In esecuzione della deliberazione n. 837 del 24 agosto 2022 è stato indetto indetto un Concorso ASST Como per l’assunzione di 30 infermieri presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana. Sarà possibile fare domanda fino al 15 dicembre 2022.
Dei 30 posti a concorso, 9 sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate. Al concorso si applica anche la riserva di posti prevista dalla Legge 68/1999. In caso non vi siano candidati idonei appartenenti alle suddette categorie di riservatari i posti saranno assegnati agli altri candidati utilmente classificati in graduatoria.
Vediamo nei prossimi paragrafi quali sono i requisiti per partecipare al Concorso ASST Como per 30 infermieri, come fare domanda e come prepararsi per le prove.
Indice
Concorso ASST Como, 30 infermieri: requisiti
Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti entro la data di scadenza del termine per fare domanda:
- cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i familiari di cittadini italiani o europei titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, e i cittadini di Paesi terzi purché titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo;
- Laurea in infermieristica o diploma universitario di infermiere, conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
- iscrizione all’albo professionale.
Concorso ASST Como, 30 infermieri: domanda
La domanda di partecipazione al concorso va prodotta esclusivamente per via telematica attraverso la procedura presente nel sito https://asstlariana.iscrizioneconcorsi.it previa registrazione con e-mail (non PEC) e password. Sarà possibile fare domanda fino al 15 dicembre 2022.
Una volta compilata la domanda, questa dovrà essere stampata, firmata e scansionata, poiché la domanda firmata andrà allegata alla fine della procedura insieme alla copia di un documento di identità valido. Alla domanda andrà allegata inoltre la ricevuta di pagamento del contributo delle spese concorsuali di € 10,00, non rimborsabili, da effettuarsi con una delle seguenti modalità, indicando cognome e nome del partecipante ed il
concorso di riferimento:
- direttamente presso la Tesoreria ASST Lariana – Banca Intesa San Paolo S.p.A. – sportello interno all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana – Via Ravona n. 20 – 22042 San Fermo della Battaglia (CO);
- bonifico bancario su Tesoreria ASST Lariana – Banca Intesa San Paolo S.p.A. – CODICE IBAN: IT88F0306910910100000046049.
Concorso ASST Como, 30 infermieri: preselezione
In relazione al numero di domande pervenute, l’Azienda si riserva di procedere, prima dell’espletamento delle prove concorsuali, a sottoporre i candidati ad una prova preselettiva consistente nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale e/o su argomenti specifici relativi ai posti a concorso e/o capacità logiche e di ragionamento. Il giorno, ora e sede di svolgimento della predetta preselezione sarà comunicato ai candidati mediante avviso che verrà pubblicato sul sito internet aziendale alla Sezione “Visionare i Concorsi > Comunicazioni e Diario Prove” non meno di venti giorni prima dell’espletamento della preselezione.
Concorso ASST Como, 30 infermieri: prove
Le prove d’esame saranno tre:
- prova scritta (tema o quesiti a risposta sintetica – punteggio minimo 21/30): vertente su argomenti scelti dalla commissione su materie attinenti al profilo oggetto del concorso;
- prova pratica (punteggio minimo 14/20): consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi al profilo oggetto del concorso;
- prova orale (punteggio minimo 14/20): quesiti su materie attinenti al profilo oggetto del concorso, elementi di informatica e verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera a scelta tra l’inglese e il francese.
Il diario delle prove d’esame sarà comunicato ai candidati mediante pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami, non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova scritta e almeno venti giorni prima della data fissata per la prova pratica e la prova
orale.
Concorso ASST Como, 30 infermieri: valutazione titoli
Oltre alle prove verrà effettuata una valutazione dei titoli che potrà assegnare fino a ulteriori 30 punti, così suddivisi:
- titoli di carriera: punti 15;
- titoli accademici e di studio: punti 2;
- pubblicazioni e titoli scientifici: punti 3;
- curriculum formativo e professionale: punti 10
Concorso ASST Como, 30 infermieri: come prepararsi
Per la preparazione alle prove del concorso si consigliano i seguenti volumi:
L’infermiere
Il manuale, giunto alla X edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti. La prima parte concettuale ricostruisce l’organizzazione del mercato sanitario e affronta gli elementi tipici del processo di professionalizzazione dell’infermiere, a seguito delle novità della Legge Lorenzin n. 3/2018. La stessa parte evidenzia gli aspetti innovativi della professione avendo cura di offrire al lettore un’ampia panoramica sulle teorie del Nursing e l’utilizzo dei nuovi strumenti operativi. Al termine di ogni capitolo, test di verifica e risposte commentate permettono di verificare il grado di preparazione raggiunto e di allenarsi in vista delle prove concorsuali. La seconda parte applicativa prevede l’adozione di casi clinici quale strumento di attuazione della teoria alle procedure tipiche dell’assistenza infermieristica di base, specialistica e pre e post procedure diagnostiche, presentandosi come un validissimo supporto tecnico e metodologico all’esercizio della professione. Il manuale risulta essere uno strumento prezioso sia per lo studente sia per chi già opera nelle strutture sanitarie, in quanto offre al lettore la possibilità di valutare passo a passo le conoscenze acquisite attraverso la risoluzione dei test di verifica presenti alla fine di ogni capitolo e l’analisi motivata delle risposte. Nella sezione online su www.maggiolieditore.it, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi. Cristina FabbriLaurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Laureata in Sociologia, Professore a contratto di Infermieristica, Università degli Studi di Bologna, corso di Laurea in Infermieristica-Cesena. Dirigente Professioni sanitarie Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL Romagna, ambito Ravenna.Marilena MontaltiInfermiere, Dottoressa in Scienze infermieristiche e ostetriche. Master II livello in Ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.
Marilena Montalti, Cristina Fabbri | Maggioli Editore 2020
32.30 €
Quiz dei concorsi per Infermiere
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. I 6000 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato. Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso: il profilo dell’infermiere con attività e competenze specifiche, la descrizione dei bandi e la compilazione della domanda di partecipazione, la descrizione delle prove con suggerimenti per ottimizzare al meglio lo studio. La seconda parte presenta una selezione di 200 domande inerenti la prova di preselezione. La terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con 220 test. A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con 120 test inerenti l’area socio-psico-pedagogica, l’anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica. Nella quinta parte sono proposti 80 quesiti inerenti la legislazione sanitaria la sicurezza nei luoghi di lavoro, la contrattazione con la normativa professionale aggiornata ed il Codice deontologico. La sesta parte affronta l’assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche con 780 test a scelta multipla. La settima parte ha ad oggetto le discipline assistenziali infermieristiche riguardanti: gli acronimi, l’infermieristica di base, l’assistenza infermieristica, l’infermieristica pratica, le procedure infermieristiche con 315 quiz. L’ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con 90 quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto. Nell’ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche con 48 quesiti. Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e alle leggi e procedure legati alla pandemia da Covid-19. Un’ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume. Ivano Cervella Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
Ivano Cervella | Maggioli Editore 2021