Concorso Scuola
Sono ancora in corso alcune procedure per l’assunzione di nuovi docenti e per la stabilizzazione dei precari nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
Clicca sui pulsanti per leggere l’approfondimento delle singole procedure del Concorso Scuola 2022!
Ordinario Infanzia e Primaria
Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- laurea in scienze della formazione primaria o con titolo equivalente;
- diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
- titolo di specializzazione sul sostegno (richiesto per accedere ai posti di sostegno).
La procedura selettiva consiste nello svolgimento di due prove (una scritta ed una orale) e nella valutazione dei titoli.
Concorso Scuola Secondaria
Per accedere al Concorso Ordinario Secondaria sono richiesti i seguenti requisiti:
- abilitazione sulla classe di concorso specifica;
- laurea magistrale e 24 Cfu;
- abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
- Per gli ITP, fino al 2024/2025 è richiesto un diploma che consenta l’accesso alla scuola superiore.
Posti di sostegno: Diversi, invece, i requisiti richiesti per l’accesso al Concorso Straordinario Secondaria:
- titolo di studio valido per accedere all’insegnamento;
- 3 anni di servizio negli ultimi 8 nelle scuole statali su posto comune o sul sostegno;
- almeno 1 anno di servizio maturato sulla classe di concorso. Il
Concorso prevede l’espletamento di una prova scritta e un colloquio orale.
TFA Sostegno
Il MIUR ha autorizzato il VIII ciclo del TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo offerto dalle Università per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie). Per accedere è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università.
Le prove d’esame sono tre, articolate in: una preselezione, un esame scritto e un colloquio orale.
Educazione motoria
Con la Legge di Bilancio 2022 è stata approvata l’attivazione del concorso per assumere docenti di educazione motoria nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie.
Si ipotizza che prima dell’avvio del nuovo a.s. 2023-2024 uscirà il bando e si terrà il concorso. Per accedere sarà richiesto il possesso di una laurea magistrale e i 24 CFU di cui al DM 616/2017. La selezione consisterà in: una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.
Docenti di religione
A giugno 2022 è stato approvato in Senato l’emendamento sostitutivo del ddl di conversione del d-l n. 36, in cui si parla di un concorso straordinario per i docenti di religione con 36 mesi di servizio e che prevede la creazione di una graduatoria ad esaurimento e una prova orale metodologica come procedura di selezione dei candidati.
A questa procedura straordinaria sarà assegnato il 50 per cento dei posti disponibili per il triennio 2022/2023-2024/2025.
Graduatorie seconda e terza fascia 2017: c’è tempo fino al 24 giugno
Assunzioni scuola: pubblicate le graduatorie di seconda e terza fascia per il triennio 2017/2020, ecco come fare domanda.
Esame di Maturità 2017: cosa fare dopo il diploma?
Post Maturità, i test d’ingresso universitari: quando iniziare a studiare?
Esame Maturità 2017: Terza Prova, cosa c’è da sapere
Terza Prova di maturità, la più temuta: come si svolge? Cosa devo aspettarmi dall’esame?
Vaccini obbligatori a scuola, pronto il nuovo decreto
Salute: il Ministro Lorenzin presenta un decreto per le vaccinazioni obbligatorie prima dell’accesso alla scuola dell’obbligo.
Scuola: chi saranno i 52mila assunti nel 2017
Scuola: previste per quest’estate oltre 52mila nuove assunzioni, 15mila delle quali per la stabilizzazione di cattedre coperte da supplenti.
TFA Sostegno: come sarà l’abilitazione fino al 2019
TFA Scuola: come si accede al corso per diventare insegnante di sostegno? Così, fino al 2019
Buona Scuola bis: i decreti approvati dal Consiglio dei Ministri
Venerdì 7 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo gli otto decreti attuativi della legge sulla Buona Scuola (Legge 13 luglio 2015, n. 107). Dopo due anni, e nel rispetto dell…
Esame di maturità, torna l’obbligo del sei in tutte le materie
Ancora un importante cambiamento per l’esame di maturità: per accedervi torna a essere indispensabile il sei in tutte le materie. Questo il punto d’accordo a cui sembrano essere ormai giunti il Minist…
Sciopero scuola: il 17 marzo 2017, Insegnanti vs. Legge 107
È indetto per oggi, 17 marzo 2017, lo sciopero generale della scuola contro la Legge 107/2015 (cosiddetta “Buona scuola”). Gli insegnanti e il personale ATA di tutta Italia potranno aderire alle manif…
Contratti Pubblici e Scuola: quando il trasferimento è illegittimo?
Contratti statali e richiesta di trasferimento. Il tema in questione è spesso uno dei più sentiti da parte dei dipendenti pubblici, in quanto assai relativo a questioni strettamente personali e famili…