Arrivano finalmente le date ufficiali della prova scritta del Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 per la copertura di 470 posti a tempo indeterminato. Con avviso pubblicato sul sito istituzionale Ader è stato reso noto che la prova si terrà dal 28 al 30 maggio 2025. La distribuzione dei candidati nelle diverse sedi terrà conto della residenza indicata durante la presentazione della domanda.
I vincitori saranno inquadrati nel profilo di addetto alla riscossione, nella III Area 1° Livello del CCNL dipendenti da Agenzia delle entrate-Riscossione, Equitalia Giustizia SpA e Riscossione Sicilia SpA.
La selezione si articolerà in un’unica prova scritta tecnico-professionale con 60 domande a risposta multipla, e i posti saranno destinati a diverse sedi in tutto il Paese.
Vediamo nei prossimi paragrafi come prepararsi al meglio alla prova scritta e come funzionerà, con alcuni esempi di quiz da scaricare. Qui invece un approfondimento sul concorso.
Indice
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: prova scritta
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: prova a maggio
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: cosa studiare
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: come prepararsi alla prova scritta
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: esempi di quiz
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: chi può partecipare
- Cos’è l’Agenzia delle Entrate – Riscossione?
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: suddivisione posti
Preparati alla prova scritta con i volumi dedicati
Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: prova scritta
Come anticipato, il Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 per 470 addetti alla riscossione prevede un’unica prova scritta tecnico-professionale. Alla prova sono ammessi tutti i candidati regolarmente iscritti che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.
La prova consisterà in un quiz con 60 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, e si intende superata se si è raggiunto il punteggio minimo di 21/30. L’assegnazione dei punti per ogni risposta segue il seguente criterio:
- Per ogni risposta esatta: +0,50;
- per ogni risposta non data: 0 punti;
- per ogni risposta errata: -0,10 punti.
I candidati svolgeranno la prova su tablet forniti in sede, in modalità completamente informatizzata e anonima, e potranno modificare le risposte fino allo scadere del tempo.
Per accedere alla prova scritta, i candidati devono presentarsi esclusivamente nel giorno, orario e sede indicati nella convocazione, muniti di:
- Ricevuta della domanda online;
- Documento di riconoscimento valido;
- Codice fiscale;
- Lettera di partecipazione ricevuta via email da noreply@concorsismart.it, contenente QR Code personale.
All’ingresso, verrà fornito un braccialetto identificativo con QR Code e un tablet associato univocamente al candidato per lo svolgimento della prova. È vietato introdurre bagagli o dispositivi elettronici non autorizzati: questi ultimi dovranno essere spenti e riposti in apposite bag shield sigillate. L’attestato di partecipazione sarà inviato via email e disponibile online nell’area riservata del portale Formez Concorsi Smart.
Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: prova a maggio
L’Agenzia ha reso noto che la prova scritta si terrà dal 28 al 30 maggio 2025 in diverse sedi decentrate in base alla residenza dei candidati. Nella tabella sottostante sono riassunte tutte le sedi e le regioni interessate. Il giorno e l’ora di convocazione dipendono dall’iniziale del cognome dei candidati. Si rimanda all’avviso ufficiale per tutti i dettagli.
Date | Sede | Regioni coinvolte |
---|---|---|
28-30 maggio 2025 | Parco Esposizioni Novegro, Segrate (MI) | Lombardia, Friuli VG, Liguria, Piemonte, Trentino AA, Valle d’Aosta, Veneto, Emilia-Romagna |
28-30 maggio 2025 | Nuova Fiera di Roma, Roma (RM) | Lazio, Umbria, Toscana, Stato Estero |
28-30 maggio 2025 | Mostra d’Oltremare, Napoli (NA) | Campania |
28-30 maggio 2025 | Live Campus, Chieti (CH) | Abruzzo, Marche, Molise |
28-30 maggio 2025 | Fiera di Foggia, Foggia (FG) | Puglia |
28-30 maggio 2025 | Fiera di Catanzaro, Catanzaro (CZ) | Basilicata, Calabria (CZ, KR, RC) |
29-30 maggio 2025 | Padiglione LucMar, Rende (CS) | Calabria (CS, VV) |
28-30 maggio 2025 | Palaghiaccio Catania, Catania (CT) | Sicilia (Catania, Palermo) |
28-30 maggio 2025 | Centro Fiera del Sud, Siracusa (SR) | Sicilia (AG, CL, EN, ME, RG, SR, TP) |
28-30 maggio 2025 | Fiera di Cagliari, Cagliari (CA) | Sardegna |
Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: cosa studiare
La prova verterà sulle seguenti materie:
- diritto amministrativo,
- diritto civile,
- diritto commerciale,
- diritto tributario;
- contabilità aziendale;
- organizzazione e gestione aziendale;
- conoscenza informatica e dei principali applicativi.
Iscriviti al Gruppo Telegram Concorso Agenzia Entrate Riscossione
Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: come prepararsi alla prova scritta
Il Manuale Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024 – 470 Addetti. Prova scritta tecnico professionale. Teoria e Test si presenta come un ottimo strumento per la preparazione alla prova scritta tecnico-professionale del Concorso indetto dall’Agenzia Entrate Riscossione per 470 Addetti. Il volume contiene la trattazione teorica delle materie utili per la preparazione alla prova, e nella sezione online sono disponibili eventuali aggiornamenti normativi e il simulatore di quiz online. >> Link Amazon
La raccolta Concorso Agenzia delle entrate riscossione 470 posti – Prova scritta contiene una selezione di quiz a risposta multipla suddivisi per ogni argomento richiesto dalla prova e con un ampio commento della risposta esatta che aiuta il candidato a verificare la propria preparazione e a ripassare gli argomenti di studio. Nella sezione online collegata al libro è presente anche un simulatore di quiz che permette ulteriori esercitazioni in vista della prova. >> Link Amazon
Per chi vuole approfondire i temi dell’Accertamento e della Riscossione è inoltre disponibile il corso online in 4 lezioni registrate, dedicato sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: esempi di quiz
Nel box sottostante è possibile scaricare gratuitamente alcuni esempi di quiz tratti dal volume per la preparazione:
Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: chi può partecipare
Per la partecipazione è richiesta la laurea, e in particolare uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
- diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Cos’è l’Agenzia delle Entrate – Riscossione?
Agenzia delle Entrate-Riscossione è un Ente pubblico economico istituito ai sensi dell’articolo 1 del Decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con modificazioni dalla Legge 1 dicembre 2016 n. 225, e svolge le funzioni relative alla riscossione sull’intero territorio nazionale.
L’Ente è controllato dall’Agenzia delle Entrate, che ne cura anche l’indirizzo operativo, ma ha autonomia organizzativa, patrimoniale, contabile e di gestione.
Agenzia delle Entrate-Riscossione è subentrata, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia sciolte a decorrere dal 1° luglio 2017 e di Riscossione Sicilia SpA, a decorrere dal 1° ottobre 2021. Resta invece operativa Equitalia Giustizia.
Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024, 470 posti: suddivisione posti
I 470 posti da addetto alla riscossione saranno così suddivisi:
- Abruzzo n°posti 5
- Basilicata n°posti 10
- Calabria n°posti 41
- Campania n°posti 105
- Emilia Romagna n°posti 21
- Lazio n°posti 83
- Liguria n°posti 13
- Lombardia n°posti 30
- Marche n°posti 12
- Molise n°posti 4
- Piemonte n°posti 13
- Puglia n°posti 24
- Sardegna n°posti 22
- Sicilia n°posti 41
- Toscana n°posti 35
- Umbria n°posti 5
- Veneto n°posti 6
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento