chi viene assunto a tempo determinato rimane all’interno dello stesso.
Concorso Polizia Locale Veneto 2025: Comuni aderenti
Il concorso Polizia Locale Veneto 2025 nasce come procedura unica coordinata dal Comune di Verona, indicato nel bando come “Ente capofila” dell’iniziativa. L’avviso chiarisce che la selezione è indetta “in convenzione con i Comuni di Padova e Vicenza”, che partecipano alla procedura sia nella gestione sia nella successiva fase di assunzione del personale.
L’elenco potrà essere utilizzato dai tre Comuni promotori, oltre che “da altri enti eventualmente aderenti all’apposito accordo”, lasciando aperta la possibilità che ulteriori amministrazioni venete decidano di partecipare in una fase successiva.
Concorso Polizia Locale Veneto 2025: requisiti
Per la partecipazione al concorso sarà indispensabile il diploma di scuola secondaria di secondo grado, quadriennale o quinquennale, che dia accesso all’università. È richiesta inoltre la cittadinanza italiana.
Tra gli altri requisiti:
- Età minima 18 anni, con la precisazione che in sede di interpello potranno valere limiti massimi differenti:
- Comune di Verona 32 anni;
- Comune di Padova 35 anni;
- Comune di Vicenza 35 anni.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Posizione regolare verso gli obblighi di leva, con le limitazioni relative agli obiettori di coscienza.
- Assenza di condanne che impediscano il rilascio della qualifica di agente di pubblica sicurezza, con richiamo al D.P.R. 313/2002 e alle sentenze ex art. 444 c.p.p.
- Patente di guida categoria B.
- Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni.
- Disponibilità al porto e all’uso delle armi.
- Non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 1 della L. 68/1999.
Concorso Polizia Locale Veneto 2025: domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente tramite il Portale InPA, accedendo alla pagina dedicata al concorso autenticarsi con una delle identità digitali ammesse dal portale (SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS) e compilare il form elettronico dedicato agli Istruttori di Polizia Locale.
Durante la compilazione occorre inserire tutti i dati richiesti e allegare la documentazione obbligatoria, tra cui la ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione di 10 euro, da effettuare tramite il sistema pagoPA. Il bando sottolinea che la ricevuta deve essere caricata contestualmente alla domanda, costituendo requisito essenziale per l’ammissibilità.
La domanda deve essere trasmessa entro il 9 dicembre 2025 alle ore 12:00, termine perentorio oltre il quale il sistema non consentirà ulteriori invii. Non sono accettate domande presentate con canali diversi da InPA né tramite PEC, e-mail o consegna diretta. Eventuali avvisi relativi alla procedura, incluse comunicazioni sulla prova di idoneità, saranno pubblicati sempre sul portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Verona.
Concorso Polizia Locale Veneto 2025: prova unica
La selezione prevede una sola prova, disciplinata all’art. 8. Si tratta di una prova di idoneità composta da quesiti a risposta multipla e/o a risposta sintetica, con possibilità di includere esercizi pratici di informatica, domande in lingua inglese e test sulle competenze trasversali (logiche e psico-attitudinali).
La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di strumenti informatici e a distanza, come specificato nel bando. Saranno gli avvisi successivi a definire le modalità operative (sede, orario, strumentazioni richieste).
È considerato idoneo chi consegue almeno 21/30.
Concorso Polizia Locale Veneto 2025: materie d’esame e come prepararsi
Le materie comprendono:
- Nozioni di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
- Nozioni di diritto penale e procedura penale con particolare riferimento alla attività di polizia
giudiziaria; - Ordinamento della polizia locale e deontologia professionale;
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
- Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione;
- Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
- Elementi normativi in materia di edilizia, di commercio, di ambiente, di polizia urbana e pubblici esercizi;
- Nozioni circa la legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti, immigrazione e sicurezza urbana;
- Ordinamento delle autonomie locali con particolare riferimento all’ente Comune;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Inglese e informatica.
In sede di interpello potranno essere richieste ulteriori materie specifiche.
Il Manuale Concorso Comune di Verona, Padova, Vicenza e altri enti – Istruttore di Polizia locale tratta tutte le materie richieste dal bando di concorso.
All’interno del testo sono inseriti diversi strumenti di supporto allo studio:
- evidenziature e riquadri per attirare l’attenzione sulle cose da non dimenticare e che ricorrono nelle prove scritte ed orali dei concorsi;
- i box “RICORDA” che focalizzano l’attenzione sui concetti e aspetti da ricordare;
- i quiz a fine capitolo, raggiungibili tramite Qrcode per verificare la propria preparazione su quell’argomento.
Collegandosi all’area riservata del volume sarà inoltre disponibile l’innovativo tutor digitale, che aiuterà i candidati a ripassare fornendo riassunti, quiz, schemi e mappe concettuali.
Il Volume è acquistabile anche su Amazon.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Foto di copertina: iStock/ChiccoDodiFC
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento