È stato pubblicato il diario della prova scritta del Concorso Polizia di Stato 2022, il cui bando è stato pubblicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2022, per esame, per l’assunzione di 1188 allievi agenti. Sul totale dei posti messi a bando, 13 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) di livello di competenza B2.
Le prove si terranno dal 13 al 16 dicembre 2022 presso la Nuova Fiera di Roma, sita in Via E. G. Eiffel (traversa di via Portuense) – Roma. Il calendario delle convocazioni è riportato all’interno dell’avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 novembre 2022, consultabile a questo indirizzo.
Vediamo nei prossimi paragrafi tutti i requisiti richiesti per poter partecipare al concorso indetto dalla Polizia di Stato, come candidarsi e le prove d’esame previste dal bando. Per scaricare la banca dati è sufficiente cliccare qui.
Concorso Polizia di Stato 2022: tutti i requisiti
Per avere accesso alla procedura concorsuale per 118 posti di allievi agenti presso la Polizia di Stato, gli aspiranti candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti civili e politici
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età (il limite è elevato per un massimo di tre anni in caso di servizio militare svolto dai candidati)
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente (diploma di maturità). Il diploma può essere conseguito entro la data di svolgimento della prova scritta;
- qualità morali e di condotta richieste dalla relativa normativa
- idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia
Concorso Polizia di Stato 2022: prove d’esame
La procedura di selezione del concorso per 1188 allievi agenti prevede l’espletamento delle seguenti fasi:
- prova scritta, che consiste nella risoluzione di un questionario composto da domande a risposta multipla vertenti su: cultura generale, lingua inglese e informatica.
- prova di efficienza fisica,
- accertamenti psico-fisici,
- accertamenti attitudinali.
Inoltre, nel bando si legge che le date e le sedi designate per lo svolgimento della prova scritta saranno indicate nell’avviso che verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 novembre 2022.
Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram
Concorso Polizia di Stato 2022: come prepararsi
Per la preparazione della prova scritta consigliamo lo studio del seguente volume:
Concorso 1188 Allievi Agenti di Polizia di Stato – Prova scritta
Il manuale è un utile strumento di studio per la preparazione alle prove del concorso pubblico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 ottobre 2022, per 1188 Allievi Agenti di Polizia di Stato, aperto anche ai civili, entro i 26 anni di età. Il testo, in stretta aderenza con quanto previsto dal bando, propone tutte le nozioni essenziali per prepararsi alla prova scritta d’esame e permette di raggiungere la preparazione necessaria per rispondere: • al questionario con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi della scuola dell’obbligo; • ai quesiti per verificare il livello di conoscenza della lingua straniera; • ai quesiti per attestare il livello di preparazione nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche. Il testo offre, infatti, una trattazione completa, chiara e aggiornata delle seguenti materie: Letteratura italiana, Grammatica italiana, Storia, Storia dell’arte, Geografia, Educazione civica, Matematica, Discipline scientifiche, Informatica. Per ciascuna materia, oltre a una sintesi dei principali argomenti d’esame, il testo propone anche una raccolta di quesiti per verificare il grado di preparazione raggiunto e allenarsi alla prova. Nel testo sono inoltre previste batterie di quesiti a risposta multipla in lingua inglese e francese: attraverso il commento alle risposte esatte si ripercorrono le principali regole delle due lingue. Nella sezione online, accessibile tramite codice riportato in fondo al volume, sarà inoltre possibile accedere al software di simulazione per prepararsi alla prova scritta d’esame con i quiz del concorso precedente. Quando sarà pubblicata la banca dati ufficiale dei quesiti sarà disponibile anche un software per effettuare simulazioni direttamente su quei quiz.
AA.VV. | Maggioli Editore 2022
26.60 €
Concorso Polizia di Stato 2022: come fare domanda
Per partecipare al Concorso Polizia di Stato 2022 i candidati devono inviare le domande di partecipazione a partire dalle ore 00.00 del 5 ottobre 2022 fino alle ore 23.59 del 3 novembre 2022, utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).
Il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:
– SPID, con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.);
– CIE, rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità