- 20 unità con profilo di carattere socio-economico-amministrativo da impiegare nelle attività di marketing e promozionali, con contratto di lavoro di 12 mesi (qui l’avviso);
- 30 unità da impiegare nelle attivita’ di servizio alle imprese su tecnologie digitali, con contratto di lavoro di 12 mesi (qui l’avviso).
Le assegnazioni saranno alla sede di Roma o di Milano con contratto in III area funzionale e fascia retributiva F1.
Vediamo requisiti, modalità di invio della domanda e selezione per consentire agli aspiranti candidati di avere tutte le informazioni a portata di click.
Concorsi più veloci e semplificati, al via la sperimentazione: cosa cambia fino al 31 dicembre
Concorso Agenzia Ice 2020: requisiti di accesso
Per candidarsi al nuovo Concorso ICE Agenzia bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati appartenenti all’Unione europea;
- avere almeno 18 anni;
- ottima conoscenza della lingua italiana;
- ottima conoscenza della lingua inglese;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale.
Per quanto riguarda i titoli di studio facciamo una differenziazione settoriale a seconda dei bandi:
Profilo socio-economico-amministrativo | Profilo tecnologico |
Laurea triennale, magistrale, specialistica o diploma di laurea ed equipollenti conseguite all’estero nelle discipline:
|
Laurea triennale, magistrale, specialistica o diploma di laurea ed equipollenti conseguite all’estero nelle classi di laurea dell’area scientifico-tecnologica. |
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per l’invio delle domande.
Concorso Agenzia ICE: quando e come fare domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata online entro le ore 12 del 9 Luglio 2020.
Per trasmettere l’istanza bisogna compilare il modulo excel presente alla pagina “Chi siamo/Lavora con noi/Concorsi e Avvisi” del sito istituzionale (www.ice.it) e inviare il tutto via PEC all’indirizzo concorso.2020.TD@cert.ice.it .
La dichiarazione deve indicare anche titoli di servizio e di studio, pena la non attribuzione del punteggio.
Concorso Agenzia ICE: selezione
I candidati sono selezionati in base al punteggio conseguito nella prova scritta e alla valutazione di titoli ed esperienze professionali.
I punti sono così attribuiti:
- fino a 10 punti per titoli di studio;
- fino a 5 punti per titoli di servizio;
- fino a 25 punti per esperienze professionali;
- fino a 60 punti per la prova scritta.
Prova scritta
La prova scritta consiste nella soluzione di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
Profilo socio-economico-amministrativo | Profilo tecnologico |
|
|
Almeno 15 giorni prima della prova, sul sito dell’ICE Agenzia, verrà data notizia del calendario. Potrebbe essere coinvolta nella gestione una società specializzata.