Concorso Comune Bologna, 32 specialisti ingegneri e architetti: come partecipare

Elena Bucci 20/12/21
Scarica PDF Stampa
Indetto un nuovo Concorso Comune Bologna, per esami, per la copertura di 32 posti di specialista ingegnere/architetto (junior), categoria D, a tempo indeterminato. L’avviso di concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 17 dicembre 2021.

Le posizioni di lavoro da ricoprire sono distribuite secondo diverse tipologie, come di seguito riportate:

  • 16 posti Specialista Ingegnere/Architetto, con competenze generali, nell’ambito
    dei Dipartimenti ‘Lavori Pubblici, mobilità e patrimonio’ e ‘Urbanistica, casa e ambiente’;
  • 8 posti Specialista Ingegnere/Architetto – Trasportista Progettista;
  • 8 posti Specialista Ingegnere/Architetto – Strutturista Progettista.

Concorsi pubblici 2021: le ultime novità

Vediamo ora nel dettaglio tutti i requisiti per partecipare al concorso, le modalità di invio della domanda e le prove d’esame previste dal bando.

Concorso Comune Bologna: requisiti

Per quanto riguarda la posizione di Specialista Ingegnere/Architetto, gli aspiranti candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea del vecchio ordinamento, previgente al DM 509/99, in Architettura, Ingegneria, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
  • Laurea Specialistica di cui al DM 509/99 o Laurea Magistrale di cui al DM 270/04, equiparata ad uno dei Diplomi di laurea sopraindicati.

Per gli 8 posti di Specialista Ingegnere/Architetto – Trasportista Progettista, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio, oltre all’abilitazione alla professione:

  • Diploma di laurea del vecchio ordinamento, previgente al DM 509/99, in Architettura, Ingegneria, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
  • Laurea Specialistica di cui al DM 509/99 o Laurea Magistrale di cui al DM 270/04, equiparata ad uno dei Diplomi di laurea sopraindicati.

Per gli 8 posti di Specialista Ingegnere/Architetto – Strutturista Progettista, è richiesto, oltre l’abilitazione alla professione, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea del vecchio ordinamento, previgente al DM 509/99, in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile – Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio (o titoli equipollenti ex lege);
  • Laurea Specialistica di cui al DM 509/99 o Laurea Magistrale di cui al DM 270/04, equiparata ad uno dei Diplomi di laurea sopraindicati.

Concorso Comune Bologna: invio domande

La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, compilando il modulo reperibile all’indirizzo: https://moduli.retecivica.lepida.it/ComuneBologna_BandoTecnici

Il modulo sarà disponibile fino alle ore 12 del 17 gennaio 2022.

Concorso Comune Bologna: prove d’esame

Nel caso in cui il numero di candidati risulti superiore a 250, l’Amministrazione potrà  procedere ad una eventuale preselezione, che consisterà nella valutazione dei titoli posseduti dai candidati, dichiarati nella domanda di partecipazione.

La procedura selettiva consisterà in due prove:

  • prova scritta: verterà sulle materie generali comuni alle tre tipologie di posizione e potrà essere costituita da test a risposta multipla e/o da quesiti di carattere tecnico-professionale che potranno prevedere anche la soluzione di casi concreti. Nell’ambito della prova scritta verranno valutate, inoltre, le conoscenze informatiche e l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. L’idoneità alla prova si otterrà con un punteggio di almeno 21/30;
  • prova orale: consisterà in un colloquio che prevedrà l’approfondimento delle conoscenze sulle materie specifiche per la/le tipologia/e di posizione per la/le quale/i il candidato partecipa nonché l’effettiva capacità di risolvere problemi ed elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative. L’idoneità a ciascuna prova orale sostenuta si otterrà con un punteggio di almeno 21/30.

Il giorno 28 gennaio 2022 sul sito istituzionale dell’Ente saranno pubblicate le informazioni relative alle successive fasi della procedura concorsuale.

Come specificato all’interno del bando, al termine della procedura saranno formulate 3 graduatorie, una per ciascuna tipologia di posizione. Ogni graduatoria sarà determinata dalla somma del punteggio riportato nella prova scritta e del punteggio riportato nella prova orale della relativa tipologia di posizione, tenendo conto dei titoli di preferenza a parità di punteggio.

Scarica il bando

Concorso Comune Bologna: materie d’esame

Di seguito elenchiamo le materie generali comuni a tutte le tipologie di posizione:

  • Funzioni e compiti dell’ente locale
  • Le regole del procedimento amministrativo
  • Codice di comportamento
  • Criteri generali di progettazione di lavori pubblici con particolare riferimento ad edifici ed infrastrutture, aree verdi, opere di urbanizzazione e uso razionale ed efficiente dell’energia
  • D.Lgs.50/2016 – Codice dei contratti pubblici e normativa attuativa
  • D. Lgs 42/2004 – Codice dei beni culturali e del paesaggio
  •  Norme di pianificazione territoriale, urbanistica ed edilizia nazionali e regionali (Emilia-Romagna)
  • Strumenti urbanistici ed edilizi del Comune di Bologna e Regolamenti in materia di territorio e ambiente
  • Cenni sui principi e metodi di pianificazione dei trasporti
  • Normativa nazionale e regionale (Emilia-Romagna) in tema di efficienza energetica e requisiti energetici degli edifici
  • Normativa sulla sicurezza
  • Cenni relativi alla gestione delle risorse umane e dei conflitti nei procedimenti complessi.

Per quanto riguarda le materie specifiche per ogni tipologia concorsuale si rimanda al bando ufficiale.

Resta aggiornato sui concorsi pubblici, iscriviti alla nostra Newsletter