- 360 funzionari della professionalità pedagogica (Codice 01) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 413 funzionari della professionalità di servizio sociale (Codice 02) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 18 conservatori (Codice 03) da assegnare all’Ufficio centrale archivi notarili.
Indice
Concorso Ministero della Giustizia, 791 funzionari: requisiti
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono ammessi altresì i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- età non inferiore ai diciotto anni;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- godimento dei diritti civili e politici;
- qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la normativa italiana;
- Laurea (L): L-19 Scienze dell’educazione e della formazione o titolo equiparato secondo la normativa vigente; oppure
- Laurea magistrale (LM): LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea: L-39 Servizio sociale o titolo equiparato secondo la normativa vigente oppure diploma universitario in servizio sociale o diploma di assistente sociale conseguito ai sensi del DPR 15 gennaio 1987, n. 14 e in aggiunta abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali, ai sensi della legge 23 marzo 1993, n. 84; oppure
- Laurea magistrale: LM-87 Servizio sociale e politiche sociali o titoli equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali, ai sensi della legge 23 marzo 1993, n. 84.
- LMG/01 Giurisprudenza, 22/S Giurisprudenza o diploma di laurea in Giurisprudenza, senza
- equipollenti.
Concorso Ministero della Giustizia, 791 funzionari: come prepararsi
Consigliato per la preparazione
Concorso 791 posti Ministero della Giustizia 18 Conservatori – Prova scritta
Il manuale è un utile strumento di preparazione al Concorso indetto dal Ministero della Giustizia per 791 posti, per il profilo dei 18 Conservatori da assegnare all’Ufficio centrale archivi notarili. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:› prova scritta: test da risolvere in 60 minuti composto da 40 domande di cui 25 sulle materie specifiche al profilo, 8 quiz di logica e 7 test situazionali;› prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e ulteriori materie. Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie richieste per la prova scritta:› Diritto privato;› Diritto amministrativo;› Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;› Quiz di logica a cura di Giuseppe Cotruvo con videolezioni e tecniche di risoluzione;› Quesiti situazionali. Nella sezione online disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro sono presenti:› Videocorso “FOCUS PUBBLICO IMPIEGO”› videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo;› simulatore di quiz.
AA.VV. | Maggioli Editore 2023
29.45 €
Consigliato per la preparazione
Concorso 791 posti Ministero della Giustizia 413 Funzionari della professionalità di servizio sociale – Prova scritta
Il manuale è un utile strumento di preparazione al Concorso indetto dal Ministero della Giustizia per 791 posti, per il profilo dei 413 funzionari di professionalità di servizio sociale. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:› prova scritta: test da risolvere in 60 minuti composto da 40 domande di cui 25 sulle materie specifiche al profilo, 8 quiz di logica e 7 test situazionali;› prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e ulteriori materie. Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie richieste per la prova scritta:› Diritto penitenziario con particolare riferimento alle misure alternative e sostitutive alla detenzione e alle sanzioni di comunità, per adulti e minori, anche nella prospettiva sovranazionale;› Modelli, tecniche e strumenti di metodologia del servizio sociale;› Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;› Quiz di logica a cura di Giuseppe Cotruvo con videolezioni e tecniche di risoluzione;› Quesiti situazionali. Nella sezione online disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro sono presenti:› videocorso “FOCUS PUBBLICO IMPIEGO”› videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo;› simulatore di quiz.
AA.VV. | Maggioli Editore 2023
29.45 €
Consigliato per la preparazione
Concorso 791 posti Ministero della Giustizia 360 Funzionari della professionalità pedagogica – Prova scritta
Il manuale è un utile strumento di preparazione al Concorso indetto dal Ministero della Giustizia per 791 posti, per il profilo dei 360 funzionari di professionalità pedagogica. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:› prova scritta: test da risolvere in 60 minuti composto da 40 domande di cui 25 sulle materie specifiche al profilo, 8 quiz di logica e 7 test situazionali;› prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e ulteriori materie. Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie richieste per la prova scritta:› Ordinamento penitenziario con particolare riferimento al D.P.R. 448/1988, D.Lgs. 272/1989, D.Lgs. 121/2018;› Elementi di pedagogia dell’età evolutiva con particolare riferimento ai fenomeni della devianza e della marginalità;› Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;› Quiz di logica a cura di Giuseppe Cotruvo con videolezioni e tecniche di risoluzione;› Quesiti situazionali. Nella sezione online disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro sono presenti:› Videocorso “FOCUS PUBBLICO IMPIEGO”› videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo;› simulatore di quiz.
AA.VV. | Maggioli Editore 2023
29.45 €
Concorso Ministero della Giustizia, 791 funzionari: domanda
Concorso Ministero della Giustizia, 791 funzionari: prove
- una prova scritta;
- una prova orale, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta;
- valutazione dei titoli.
- 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie d’esame, elencate nel bando e diverse per ogni profilo;
- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
- conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.