E’ online il bando del Maxi-Concorso Asmel con due avvisi per Elenchi di idonei. Il nuovo bando, indetto dell’Associazione per la sussidiarietà e modernizzazione degli enti locali, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 7 marzo 2023. Il concorsone in arrivo crea 16 nuovi profili di categoria B, C e D ,da mettere a disposizione per le esigenze dei migliaia di Comuni aderenti all’Associazione, assieme ad un altro bando per l’aggiornamento dei profili professionali del precedente concorso Asmel del 2022.
Novità già messa nero si bianco sul sito dell’Ente, dove erano stati appunto pubblicati due avvisi: uno sull’aggiornamento elenchi di idonei sui 15 profili e l’altro sulla creazione di nuovi elenchi per ulteriori 16 profili. Ora il bando integrale, consultabile sul portale Asmel.
L’obiettivo di questa nuova procedura indetta da Asmel è integrare gli elenchi dei 15 profili creati con il precedente bando del 2022 e creare nuovi elenchi per altri 16 profili da inserire negli oltre 4 mila Comuni soci, in base alle varie esigenze.
Nei prossimi paragrafi tutte le novità su date, profili, elenchi e requisiti.
Indice
- Maxi-Concorso Asmel 2023: ecco il bando online
- Maxi-Concorso Asmel: i 16 nuovi profili
- Come si svolge la selezione del Maxi-Concorso Asmel
- Maxi-Concorso Asmel 2023: come prepararsi alla prova
- Maxi-Concorso Asmel 2023: come fare domanda
- Maxi-Concorso Asmel: come vengono creati gli elenchi
- Maxi-Concorso Asmel: come funziona l’interpello
- Maxi-Concorso Asmel: cancellazione candidati dall’elenco
Maxi-Concorso Asmel 2023: ecco il bando online
E’ approdato Gazzetta ufficiale del 7 marzo il Concorsone Asmel 2023: “Selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei per la copertura di vari profili professionali a tempo indeterminato e determinato”.
Il bando integrale e’ consultabile sul sito internet dell’associazione ASMEL https://www.asmel.eu/elencodiidonei.
La procedura del nuovo concorso è simile a quella precedente, ovvero si creerà un elenco di idonei che potranno essere chiamati dai Comuni tramite chiamata (o Interpello) dopo aver superato una prova di selezione organizzata da Asmel.
Questa procedura si svolgerà in 5 settimane, mettendo a disposizione in tempi rapidissimi delle nuove risorse per gli enti locali che necessitano di nuovi profili professionali
Maxi-Concorso Asmel: i 16 nuovi profili
Il nuovo elenco di profili va dall’istruttore tecnico al collaboratore amministrativo e tecnico. E ancora collaboratore autista e istruttore contabile. Eccoli in dettaglio:
- Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista – Cat. D,
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale, Cat. D,
- Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato, Cat. D,
- Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo, Cat. D,
- Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi,
- Istruttore Turistico – Cat. C,
- Istruttore Comunicazione – Cat. C,
- Istruttore Contabile – Cat. C,
- Messo notificatore – Cat. B,
- Collaboratore amministrativo – Cat. B,
- Collaboratore tecnico giardiniere – Cat. B,
- Collaboratore tecnico elettricista – Cat. B,
- Collaboratore tecnico falegname – Cat. B,
- Collaboratore tecnico muratore – Cat. B,
- Collaboratore tecnico idraulico – Cat. B,
- Autista Scuolabus – Cat. B.
Una volta raggiunta l’idoneità , l’iscrizione all’elenco durerà 3 anni e la cancellazione avverrà solo a seguito dell’assunzione a tempo indeterminato.
Ricordiamo che con il precedente bando sono stati circa 18mila gli idonei inseriti nell’elenco che stanno partecipando ai 300 interpelli dei Comuni. I neoassunti prenderanno parte anche ad un percorso di formazione organizzato con SDA Bocconi di Milano per acquisire competenze ad hoc per lo svolgimento dell’attività professionale richiesta dall’ente.
Come si svolge la selezione del Maxi-Concorso Asmel
Come nel precedente bando, anche il nuovo concorso selezionerà i candidati con una prova unica scritta, un test di 60 domande a risposta multipla su:
- quiz situazionali;
- materie comuni a tutti i profili;
- materie specialistiche diverse per ciascun profilo.
Chi supera la prova scritta verrà iscritto nei vari elenchi dei profili professionali.
Maxi-Concorso Asmel 2023: come prepararsi alla prova
Le materie comuni a tutti profili richieste nel precedente bando sono
- quiz situazionali
- Diritto pubblico,
- Diritto amministrativo, diritto degli enti locali,
- Contratti pubblici, Pubblico impiego,
- Diritto UE,
- Diritto penale e reati contro la PA,
- contabilità pubblica,
- lingua inglese
- informatica
Per prepararsi alla prova, e affrontare con sicurezza i quiz centrati sulle materie comuni, può essere utile prepararsi con il manuale “Concorso ASMEL Selezione per gli Enti locali Materie comuni“. Il volume tratta in modo approfondito tutte le materie in questione (dal diritto pubblico a quello amministrativo, dal diritto degli enti locali alla trasparenza, anticorruzione e privacy, dai contratti pubblici al pubblico impiego, fino ai test situazionali.
Inoltre, nella sezione online collegata al libro sono disponibili anche: quiz di inglese, teoria e quiz di informatica e simulatore quiz. E’ possibile visualizzare e acquistare il manuale qui sotto:
Preparati con il manuale di Teoria e Test
Concorso ASMEL 2023 Selezione per gli Enti locali Materie comuni
TEORIA E QUIZ PER PREPARARSI ALLA SELEZIONE ASMEL 2023Questo volume è uno strumento utilissimo per prepararsi alla selezione indetta dall’ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 7 marzo 2023.La procedura di selezione servirà a formare una graduatoria di idonei da assumere a tempo determinato e indeterminato presso gli Enti locali aderenti, per i diversi profili.La selezione consisterà in un TEST CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SULLE MATERIE COMUNI e specifiche per ogni profilo e QUIZ SITUAZIONALI.Il testo tratta in maniera chiara e completa tutte le materie comuni a tutti i profili, ovvero:• Diritto pubblico;• Diritto amministrativo;• Trasparenza, anticorruzione e Privacy;• Diritto degli enti locali;• Contratti pubblici;• Pubblico impiego;• Diritto dell’Unione europea;• Diritto penale e reati contro la P.A.;• Contabilità pubblica.Nell’ultima sezione è presente una SEZIONE DEDICATA AI QUIZ SITUAZIONALI con una prima parte teorica seguita da una selezione di quiz suddivisi per competenze e una selezione di quiz ufficiali delle prove del bando Asmel precedente.Il libro è provvisto anche di una pratica SEZIONE ONLINE dove si trovano:• SIMULATORE DI QUIZ sulle materie comuni, per allenarsi in vista della prova• Le PROVE UFFICIALI del bando precedente• Quiz di lingua inglese• Teoria e quiz di informaticaL’opera è aggiornata a:• Decreto Milleproroghe• Decreto attuazione PNRR 2023• Legge di Bilancio 2023• Riforma servizi pubblici locali• Riforma penale Cartabia• Riforma Civile Cartabia
AA.VV. | Maggioli Editore 2023
32.30 €
Maxi-Concorso Asmel 2023: come fare domanda
La domanda di partecipazione potrà essere effettuata sulla piattaforma online Asmel entro il 22 marzo 2023, compilando la sezione dei dati anagrafici, i requisiti di accesso al concorso, e allegando i documenti necessari.
Maxi-Concorso Asmel: come vengono creati gli elenchi
Gli elenchi durano 3 anni e ogni anno vengono aggiornati.
Se un ente attiva una chiamata (interpello) per uno o più profili, viene create una sorta di graduatoria sui candidati che rispondono alla chiamata. Se un candidato rinuncia alla chiamata, viene cancellato dalla graduatoria dell’ente, ma non dall’elenco di idonei.
Maxi-Concorso Asmel: come funziona l’interpello
Dopo la formazione dell’elenco idonei gli enti locali possono finalmente contattare i candidati idonei.
Se per il profilo richiesto è presente un solo nominativo, solo a quel candidato arriverà la richiesta di manifestare il suo interesse.
Se per il profilo ci sono più candidati idonei che hanno risposto alla chiamata, l’ente locale deciderà come scegliere: con un colloquio o una prova scritta.
Ricordiamo che non è possibile per i candidati scegliere il Comune presso il quale si vuole lavorare, ma si può scegliere a quale interpello rispondere, quindi se non si è interessati basta non rispondere, mantenendo comunque la proprai iscrizione all’elenco.
Maxi-Concorso Asmel: cancellazione candidati dall’elenco
Ricordiamo che i nominativi dei candidati verranno cancellati dall’elenco solo in caso di assunzione, a seguito di un interpello, a tempo indeterminato.
Non si viene cancellati se:
- Si è assunti a tempo determinato tramite interpello
- Si è assunti con una procedura concorsuale diversa.