Dei posti messi a concorso, 7 sono riservati ai volontari delle Forze Armate. La selezione sarà per titoli ed esami.
Vediamo nei prossimi paragrafi quali sono i requisiti per poter partecipare, come fare domanda e un’anteprima delle prove.
Concorsi Lombardia: tutti i bandi pubblicati e le novità
Concorso Infermieri Legnano: requisiti di ammissione
Per poter partecipare al concorso è necessario il possesso dei seguenti requisiti generali:
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- non essere stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
Per quanto riguarda i requisiti specifici per la figura professionale di Infermiere, sono richiesti:
- Laurea in Infermieristica ovvero Diploma Universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e s.m.i. o titolo equipollente ex D.M. 27.07.2000;
- Iscrizione all’Ordine professionale.
Tutti i requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda.
Concorso Infermieri Legnano: come fare domanda
Il termine sopraccitato, quindi l’ultimo giorno entro il quale poter presentare domanda è l’8 aprile 2021. La domanda va redatta in carta semplice e fatta pervenire all’Azienda attraverso le seguenti modalità:
- tramite raccomandata A/R;
- tramite posta elettronica certificata (PEC).
Sia gli indirizzi ai quali far pervenire la domanda che il fac-simile della stessa sono presenti all’interno del bando, che è possibile scaricare qui.
Per la partecipazione al concorso è inoltre necessario il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro, da effettuarsi tramite bonifico agli estremi indicati nel bando.
Concorso Infermieri Legnano: valutazione titoli e prove
Nella definizione della graduatoria potranno essere assegnati fino a un massimo di 100 punti, così divisi:
- 30 punti per la valutazione dei titoli;
- 70 punti per le prove.
Per quanto riguarda la valutazione dei titoli, verranno presi in considerazione:
- Titoli di carriera – fino a 18 punti
- Titoli accademici e di studio – fino a 3 punti
- Pubblicazioni e titoli scientifici – fino a 3 punti
- Curriculum formativo e professionale – fino a 6 punti
Le prove d’esame saranno invece le seguenti:
- una prova scritta;
- una prova pratica;
- una prova orale, che oltre che sulle materie d’esame verterà anche sulla conoscenza delle principali applicazioni informatiche e sulla conoscenza di una lingua a scelta tra inglese e francese.
La prova scritta si intende superata con un punteggio uguale o superiore a 21/30. La prova pratica e la prova orale prevedono invece l’ottenimento di almeno 14/20 per poter essere superate.
In base al numero di partecipanti l’Azienda si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a una prova preselettiva che consiste in una serie di domande a risposta multipla sulle materie oggetto d’esame e/o su argomenti di cultura generale. Sono esonerati dalla prova preselettiva i candidati che, ai sensi dell’art. 20 della Legge 104/1992, sono affetti da invalidità uguale o superiore all’80%.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento