Concorso Scuola

Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.

 

Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!

 

Ordinario Infanzia e Primaria

 

Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:

 

  • laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
  • diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).

La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.

 

Concorso Scuola Secondaria

 

Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:

 

  • abilitazione sulla classe di concorso specifica;
  • laurea magistrale e 24 Cfu;
  • abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
  • Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.

Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:

 

  • titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
  • 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
  • almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il

Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.

 

TFA Sostegno

 

Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.

 

Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.

 

Educazione motoria

 

Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.

 

Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.

 

Docenti di religione

 

A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.

 

A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.

Quota 96, ora il tempo stringe. Rinvio per il testo in aula

Quota 96, comincia una nuova settimana di passione per gli insegnanti dimenticati dalla legge Fornero e rimasti in cattedra due anni oltre il dovuto. Continua infatti alla Commissione Affari Costituzi…

Dai Quota 96 alla riforma della scuola: largo ai vincitori senza cattedra

Scuola e Quota 96 sempre al centro del dibattito su welfare e settore dei servizi pubblici. E’ tornato a parlare, nei giorni scorsi, anche il ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini, dopo…

Quota 96, emendamento ok. Sperano i vincitori senza cattedra

“Ammissibile”: il testo dell’emendamento per i Quota 96 sta dunque per entrare nel decreto di riforma della Pubblica amministrazione. Continua stamattina l’esame da parte della Commissione Affari Cost…

Secondo ciclo Tfa 2014, via al test preselettivo per 150mila

Si alza oggi il sipario sul Tirocinio formativo attivo 2014, l’unica via per l’abilitazione dei docenti da quando, nel 2012, sono stati indetti i corsi universitari per ottenere il via libera all’inse…

Quota 96, giorno decisivo per la pensione: ecco l’emendamento

Oggi è il giorno più atteso da quattromila insegnanti, bidelli e dipendenti Ata delle scuole di tutta Italia: secondo le ultime dichiarazioni, e le scadenze del calendario parlamentare, verrà infatti …

Secondo ciclo Tfa 2014, il calendario delle prove e le sedi

Conto alla rovescia per il Tfa 2014. Il secondo ciclo del tirocinio formativo attivo è infatti alle porte, con il via ai test preselettivi previsto per lunedì 14 luglio. QUI IL CALENDARIO CON LE SINGO…

Secondo ciclo Tfa 2014, sedi delle prove e posti in tutte le regioni

Tfa 2014: il secondo ciclo è ormai alle porte. Ancora pochissimi giorni e poi verrà dato ufficialmente il via al tirocinio formativo attivo per l’anno in corso, atteso da tantissimi aspiranti docenti….

Tfa 2014, boom di domande. Come prepararsi al meglio

Ormai tutto pronto per il Tfa 2014. Con la chiusura delle domande, avvenuta lunedì 16 giugno, si apre ufficialmente la selezione dei candidati all’abilitazione, nel nuovo bando aperto dal Miur. Sono d…

Maturità, versione di greco al classico. La traduzione (con timore)

Con la notizia del greco allo scritto della maturità classica, anche a distanza di anni un brivido corre nelle spalle. Mia moglie in verità mi dice di ricordare effettivamente solo il nome del vocabol…

Esame Maturità 2014, oggi seconda prova. Cosa è uscito

Archiviata la prima prova con tracce non facilissime, ma di certo varie e coinvolgenti, è già tempo di secondo scritto agli esami di maturità 2014. Come d’abitudine, si tratta della giornata specifica…