Il concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 350 funzionari giuridico-tributari rappresenta una delle selezioni pubbliche più attese del 2025. L’interesse si concentra soprattutto sulla prova scritta, unico momento selettivo previsto dal bando, che si presenta articolato, tecnico e con una importante componente in lingua inglese. In questo approfondimento analizziamo nel dettaglio le modalità, i contenuti e le competenze richieste per affrontare con successo la prova scritta del Concorso Agenzia Entrate 2025 per 350 Funzionari giuridico-tributari per attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale, nonché il Manuale consigliato per la preparazione. La prova si terrà il 9 ottobre 2025.
Per conoscere tutti gli altri dettagli sulla selezione si rimanda invece all’approfondimento dedicato.
Indice
- Concorso Agenzia delle Entrate 2025, prova scritta 350 Funzionari: calendario
- Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: come si svolge la prova scritta
- Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: competenze informatiche
- Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: punteggio prova scritta
- Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: come prepararsi
- Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: il tutor digitale
- Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: come restare aggiornati
Preparati con il manuale dedicato!
Concorso Agenzia delle Entrate 350 Funzionari giuridico tributari (Fiscalità internazionale)
Il manuale è un ottimo strumento di studio e supporto per la preparazione alla prova del concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per 350 Funzionari giuridico-tributari da impiegare nelle attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale. Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste, ovvero:- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;- Diritto civile e commerciale;- Diritto amministrativo;- Contabilità aziendale;- Elementi di diritto penale (con riferimento ai reati tributari). Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche:- sezione di quiz di lingua inglese,- sezione dedicata all’informatica,- Tutor digitale come supporto per ripasso, simulazioni quiz.
Luigi Tramontano, Nicola Napolitano | Maggioli Editore 2025
42.75 €
Concorso Agenzia delle Entrate 2025, prova scritta 350 Funzionari: calendario
Dopo alcuni rinvii, il 10 settembre è stato finalmente pubblicato il calendario della prova. La prova scritta del concorso per 350 funzionari giuridico-tributari (bando n. 187311 del 18 aprile 2025) si terrà in un’unica data, il 9 ottobre 2025, con svolgimento in modalità informatica su tablet, secondo il calendario e la ripartizione pubblicata dall’Agenzia delle Entrate. La distribuzione dei candidati è stata organizzata esclusivamente sulla base della residenza dichiarata nella domanda di partecipazione e dell’ordine alfabetico dei cognomi.
Ogni candidato è tenuto a presentarsi puntualmente presso la sede assegnata, munito della lettera di partecipazione, di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale. Non sono ammessi cambi di sede né di orario, mentre la mancata presentazione comporta l’esclusione dalla procedura. Eventuali esigenze legate a gravidanza, allattamento o disabilità devono essere state comunicate entro i termini previsti.
La conferma del diario o eventuali variazioni saranno pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale inPA il 23 settembre 2025. Nella tabella sottostante l’elenco di tutte le sedi d’esame con la distribuzione dei candidati.
Sede | Data | Orario | Residenza candidati convocati |
---|---|---|---|
Scalo Eventi Torino, Strada della Continassa 28, Torino | 9 ottobre 2025 | Ore 9:30 (ABB – IZZO N.) Ore 14:30 (IZZO S. – ZULL) | Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto |
Nuova Fiera di Roma, Via Portuense 1645, Roma | 9 ottobre 2025 | Ore 9:30 (ABA – LA VERD) Ore 14:30 (LA VERG – ZUZ) | Abruzzo, Marche, Molise, Lazio, Toscana, Umbria, Stato estero |
Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, Napoli | 9 ottobre 2025 | Ore 9:30 (ABA – IULIANI) Ore 14:30 (IULIANO – ZUR) | Calabria, Basilicata, Campania, Puglia |
Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz 221, Cagliari | 9 ottobre 2025 | Ore 9:30 (ABI – MARR) Ore 14:30 (MART – ZOCC) | Sardegna |
Palaghiaccio Catania, Viale Kennedy 8/A, Catania | 9 ottobre 2025 | Ore 9:30 (ABA – LAUDA) Ore 14:30 (LAUDI – ZUM) | Sicilia |
Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: come si svolge la prova scritta
La prova scritta, unica fase selettiva del concorso, è composta da due parti distinte:
Parte generale: domande a risposta multipla su materie giuridiche ed economiche
- Questa sezione è composta da quesiti a risposta multipla finalizzati a verificare le conoscenze tecniche del candidato su cinque aree tematiche:
- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
- Diritto civile e commerciale
- Diritto amministrativo
- Contabilità aziendale
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati tributari
- Le domande sono strutturate per accertare il livello di preparazione teorica e l’attitudine all’applicazione pratica delle norme, in un contesto fortemente tecnico-giuridico.
Parte specialistica in lingua inglese: casi pratici di natura tributaria
- La seconda parte della prova si svolge interamente in lingua inglese e consiste in quesiti a risposta multipla basati su casi pratici relativi a tematiche fiscali. Gli obiettivi di questa sezione sono:
- Verificare la competenza tecnica in ambito fiscale;
- Valutare la capacità del candidato di comprendere il testo in inglese;
- Misurare l’abilità nel ricavare e applicare informazioni contenute nel testo.
- Questa parte richiede una buona padronanza della lingua inglese e familiarità con il linguaggio tecnico del diritto tributario internazionale.
Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: competenze informatiche
Durante lo svolgimento della prova scritta, è previsto anche l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, come stabilito dall’art. 37 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Oltre alle domande sulle materie d’esame sopra descritte, dunque, ci saranno quesiti anche sull’informatica.
Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: punteggio prova scritta
La prova è valutata in trentesimi e si considera superata con un punteggio minimo di 21/30. Non sono previste prove orali, pratiche o di valutazione dei titoli: l’intera selezione si basa esclusivamente sul risultato ottenuto nella prova scritta.
Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: come prepararsi
Per la preparazione al concorso si consiglia il Manuale Concorso Agenzia delle Entrate 350 Funzionari giuridico tributari (Fiscalità internazionale), che tratta tutte le materie previste dal bando di concorso. Nella sezione online del volume, oltre a una selezione di quiz sull’informatica, è presente l’innovativo Tutor Digitale di Maggioli editore, che supporterà i candidati nello studio e nel ripasso, fornendo riassunti e anche simulazioni di quiz, con particolare attenzione su tutte le materie d’esame e sulla seconda parte della prova in lingua inglese.
Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: il tutor digitale
Con l’acquisto del Manuale è disponibile il sopra citato Tutor Digitale di Maggioli Editore. Il Tutor, basato sull’Intelligenza Artificiale e raggiungibile seguendo le istruzioni riportate nel manuale, dispone delle seguenti funzioni:
- Simulazioni d’esame calibrate sul bando ufficiale, con punteggi realistici e spiegazioni dettagliate, anche della parte della prova in lingua inglese.
- Quiz personalizzati, con possibilità di scegliere argomenti e livello di difficoltà.
- Riassunti e schemi, generati a partire dai materiali forniti (libri, appunti, quiz, video).
- Supporto attivo sui contenuti complessi, come schemi, tabelle o normative difficili.
- Tecniche di memorizzazione, mappe mentali, flashcard e strategie di studio.
- Motivazione continua, con premi simbolici, feedback positivi e tracciamento dei
progressi.
Il Tutor digitale rappresenta un nuovo modo di studiare per i concorsi, e rappresenta un validissimo aiuto allo studio disponibile a ogni ora della giornata.
Concorso Agenzia Entrate 2025, 350 Funzionari giuridico-tributari: come restare aggiornati
Per confrontarsi con gli altri candidati, ricevere aggiornamenti in tempo reale e materiali inediti di studio, è disponibile il gruppo Telegram Maggioli dedicato al Concorso Agenzia Entrate 2025, a cui è possibile iscriversi cliccando qui.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento