Concorso Scuola
Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!
Ordinario Infanzia e Primaria
Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
- diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
- titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).
La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.
Concorso Scuola Secondaria
Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:
- abilitazione sulla classe di concorso specifica;
- laurea magistrale e 24 Cfu;
- abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
- Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.
Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:
- titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
- 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
- almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il
Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.
TFA Sostegno
Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.
Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.
Educazione motoria
Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.
Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.
Docenti di religione
A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.
A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.
Concorso Scuola: il bando sarà emanato domani?
Continuano i rumors sul Concorso Scuola 2016 di cui si attende a giorni l’emanazione del bando. VAI ALLO SPECIALE CONCORSO SCUOLA Intanto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze è giunto il via …
Concorso Scuola, nessun rinvio: quali modifiche alle classi di concorso
Sul concorso a cattedra nessun rinvio. E’ quanto affermato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, a margine della visita all’evento “Job&Orienta” che si è tenuto a …
Concorso scuola 2016: bando ritardato, quanto tempo dobbiamo aspettare?
Il bando del prossimo concorso a cattedra, che dovrebbe arrivare entro il 1° dicembre 2015, sembra destinato a ritardare. LEGGI ANCHE: Bando concorso scuola 2015/16: tutto su destinatari, requisiti, …
Sportello sui diritti dello studente: il difficile tema dei “volontari” per le verifiche orali.
Nessuna norma disciplina specificamente la prassi della volontaria sottoposizione a verifica. Eppure, si può ragionevolmente affermare che il momento della valutazione coinvolge direttamente i fondam…
Bando concorso scuola 2015/16: tutto su destinatari, requisiti, tempi e prove
Il bando per il concorso a cattedra che si svolgerà nel 2016 sarà pubblicato entro la fine del mese nonostante, stando ad alcune indiscrezioni provenienti dal Miur, non sembra escludersi un anticipo d…
Scuola, bonus 500 euro: ecco cosa si può acquistare
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le 14 Faq (Frequently asked questions) con le indicazioni su come spendere il bonus erogato annualmente dalla Buona Scuola ai docenti per la formazione e l’a…
Concorso scuola: svelate le nuove classi
L’esame delle nuove classi del concorso a cattedra è giunto al rush finale. Ieri infatti, 11 novembre, il lavoro di revisione delle tabelle riguardanti le nuove classi concorsuali è stato ufficialment…
Sportello sui diritti dello studente: i metodi di verifica tra tradizione e sperimentazione
Domanda: Buongiorno! Mio figlio frequenta la seconda media finora con molto impegno ed ottimi risultati. L’insegnante di Italiano e Storia pone una sola domanda a ciascun alunno per le interrogazio…
La legge sulla Buona Scuola tra consensi e dissensi
di Andrea Gradini Come già avvenuto in passato in occasione della presentazione di altri progetti di riforma, la legge n.107/2015 – nota come legge sulla Buona Scuola – è stata inizialmente oggetto…
Concorso scuola: il 10 novembre le proposte di assunzione
Per i supplenti della scuola di seconda fascia tutto è pronto per il concorso che mette in palio 63mila e 700 posti. A comunicarlo il ministero dell’Istruzione che ha fatto sapere ai sindacati che le …