Concorso 2800 tecnici al Sud: partenza i primi di aprile, vincitori in 100 giorni

Redazione 25/03/21
Scarica PDF Stampa
Parte il Concorso per 2800 tecnici al Sud. Con la conferenza stampa congiunta del Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta insieme alla Ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna è stato annunciato l’avvio della procedura di selezione per 2800 giovani tecnici per le amministrazioni del Sud: Regioni, Province, Città metropolitane, città medie e piccole, le assunzioni riguarderanno ogni livello delle Pubbliche Amministrazioni.

La promessa fatta dal Ministro Brunetta è l’assunzione entro tre mesi, 100 giorni dalla pubblicazione del bando all’assunzione. “È una sfida – ha affermato Brunetta – per dimostrare che si può, che si possono fare concorsi seri, molto più seri di quelli fatti con carta e penna, in presenza, in sicurezza, on-line“.

Concorso 2800 tecnici al sud, bando in Gazzetta: come partecipare

La struttura del Concorso per 2800 tecnici al Sud, definito Concorso Unico Nazionale, prevede:

  • un’iniziale valutazione dei titoli attraverso l’intelligenza artificiale e con punteggio massimo di 10 punti;
  • una prova scritta digitale con 40 domande a risposta multipla, da svolgersi in 60 minuti, con punteggio massimo di 30 punti e con valutazione automatica;
  • punteggio finale automatico;
  • controllo finale dei vincitori da parte della Commissione esaminatrice.

Vogliamo dotare la PA di personale di alto livello, ben selezionato, che lavori almeno tre anni verificando le possibilità di strutturare gli stessi vincitori. Questo è il test, 2800 assunzioni, Sud, subito, mentre si sta chiudendo il PNRR e si sta definendo il nuovo sistema di regole e di principi per il reclutamento per la Pubblica Amministrazione. Senza capitale umano non c’è transizione digitale che tenga.”

L’Agenzia per la Coesione territoriale ha predisposto il Dpcm che verrà poi firmato dal Presidente del Consiglio, dal Ministro per la PA, dalla Ministra per il Sud e dal MEF. Una volta firmato il decreto, presumibilmente l’1 o il 2 aprile, si partirà con i bandi e da quel momento scatta il “countdown di 100 giorni” sul quale Brunetta sta puntando per dimostrare che è possibile avere concorsi più veloci. La pubblicazione delle graduatorie dei vincitori avverrà tra il 30 giugno e il 9 luglio 2021.

La conferenza stampa è poi proseguita con la Ministra Carfagna, che ha illustrato maggiori dettagli sul piano, definito “Piano di Rigenerazione Amministrativa“, chiamato dalla Ministra “Bando Competenze“. I profili professionali saranno selezionati per rispondere ai bisogni individuati, in particolare:

  • Tecnico ingegneristico;
  • Esperti Gestione, rendicontazione, controllo;
  • Progettista – animatore territoriale – innovazione sociale;
  • Amministrativo giuridico;
  • Process data analyst.

Per l’accesso a tutti i profili (ai sensi art. 247, comma 8, del d.l. 34/2020) sono ammesse tutte le lauree. Saranno valorizzate le esperienze specifiche dei candidati nei profili professionali che dovranno essere ricoperti.

I posti del concorso per 2800 tecnici al Sud saranno divisi nei diversi livelli di amministrazioni, in particolare:

  • 107 posti nelle Amministrazioni regionali delle 8 Regioni del Sud;
  • 76 posti per le Province;
  • 35 posti per le 7 Città metropolitane;
  • 364 posti per i Comuni capoluogo;
  • 160 posti per i Comuni delle aree interne;
  • 155 posti per i Comuni con più di 50.000 abitanti;
  • 146 posti per i Comuni medi;
  • 943 per i Comuni più piccoli
  • 757 posti per le Aggregazioni di Comuni;
  • 57 posti per risorse aggiuntive per tutti gli Enti coinvolti nel processo di progettazione del PNRR, con i quali si arriverà a 2.800 assunzioni.

Sarà FormezPA a rendere disponibile a breva la piattaforma per i concorsi, chiamata “Step One 2019“, che sarà accessibile tramite SPID dal momento della pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale e per i successivi 15 giorni. Seguiranno aggiornamenti con maggiori informazioni sui bandi e sulle procedure di svolgimento della selezione.

Tra le novità annunciate sempre nella conferenza stampa abbiamo inoltre lo sblocco del “Concorsone Campania” e lo sblocco a breve di tutte le procedure concorsuali già bandite e sospese a causa della Pandemia.

Leggi anche “Concorsi pubblici: novità e “Decretone” in arrivo per la riforma della PA”

Per la preparazione consigliamo:

La disciplina edilizia e paesaggistica dopo il c.d Madia SCIA 2 e il d.P.R. 31/2017

Interpretare e padroneggiare la disciplina edilizia, urbanistica e ambientale è diventato un lavoro dif- ficile e “pericoloso”. Non basta, infatti, possedere le giuste cognizioni tecniche e adottare quella che il codice civile chiama la cura “del buon padre di famiglia”, occorre conoscere nel dettaglio anche la normativa e le formalità che le stesse richiedono. Questo tipo di conoscenza è fondamentale per l’operatore della P.A. e per il tecnico privato: l’opera di Claudio Belcari costituisce un riferimento indispensabile a tal fine. Infatti, non solo il manuale è aggiornato allo stato dell’arte normativo (decreto SCIA 2, glossario dell’attività edilizia libera, d.P.R. 31/2017, ecc.) ma ne fa una trattazione ragionata con un approfondimento specifico dei singoli argomenti anch’essi raggruppati per “problematiche” secondo uno sviluppo logico consequenziale.Il “cuore” del manuale è la trattazione dell’abusivismo edilizio, della repressione e della regolarizzazione delle opere esistenti, cui l’Autore dedica una dettagliata analisi, estesa anche alla problematica ambientale e paesaggistica che in maniera sempre più incidente influenza e condiziona l’edificabilità. L’esposizione è sempre orientata all’operatività ed è corroborata dalle risoluzioni giurisprudenziali e da “focus” di approfondimento che ne fanno un vero “strumento operativo”. Gli argomenti sono affrontati con completezza documentale e sistematicità di trattazione con l’ausilio anche di schemi grafici di sintesi e corredato infine da un questionario utile al lettore per verificare il livello di apprendimento.Claudio Belcari, dirigente comunale, formatore enti locali, A.N.C.I., ordini e collegi professionali e consulente tecnico nei contenziosi penali e amministrativi nei settori edilizia e urbanistica. Collabora stabilmente con la rivista “L’Ufficio Tecnico”, mensile di tecnica edilizia, urbanistica e ambiente, edita da Maggioli Editore.Volumi collegati:• Formulario generale dell’edilizia, M. Di Nicola, X ed. 2019• Le nuove procedure edilizie SCIA 1 e SCIA 2, dopo il glossario opere edilizia libera,M. Di Nicola, II ed. 2018 Autore, III ed. 2016

Claudio Belcari | 2019 Maggioli Editore

48.00 €  45.60 €

Il BIM per la pubblica amministrazione

Unendo le conoscenze specifiche sulla metodologia BIM da un lato e la competenza in ambito lavori pubblici dall’altro gli autori hanno scritto un manuale pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina per la prima volta alla metodologia BIM. Il testo contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l’eventuale implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione. Per la sua schematicità e semplicità si presta a diventare un manuale di riferimento ogni volta che sia necessario reperire velocemente delle informazioni e indicazioni sull’argomento. Nel primo capitolo, scritto da Pietro Farinati, sono raccolte e commentate le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi in questo momento di transizione verso il BIM (Building Information Modeling). Nel secondo capitolo si presentano gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione. Il terzo capitolo è totalmente orientato all’implementazione della metodologia all’interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione. Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l’uso. Il volume si conclude con l’analisi di un caso reale, il primo bando in assoluto, nel suo genere, presentato in Italia da un ente pubblico. Si tratta del bando pubblicato dall’Università della Basilicata, relativo all’applicazione della metodologia BIM per la rendicontazione e gestione di asset, edifici e impianti.   Il manuale nasce dall’incontro di due professionisti impegnati nello stesso settore, architettura, ingegneria e costruzioni, ma in ambiti totalmente differenti. Entrambi innovatori ed appassionati di tecnologia, utilizzano la metodologia BIM quotidianamente nei rispettivi ambiti lavorativi.Edoardo AccettulliHa maturato la propria esperienza nelle principali software house del settore, (Intergraph, Bentley, Autodesk).Pietro FarinatiDa oltre 20 anni, in qualità di tecnico della pubblica amministrazione, segue la progettazione, realizzazione e manutenzione di opere pubbliche (130 opere pubbliche realizzate).

Edoardo Accettulli, Pietro Farinati | 2020 Maggioli Editore

30.00 €  28.50 €

Redazione