Concorso Ministero Giustizia 2023, 107 Funzionari Contabili DAP: come partecipare

Scarica PDF Stampa Allegati

È stato pubblicato sul sito istituzionale e sul portale InPA il bando del Concorso Ministero Giustizia 2023 per il reclutamento di 107 unità da inquadrare a tempo indeterminato, nell’area dei Funzionari – profilo professionale di Funzionario contabile, del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Dei 107 posti a concorso, 21 sono riservati al personale interno appartenente all’area degli Assistenti del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, in possesso degli altri requisiti di partecipazione.

Vediamo nei prossimi paragrafi come funzionerà la selezione, chi può partecipare e come prepararsi alle prove.

Indice

Concorso Ministero Giustizia 2023, 107 Funzionari Contabili DAP: requisiti

Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana. Sono ammessi, inoltre, tutte le categorie di stranieri indicate all’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, commi 1, 2 e 3 bis, e i familiari di cittadini dell’Unione (o italiani) ai sensi dell’art. 24 della direttiva 2004/38;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • Uno tra i seguenti titoli di studio:
    • diploma di laurea (DL) in Economia e commercio;
    • laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche;
    • laurea magistrale (LM): LM-56 scienze dell’economia, LM-77 scienze economico-aziendali;
    • laurea specialistica (LS): 64/S scienze dell’economia, 84/S scienze economico-aziendali
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di Funzionario contabile
  • qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Non possono partecipare al concorso coloro che siano stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.

Iscriviti al Canale Whatsapp Maggioli Editore Concorsi Pubblici

Abbiamo creato un canale Whatsapp con tutte le informazioni utili per l’accesso ai concorsi pubblici. Ogni giorno news in tempo reale, materiali e info utili. Aggiornamenti ufficiali sui bandi di concorso.
Iscriviti qui!

Concorso Ministero Giustizia 2023, 107 Funzionari Contabili DAP: domanda

La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale InPA, accedendo a questo indirizzo tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il termine ultimo per l’invio è previsto per le ore 23.59 del 13 dicembre 2023.

In fase di presentazione della domanda verrà richiesto un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) intestata al candidato. In questo articolo la guida completa alla creazione di un indirizzo PEC.

Scarica il bando

Bando Concorso Ministero Giustizia 2023, 107 Funzionari Contabili DAP 444 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Concorso Ministero Giustizia 2023, 107 Funzionari Contabili DAP: prova

La selezione del Concorso Ministero Giustizia 2023 per il reclutamento di 107 Funzionari Contabili per il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria consisterà un’unica prova scritta che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla, finalizzate anche all’accertamento delle attitudini e competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, vertenti sulle seguenti materie:

  • Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
  • Ragioneria pubblica e contabilità di Stato con particolare riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’Amministrazione;
  • Elementi di economia politica, di scienza delle finanze e di statistica;
  • Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova si intenderà superata con un punteggio non inferiore a 21/30.

Per restare aggiornato su tutte le novità che riguardano i concorsi pubblici iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano