La procedura concorsuale è rivolta a tutti i cittadini italiani in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, abilitante all’iscrizione a corsi di laurea.
Concorso Asl Genova, 43 assistenti amministrativi: requisiti e prove
Nei prossimi paragrafi forniamo tutte le istruzioni utili per effettuare correttamente l’invio delle domande di partecipazione e dei documenti da allegare.
Concorso Asl Genova: come fare domanda
I candidati devono inviare le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo il modulo allegato al bando di concorso, datate e sottoscritte, tramite una delle seguenti modalità:
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) avente il seguente oggetto: “Domanda di partecipazione al Concorso Pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato n. 43 unità di personale con la qualifica di Assistente Amministrativo / Cat. C”, esclusivamente all’indirizzo: protocollo@pec.asl3.liguria.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato PDF;
- a mezzo del servizio pubblico postale, con lettera Raccomandata A.R., al seguente indirizzo: Asl 3 – Struttura Complessa Affari Generali/Ufficio Protocollo, Via A. Bertani n. 4 – 16125 GENOVA. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.
Le istanze di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre il giorno 25 agosto 2022.
Scarica il bando e il Modulo per fare domanda
Concorso Asl Genova: come compilare la domanda
Nel corso della compilazione della domanda di ammissione al Concorso Asl Genova, il candidato dovrà inserire innanzitutto i propri dati anagrafici (nome e cognome, residenza, CAP) negli appositi campi.
Successivamente dovrà spuntare i campi recanti i seguenti requisiti, richiesti per la partecipazione alla selezione pubblica, dichiarandone il possesso:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado, abilitante all’iscrizione a corsi di laurea;
- idoneità fisica alle funzioni da conferire;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo nazionale di lavoro;
- non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale
obbligo.
Concorso Asl Genova: documenti da allegare
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati i seguenti documenti:
- elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
- dichiarazione sostitutiva del curriculum vitae (formulato ai sensi artt. 46 e 47 del D.P.R.
445/2000), redatto su carta semplice, datato, firmato; - tutte le certificazioni, relative ai titoli, che i candidati ritengano opportuno presentare, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria;
- documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
- copia fronte e retro di valido documento d’identità.
Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram
Concorso Asl Genova: come prepararsi alle prove
Per la preparazione delle prove del concorso consigliamo i seguenti manuali dedicati:
Concorso Collaboratore e assistente amministrativo Aziende Sanitarie (ASL e aziende ospedaliere)
Il Manuale è un utilissimo strumento di supporto per la preparazione a tutte le prove concorsuali per i profili amministrativi presso le Asl e le aziende ospedaliere, proponendo un’approfondita trattazione delle principali materie richieste dai bandi. Questa terza edizione contiene tutti gli aggiornamenti normativi commentati legati al Covid-19, ai progetti di sviluppo del S.S.N. (Documento AGENAS e Missioni 5 e 6 PNRR) e alle ultime evoluzioni della sanità digitale. Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all’analisi dell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978. La disamina prosegue focalizzando l’attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali. Il manuale analizza i principali aspetti del SSN – la governance, l’organizzazione, l’integrazione socio-sanitaria e la committenza – e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa. Segue un’attenta disamina sull’evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del sistema dei controlli, del rapporto di lavoro all’interno del SSN e della contabilità e dei bilanci. I temi del contrasto alla corruzione, della trasparenza amministrativa, dei contratti e degli appalti sono al centro degli ultimi capitoli che si concludono con i profili generali delle discipline di base, diritto costituzionale e diritto amministrativo. Il Manuale si conclude con una sezione di atti e provvedimenti amministrativi e una ricca rassegna dei testi di normativa e giurisprudenza più importanti per il settore. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili i testi degli atti amministrativi in formato word e i testi delle leggi. Fosco Foglietta Già direttore amministrativo nella ASL di Cesena e Direttore Generale nelle ASL di Bologna sud e Ferrara. Vice presidente FIASO (Federazione italiana delle aziende sanitarie ed ospedaliere) negli anni 2000. Dal 2011 al 2017, presidente del Consiglio di amministrazione CUP 2000 s.p.a.. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione internazionali. Autore di numerose pubblicazioni. Con i contributi di: Mattia Altini, Stefano Carlini, Luca Dimasi, Alberto Fabbri, Andrea Ferroci, Diego Lorenzetti, Elena Prati
36.00 € 34.20 €
Quiz Collaboratore e Assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e aziende ospedaliere)
Questo libro nasce con l’intento di essere uno strumento utile per coloro che si apprestano a sostenere una selezione in un concorso per collaboratore e assistente amministrativo indetto dalle aziende sanitarie. Il testo, grazie ad un’ampia raccolta di quesiti a scelta multipla sugli argomenti inerenti le selezioni, permetterà al candidato di verificare il proprio livello di preparazione, assicurando una maggiore familiarità con i test ed un proficuo utilizzo del tempo a disposizione durante le prove. Il volume è strutturato secondo le seguenti sezioni:› Legislazione sanitaria;› Struttura del SSN;› Ordinamento e prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale;› Responsabilità professionale e sicurezza delle cure;› Sistema dei controlli e Budget in Sanità;› Pubblico impiego e sicurezza sul lavoro;› Normativa sul consenso, la privacy e il segreto professionale;› Sistemi informativi e informatici;› Elementi di Diritto amministrativo, civile e costituzionale;› Elementi di Contabilità;› Approfondimenti su Coronavirus e COVID-19;› Informatica;› Inglese;› Simulazioni concorsuali. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili ulteriori quiz, simulazioni e contenuti aggiuntivi di interesse per la preparazione al concorso. Ivano CervellaMaster di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.