Concorso Scuola
Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!
Ordinario Infanzia e Primaria
Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
- diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
- titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).
La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.
Concorso Scuola Secondaria
Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:
- abilitazione sulla classe di concorso specifica;
- laurea magistrale e 24 Cfu;
- abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
- Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.
Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:
- titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
- 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
- almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il
Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.
TFA Sostegno
Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.
Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.
Educazione motoria
Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.
Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.
Docenti di religione
A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.
A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.
Scuola e criteri di produttività
L’art. 149 della legge di Stabilità 2013 propone diversi emendamenti al comma 450 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, in particolare: b) è aggiunto, in f…
Scuola, tirocinio formativo speciale: concessione equa o condono?
I precari con alle spalle una longeva esperienza di insegnamento, ma carenti di relativa abilitazione, potrebbero tirare un sospiro di sollievo nell’apprendere dall’uscente ministro dell’Istruzione Fr…
Concorso scuola 2012: pubblicato in Gazzetta diario delle prove scritte
In Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n.4 del 15-1-2013 è stato pubblicato il Diario della prova scritta del concorso a posti e cattedre, per titoli ed esami, per il reclutamento di personale docent…
Concorso infinito a scuola: dal test preselettivo agli orali, cinque anni
C’è concorso e concorso….anche se in Italia, e nella scuola soprattutto, la musica in fatto di pubbliche selezioni pare sempre la solita. Mentre il bando per la corsa alle cattedre sta per entrare n…
Concorso scuola 2012, il Tar ne ammette trecento con riserva. Il testo
Concorso scuola, ecco la carica degli ammessi con riserva. Il Tar del Lazio ha ammesso al test preselettivo 340 candidati che avevano sporto ricorso, gettando una nuova luce di incertezza sulle proced…
Concorso scuola 2012. In Gazzetta le date del test preselettivo: 17 e 18 dicembre
Pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale (parte 4ª Serie Speciale – Concorsi n. 92 del 23.11.2012) l’avviso relativo alla prova di preselezione del concorso a posti e cattedre per titoli ed esami finaliz…
Concorso Scuola 2012: il Tar Lazio accoglie i ricorsi. Il testo delle ordinanze
Con due ordinanza gemelle emanate lo scorso 9 novembre, la n. 3985 e la n. 4001, la Terza Sezione Bis del Tar Lazio, presieduta da Evasio Speranza, ha accolto le richieste di sospensiva presentate dal…
L’Inno di Mameli arriva a scuola: “Fratelli d’Italia” ora obbligatorio
Centocinquantuno anni dopo l’Unità d’Italia, l’Inno di Mameli diventa materia di insegnamento. Via libera dal Senato all’approdo dell’inno nazionale all’interno dei programmi scolastici. Il Senato ha…
Scuola: classi multietniche, 9% di alunni stranieri
È in costante crescita il numero degli alunni stranieri in Italia. Dopo due anni in cui la tendenza, pur continua, aveva registrato un rallentamento, l’anno scolastico 2011-2012 ha fatto registrare un…
Scuola, aumento ore lezioni: la protesta degli insegnanti
In questi giorni si sta consumando quasi nell’indifferenza generale e senza un adeguato risalto una questione sconcertante: mi riferisco alla pretesa del governo di aumentare di imperio da 18 a 24 e a…