Concorso DSGA prova scritta, come prepararsi e cosa studiare?

Elena Bucci 28/10/22

Concorso DSGA, prove d’esame

  • una prova scritta: consistente nella risoluzione di 60 quesiti;
  • una prova orale che consiste in:
    – un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
    – una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
    – una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo.

Concorso DSGA prova scritta: in cosa consiste?

  • Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea: 5 quesiti;
  • Diritto civile: 4 quesiti;
  • Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche: 18 quesiti;
  • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato: 10 quesiti;
  •  Legislazione scolastica: 8 quesiti;
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico: 12 quesiti;
  • Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione: 3 quesiti.

Concorso DSGA prova scritta, come prepararsi

Elena Bucci