- 30 posti di istruttore amministrativo, categoria C;
- 4 posti di istruttore tecnico, categoria C.
Entrambe le selezioni sono rivolte a candidati in possesso del diploma di maturità. Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio tutti i requisiti necessari per poter partecipare al concorso, come presentare la domanda di iscrizione e le prove d’esame previste dal bando.
Concorsi istruttori tecnici 2022: tutti i bandi pubblicati e come prepararsi
Concorso Comune Padova: tutti i requisiti
I requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al concorso indetto dal Comune di Padova sono i seguenti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 65;
- patente di guida non inferiore alla categoria B (per il profilo di Istruttore tecnico);
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.198.
Inoltre, per candidarsi alla posizione di Istruttore amministrativo, è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’accesso all’Università.
Per quanto riguarda i titoli di studio richiesti per accedere al profilo di Istruttore tecnico:
- diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico che consente l’accesso all’università, rilasciato al termine di uno dei seguenti indirizzi di studio, indicati a titolo esemplificativo e non esaustivo:
– costruzioni, ambiente e territorio;
– elettronica ed elettrotecnica;
– trasporti e logistica;
– meccanica, meccatronica ed energia;
oppure - qualsiasi diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’accesso
all’Università unitamente ad una laurea assorbente di tipo tecnico.
Concorso Comune Padova: invio delle domande
La domanda di partecipazione deve essere presentata solo online, entro le ore 12:00 del 13 ottobre 2022, collegandosi al portale istanze online.
Si ricorda ai candidati che è necessario, ai fini della partecipazione al concorso, effettuare il pagamento della tassa di concorso, pari a 10 euro.
Concorso Comune Padova: prove d’esame
La procedura concorsuale indetta dal Comune di Padova prevede l’espletamento delle seguenti prove d’esame:
- una eventuale prova preselettiva: consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla sulle materie oggetto della successiva prova scritta, compresa la conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché test volti a verificare la cultura generale, le capacità trasversali quali il ragionamento logico, verbale, numerico, astratto, spaziale, la velocità e la precisione, la resistenza allo stress e il problem solving, in relazione all’attività del profilo professionale per il quale si concorre;
- una prova scritta: teorico o teorico-pratica consisterà in un elaborato o nella somministrazione di una serie di domande aperte alle quali dovrà essere data risposta sintetica, oppure in una serie di domande con risposta a scelta multipla;
- una prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie che formano oggetto della prova scritta e nell’accertamento delle conoscenze informatiche e della lingua straniera scelta dalle candidate e dai candidati tra inglese o francese o spagnolo.
Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram
Concorso Comune Padova: materie d’esame
Le prove del concorso per 4 posti di Istruttore tecnico verteranno sulle seguenti materie d’esame:
- elementi sull’ordinamento degli Enti locali (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- nozioni sui principali servizi comunali nell’ambito tecnico;
- codice di comportamento dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti;
- Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei Comuni;
- legislazione in materia di sicurezza e antinfortunistica nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008);
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- nozioni sullo sportello Unico per le Attività Produttive;
- nozioni di estimo, contabilità lavori e topografia;
- nozioni di catasto (terreni, fabbricati, aggiornamento catastale)
- nozioni sui sistemi informativi territoriali;
- elementi di Diritto Amministrativo, con riferimento agli atti amministrativi ed al procedimento amministrativo (Legge 241/1990 s.m.i.);
- elementi in materia di Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) con riferimento a lavori pubblici, forniture e servizi “sotto soglia”;
- cenni sui principi normativi in materia di anticorruzione;
- svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale;
- buone conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il programma d’esame del concorso per i 30 posti di Istruttore amministrativo, invece, verterà su:
- ordinamento degli Enti locali (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- elementi di contabilità degli Enti locali;
- nozioni sui principali servizi comunali;
- elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
- codice di comportamento dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti;
- elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi ed alla Legge 241/1990 s.m.i.;
- elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- elementi in materia di Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) con riferimento a forniture e servizi “sotto soglia”;
- cenni sui principi normativi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy;
- svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale;
- buone conoscenze sulle applicazioni informatiche più diffuse.
Concorso Comune Padova: come prepararsi
Per la preparazione del concorso Comune Padova per Istruttore amministrativo consigliamo:
L’Impiegato del Comune Area amministrativa Cat. C e D negli Enti locali – Manuale completo XXXIX edizione
Il volume espone in maniera chiara, esauriente e approfondita tutti gli argomenti utili per la preparazione dei candidati alle prove di selezione dei concorsi per Istruttore direttivo e Funzionario (cat. C e D) dell’area amministrativa negli Enti locali. NOZIONI DI DIRITTO PUBBLICO › Soggetti di diritto › Diritto costituzionale, amministrativo e regionale NORMATIVA GENERALE APPLICABILE AGLI ENTI LOCALI › Decentramento e riforma della P.A. › Procedimento amministrativo › Documentazione e certificazione amministrativa › Documento informatico e firma digitale › Diritto d’accesso › Tutela della privacy IL COMUNE ORDINAMENTO ISTITUZIONALE › Autonomia statutaria e regolamentare › Istituti di partecipazione › Funzioni › Forme di decentramento e associative › Consiglio › Giunta › Deliberazioni (proposte, pareri e verbali) › Controllo sulle deliberazioni › Sindaco e Presidente della Provincia › Status degli amministratori locali › Dirigenti, responsabili dei servizi, segretario, direttore generale ORDINAMENTO CONTABILE › Entrate › Il sistema di Bilancio PRINCIPALI SERVIZI › Protocollo e archivio › Anagrafe › Stato civile › Servizio elettorale › Leva militare › Tecnico (urbanistica, espropriazioni) › Sportello unico per le attività produttive › Commercio › Contratti e appalti GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI RAPPORTO D’IMPIEGO DEI DIPENDENTI COMUNALI RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI NOZIONI DI DIRITTO CIVILE E PENALE AGGIORNAMENTI NORMATIVI ◾ Legge costituzionale 1/2022 (Tutela dell’ambiente) ◾ L. 15/2022 di conv. D.L. 228/2021 (Decreto Milleproroghe) ◾ L. 11/2022 (Proroga stato emergenza per contenimento diffusione Covid-19) Salvio Biancardi Funzionario di primario Comune, Autore di pubblicazioni e Docente in corsi di formazione. William Damiani Istruttore direttivo presso il Comune di Riccione, Esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo. Eugenio Lequaglie Avvocato professionista, Esperto in Diritto amministrativo, già Responsabile del Servizio legale del Comune di Bussolengo (VR): Luigi Oliveri Dirigente di Veneto Lavoro e Giornalista professionista. Marcello Quecchia Funzionario del Comune di Cerea (VR). Nicola Rinaldi Dirigente Direzione del personale del Comune di Verona, già Segretario comunale, Vice Segretario e Dirigente in diversi Comuni. Giovanni Uderzo Libero professionista, già Dirigente del Comune di Verona.
S. Biancardi, W. Damiani, E. Lequaglie, L. Oliveri, M. Quecchia, N. Rinaldi, G. Uderzo | 2022 Maggioli Editore
49.00 € 46.55 €
Per preparare le prove della selezione per Istruttore tecnico consigliamo il seguente kit:
Concorso Istruttore e istruttore direttivo Area tecnica Cat. C e D negli Enti locali – KIT COMPLETO per la preparazione a tutte le prove
Il presente kit è un utilissimo strumento di preparazione a tutte le prove d’esame per i concorsi pubblici da Istruttore e Istruttore direttivo dell’Area tecnica (cat. C e D), indetti dagli Enti locali. È composto da: › manuale di preparazione “Istruttore e Istruttore direttivo area tecnica” (ed. 2022); › raccolta di quesiti a risposta multipla “Quiz per istruttore e istruttore direttivo area tecnica” (ed. 2022) che permette la veloce e sicura autoverifica di quanto appreso e, allo stesso tempo, di esercitarsi e familiarizzare con la tipologia di prova a quiz. Entrambi i volumi contengono le tematiche oggetto delle prove concorsuali, ovvero: › Ordinamento Enti locali; › Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. locale; › Diritto amministrativo; › Privacy; › Legislazione urbanistica; › Normativa edilizia; › Espropriazione per pubblica utilità; › Contratti pubblici; › Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. I testi sono aggiornati alle più recenti normative: › L. 234/2021 (Legge di stabilità 2022) › L. 101/2021 di conv. D.L. 59/2021 (Decreto Fondo complementare) › L. 108/2021 di conv. D.L. 77/2021 (Decreto Semplificazioni bis) › L. 113/2021 di conv. D.L. 80/2021 (Decreto Reclutamento) › L. 215/2021 di conv. D.L. 146/2021 La combinazione dei due volumi è di sicura utilità per la preparazione a tutte le prove concorsuali. Stefano Bertuzzi Avvocato, specializzato in diritto amministrativo, autore e curatore di testi giuridicix. Gianluca Cottarelli Laureato in Giurisprudenza, ha collaborato con studi legali di ambito nazionale ed internazionale e con Formez PA.
Stefano Bertuzzi, Gianluca Cottarelli | 2022 Maggioli Editore