Nuove opportunità di assunzione vengono pubblicate costantemente per quanto riguarda la figura professionale dell’Infermiere. Sono infatti diversi i Concorsi per Infermiere presenti nelle Gazzette Ufficiali, e le Aziende Sanitarie sono alla ricerca di personale, soprattutto in un momento difficile quale quello che stiamo vivendo, che si protrae anche nel 2022.
In questo articolo verrà presentata una raccolta di tutti i concorsi pubblici per Infermiere attivi, con uno sguardo rivolto ai requisiti di partecipazione, alle modalità di presentazione delle domande e allo svolgimento delle prove.
Indice
Concorsi infermiere 2022: requisiti
Per la partecipazione ai concorsi per Infermiere occorre il possesso dei seguenti requisiti, generali e specifici:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea. Sono ammessi inoltre i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica all’impiego: tale idoneità deve essere piena ed incondizionata alle
- mansioni proprie del profilo professionale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere Professionale
- conseguito ai sensi dell’Art. 6 comma 3 del D. Lgs. 30/12/1992 n. 502 e ss.mm.ii. o
- titolo equipollente ex DM 27/07/2000;
- Iscrizione al relativo Ordine professionale.
Concorsi infermiere 2022: prove d’esame
Generalmente le procedure di selezione dei concorsi per diventare Infermiere si articolano in due o tre fasi:
- un’eventuale prova preselettiva, indetta dalle Amministrazioni dei concorsi a seconda del numero di candidature inviare,
- prova scritta,
- prova orale,
- una eventuale fase di valutazione dei titoli.
Concorsi infermiere 2022: come prepararsi
Per la preparazione alle prove dei concorsi per il profilo professionale di Infermiere consigliamo lo studio dei seguenti volumi:
Quiz dei concorsi per Infermiere
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. I 6000 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato. Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso: il profilo dell’infermiere con attività e competenze specifiche, la descrizione dei bandi e la compilazione della domanda di partecipazione, la descrizione delle prove con suggerimenti per ottimizzare al meglio lo studio. La seconda parte presenta una selezione di 200 domande inerenti la prova di preselezione. La terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con 220 test. A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con 120 test inerenti l’area socio-psico-pedagogica, l’anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica. Nella quinta parte sono proposti 80 quesiti inerenti la legislazione sanitaria la sicurezza nei luoghi di lavoro, la contrattazione con la normativa professionale aggiornata ed il Codice deontologico. La sesta parte affronta l’assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche con 780 test a scelta multipla. La settima parte ha ad oggetto le discipline assistenziali infermieristiche riguardanti: gli acronimi, l’infermieristica di base, l’assistenza infermieristica, l’infermieristica pratica, le procedure infermieristiche con 315 quiz. L’ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con 90 quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto. Nell’ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche con 48 quesiti. Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e alle leggi e procedure legati alla pandemia da Covid-19. Un’ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume. Ivano Cervella Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2021
34.20 €
L’infermiere
Il manuale, giunto alla X edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti. La prima parte concettuale ricostruisce l’organizzazione del mercato sanitario e affronta gli elementi tipici del processo di professionalizzazione dell’infermiere, a seguito delle novità della Legge Lorenzin n. 3/2018. La stessa parte evidenzia gli aspetti innovativi della professione avendo cura di offrire al lettore un’ampia panoramica sulle teorie del Nursing e l’utilizzo dei nuovi strumenti operativi. Al termine di ogni capitolo, test di verifica e risposte commentate permettono di verificare il grado di preparazione raggiunto e di allenarsi in vista delle prove concorsuali. La seconda parte applicativa prevede l’adozione di casi clinici quale strumento di attuazione della teoria alle procedure tipiche dell’assistenza infermieristica di base, specialistica e pre e post procedure diagnostiche, presentandosi come un validissimo supporto tecnico e metodologico all’esercizio della professione. Il manuale risulta essere uno strumento prezioso sia per lo studente sia per chi già opera nelle strutture sanitarie, in quanto offre al lettore la possibilità di valutare passo a passo le conoscenze acquisite attraverso la risoluzione dei test di verifica presenti alla fine di ogni capitolo e l’analisi motivata delle risposte. Nella sezione online su www.maggiolieditore.it, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi. Cristina FabbriLaurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Laureata in Sociologia, Professore a contratto di Infermieristica, Università degli Studi di Bologna, corso di Laurea in Infermieristica-Cesena. Dirigente Professioni sanitarie Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL Romagna, ambito Ravenna.Marilena MontaltiInfermiere, Dottoressa in Scienze infermieristiche e ostetriche. Master II livello in Ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.
Marilena Montalti, Cristina Fabbri | Maggioli Editore 2020
32.30 €
Concorsi infermiere 2022: 80 posti ad Alessandria
Nella Gazzetta Ufficiale del 4 novembre 2022 la notizia di un nuovo Concorso Ospedale di Alessandria, per titoli ed esami, per la copertura di 80 posti di collaboratore professionale sanitario, infermiere, a tempo indeterminato.
La selezione pubblica si svolgerà attraverso due prove d’esame: una scritta di carattere teorico-pratico e un colloquio orale vertente sulle materie della precedente prova scritta.
Le domande di ammissione al concorso, dovranno essere prodotte mediante la procedura telematica presente su questa piattaforma online entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2022.
Concorsi infermiere 2022: 62 posti Asp Bologna
Al via il Concorso Asp Bologna con in palio l’assunzione di 62 infermieri a tempo indeterminato. I candidati vincitori saranno chiamati a lavorare in diverse Asp della città metropolitana bolognese. Quasi tutti a tempo pieno. Il bando è apparso sulla Gazzetta ufficiale concorsi del’11 novembre e dà tempo agli aspiranti candidati di iscriversi entro la mezzanotte del 12 dicembre 2022.
I 62 posti di infermieri sono suddivisi in ben 4 Asp: ASP Città di Bologna, ASP Pianura est, Asp Circondario Imolese, ASP Laura Rodriguez. Le Asp sono un ente pubblico non economico, facente capo all’ordinamento regionale. Da non confondere quindi con le Asl, che sono invece le aziende sanitarie locali, afferenti alla pubblica amministrazione e al servizio sanitario pubblico.