Concorso Scuola
Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!
Ordinario Infanzia e Primaria
Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
- diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
- titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).
La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.
Concorso Scuola Secondaria
Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:
- abilitazione sulla classe di concorso specifica;
- laurea magistrale e 24 Cfu;
- abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
- Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.
Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:
- titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
- 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
- almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il
Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.
TFA Sostegno
Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.
Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.
Educazione motoria
Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.
Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.
Docenti di religione
A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.
A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.
Concorso scuola: oltre 63mila posti, quali saranno le prove?
La richiesta formale è arrivata dal Miur che ha chiesto al Ministero dell’Economia di autorizzare il bando, per il triennio 2016-2018, di 63.700 cattedre riservate agli insegnanti abilitati. Sempre p…
Scuola: classi di concorso invariate per concorso a cattedra
Mentre prosegue l’iter della riforma delle classi di concorso, è arrivato l’assenso del Consiglio di Stato che però pretende di sapere dal Miur quale sarà il destino delle posizioni dei docenti già in…
Sportello sui diritti dello studente. Il Compito in classe: alcune considerazioni giuridiche
È possibile fissare due compiti in classe nello stesso giorno? È possibile far recuperare ad uno studente un compito in classe non svolto. Considerazioni giuridiche per studenti e docenti. È possibil…
Bonus docenti, formazione e merito: 500 euro anche ai precari
La legge 107/2015 (VAI AL TESTO), meglio conosciuta come legge della Buona Scuola, a partire dal corrente anno scolastico 2015/2016, prevede, in aggiunta al bonus del valore di 500 euro per la formazi…
Scuola, bonus 500 euro: dopo smartphone e tablet anche il canone Rai
In questi giorni, i circa 762mila docenti che hanno ricevuto, o sono in procinto di ricevere, il bonus dei 500 euro per l’attività di autoformazione e aggiornamento previsto dalla legge della Buona sc…
Concorso scuola: bando specifico per il sostegno, chi è ammesso?
Nessuna possibilità di predisporre un vincolo decennale per i vincitori del concorso a cattedra che sarà bandito entro il 1° dicembre 2015. A chiarirlo la Presidente della Commissione Cultura della Ca…
Bonus Docenti: tra gli acquisti anche smartphone e tablet?
Mentre l’intera categoria degli insegnanti continua a interrogarsi su quali siano gli strumenti e le attività acquistabili attraverso il bonus di 500 euro stanziato per la formazione e l’aggiornamento…
Concorso scuola 2015: ecco chi può accedere
Come già precedentemente detto, il concorso scuola sarà riservato ai soli abilitati. Il Ministro Stefania Giannini a tal proposito dice :”Basta con i docenti assunti a 50 anni, il passaggio deve avven…
Scuola, bonus 500: i docenti assunti in fase B sono esclusi?
Secondo le stime, il bonus di 500 euro assegnato ai docenti per l’auto-formazione è arrivato direttamente sul conto corrente di 650mila insegnanti. Sul piatto, complessivamente, sono 350 i milioni di …
Esodati e Quota 96: ecco perché è necessaria la 7° salvaguardia
In una interrogazione a risposta immediata in Commissione (5-06667), depositata i giorni scorsi al Miur dai deputati Sel Pannarale, Scotto e Giordano, si chiede di precisare il numero dei lavoratori c…