Concorso Scuola
Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!
Ordinario Infanzia e Primaria
Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
- diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
- titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).
La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.
Concorso Scuola Secondaria
Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:
- abilitazione sulla classe di concorso specifica;
- laurea magistrale e 24 Cfu;
- abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
- Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.
Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:
- titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
- 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
- almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il
Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.
TFA Sostegno
Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.
Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.
Educazione motoria
Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.
Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.
Docenti di religione
A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.
A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.
Docenti e personale ATA: arrivano le proroghe per i supplenti
In una nota ministeriale, prot. 5400 del 30 maggio 2013, sono state rese note alcune novità regolative per specifiche figure di docenti e personale Ata (supplenti in servizio con contratti a termine)….
Scuola: ecco tutte le commissioni degli esami di Stato del II ciclo
Gli esami di Maturità si avvicinano e un altro traguardo è stato raggiunto. Ieri mattina, il ministero dell’Istruzione ha pubblicato gli elenchi delle commissioni degli esami di Stato 2012/2013 del se…
Scuola: reinserimento graduatorie ad esaurimento, diritto dei docenti
Il reinserimento dei docenti nelle graduatorie ad esaurimento spetta in ogni caso. Il giudice del lavoro di Firenze ha dato ragione ad un insegnante della provincia fiorentina che aveva fatto ricorso …
Riforma pensioni, l’Europa aiuta gli esodati. Scuola verso il turnover
Domani, ufficialmente, verrà chiusa da parte della Commissione europea la procedura per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia. Un sospiro di sollievo per il governo Letta, che si ritrova con un …
Bologna: un referendum ideologico ed impegnativo: scuola statale vs. scuola paritaria
Domani (26 maggio) non sarà soltanto giornata di elezioni amministrative, ma sarà anche un’importante giornata di consultazione referendaria nel comune di Bologna (governato da Virginio Merola, sindac…
Referendum a Bologna, i finanziamenti alle scuole tra proposta A ed opzione B
Ma chi ha ragione a Bologna? Ci riferiamo al Referendum che impegnerà nella giornata del 26 maggio i cittadini bolognesi su un quesito di natura consultiva attinente l’erogazione di finanziamenti comu…
Bologna: il referendum sulla scuola pubblica spacca la sinistra
Sotto i portici delle due Torri a Bologna si affaccia un clima da gabinetto politico che arriva quasi a sfociare nella rissosità della rivolta. E’ infatti stato indetto dal sindaco del capoluogo emili…
Tar Lazio: concorso per dirigenti scolastici, rigettato il ricorso
Ricorso infondato. E’ stato rigettato il ricorso avanzato da una lunga schiera di concorrenti a 2386 posti di dirigente scolastico, il cui bando risale al 2011, protagonisti della contestazione della …
Scuola: nuovi test Invalsi. Sciopero dei sindacati, sit-in di genitori
Si riaccendono le proteste all’annuncio dell’arrivo degli Invalsi, le prove dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo d’istruzione e formazione. Si succedono, uno dietro l’altro…
Tfa speciali: ecco tutte le tappe
L’11 aprile il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul sito dell’amministrazione centrale le Faq e fra i chiarimenti più importanti che sono stati forniti c’è quello che spiega che per accedere ai…