Concorsi categorie protette 2023: quali sono e come partecipare alle selezioni pubbliche? Tra le decine di concorsi pubblici indetti dai vari enti locali, Agenzie e Ministeri, ci sono anche le procedure concorsuali riservate esclusivamente alle riservato alle categorie protette di cui all’articolo 1, comma 1, della legge n. 68/1999.
Di seguito forniamo un elenco sempre aggiornato dei concorsi categorie protette, completi di tutte le informazioni utili per candidarsi alle selezioni.
Indice
- Concorsi categorie protette: cosa prevede la Legge 68/1999
- Concorsi categorie protette: chi può partecipare
- Concorsi categorie protette 2023: AUSL Euganea collaboratore amministrativo
- Concorsi categorie protette 2023: Università di Ferrara area amministrativa
- Concorsi categorie protette 2023: Mirandola esecutore
- Concorsi categorie protette 2023: Azienda Ospedaliero-Universitaria Torino

Concorsi categorie protette: cosa prevede la Legge 68/1999
L’articolo 3 della Legge 68/99 recita:
“I datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie di cui all’articolo 1 nella seguente misura:
- sette per cento dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 dipendenti;
- due lavoratori, se occupano da 36 a 50 dipendenti;
- un lavoratore, se occupano da 15 a 35 dipendenti.”
Questa quota nelle pubbliche amministrazioni si traduce nella previsione di una riserva di posti in un concorso pubblico destinata agli appartenenti a queste categorie. In alternativa, vengono indetti bandi riservati esclusivamente a candidati appartenenti alle categorie protette.
Concorsi categorie protette: chi può partecipare
La legge 68/1999 regola le norme sul collocamento delle persone con disabilità. Rientrano nelle cosiddette categorie protette ai sensi dell’articolo 1 della suddetta legge:
- persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
- persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento;
- persone non vedenti o sordomute;
- persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio.
A questo elenco si aggiungono altre categorie, descritte all’articolo 18 della legge 68/99, ovvero:
- Vedove, orfani, profughi ed equiparati ad orfani;
- Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
La sola appartenenza alle categorie non basta. Per poter partecipare ai concorsi per categorie protette occorre infatti essere iscritti alle liste di cui all’articolo 8 sempre della legge 68/99, o liste per l’inserimento lavorativo. Le persone appartenenti alle categorie protette che intendono iscriversi alle suddette liste devono recarsi presso il Centro per l’impiego di competenza del proprio Comune di residenza.
Concorsi categorie protette 2023: AUSL Euganea collaboratore amministrativo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo-professionale del ruolo amministrativo, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, riservato alle categorie protette. La domanda di iscrizione è da inviare entro e non oltre l’11 aprile 2023.
Per la preparazione consigliamo:
L’Impiegato del Comune Area amministrativa Cat. C e D negli Enti locali – Manuale completo XXXIX edizione
Il volume espone in maniera chiara, esauriente e approfondita tutti gli argomenti utili per la preparazione dei candidati alle prove di selezione dei concorsi per Istruttore direttivo e Funzionario (cat. C e D) dell’area amministrativa negli Enti locali. NOZIONI DI DIRITTO PUBBLICO › Soggetti di diritto › Diritto costituzionale, amministrativo e regionale NORMATIVA GENERALE APPLICABILE AGLI ENTI LOCALI › Decentramento e riforma della P.A. › Procedimento amministrativo › Documentazione e certificazione amministrativa › Documento informatico e firma digitale › Diritto d’accesso › Tutela della privacy IL COMUNE ORDINAMENTO ISTITUZIONALE › Autonomia statutaria e regolamentare › Istituti di partecipazione › Funzioni › Forme di decentramento e associative › Consiglio › Giunta › Deliberazioni (proposte, pareri e verbali) › Controllo sulle deliberazioni › Sindaco e Presidente della Provincia › Status degli amministratori locali › Dirigenti, responsabili dei servizi, segretario, direttore generale ORDINAMENTO CONTABILE › Entrate › Il sistema di Bilancio PRINCIPALI SERVIZI › Protocollo e archivio › Anagrafe › Stato civile › Servizio elettorale › Leva militare › Tecnico (urbanistica, espropriazioni) › Sportello unico per le attività produttive › Commercio › Contratti e appalti GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI RAPPORTO D’IMPIEGO DEI DIPENDENTI COMUNALI RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI NOZIONI DI DIRITTO CIVILE E PENALE AGGIORNAMENTI NORMATIVI ◾ Legge costituzionale 1/2022 (Tutela dell’ambiente) ◾ L. 15/2022 di conv. D.L. 228/2021 (Decreto Milleproroghe) ◾ L. 11/2022 (Proroga stato emergenza per contenimento diffusione Covid-19) Salvio Biancardi Funzionario di primario Comune, Autore di pubblicazioni e Docente in corsi di formazione. William Damiani Istruttore direttivo presso il Comune di Riccione, Esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo. Eugenio Lequaglie Avvocato professionista, Esperto in Diritto amministrativo, già Responsabile del Servizio legale del Comune di Bussolengo (VR): Luigi Oliveri Dirigente di Veneto Lavoro e Giornalista professionista. Marcello Quecchia Funzionario del Comune di Cerea (VR). Nicola Rinaldi Dirigente Direzione del personale del Comune di Verona, già Segretario comunale, Vice Segretario e Dirigente in diversi Comuni. Giovanni Uderzo Libero professionista, già Dirigente del Comune di Verona.
S. Biancardi, W. Damiani, E. Lequaglie, L. Oliveri, M. Quecchia, N. Rinaldi, G. Uderzo | Maggioli Editore 2022
46.55 €
Concorsi categorie protette 2023: Università di Ferrara area amministrativa
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di categoria C, a tempo indeterminato, per l’area amministrativa, riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette. È possibile inoltrare domanda fino al 13 aprile 2023.
Per la preparazione consigliamo:
Manuale di Legislazione universitaria
Il manuale racchiude, in un unico volume di facile lettura, tutta la materia del diritto delle amministrazioni universitarie e della loro gestione finanziaria e contabile. Ciò costituisce anche la logica conseguenza di una formazione scientifica e/o professionale acquisita a vario titolo dagli autori: funzionari, ricercatori, studiosi di diversi sistemi gestionali. Vengono trattati in maniera completa e mirata tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili della vita di un Ateneo, compresa l’attività di diritto privato e l’impiego alle dipendenze delle amministrazioni universitarie: materie queste ultime di vitale importanza, improntate più di altre a un taglio critico e scientifico, anche in considerazione della loro delicatezza e delle non comuni difficoltà applicative. La nuova edizione prevede la presenza a fine di ogni capitolo di una selezione di quiz a risposta multipla con soluzione commentata che permettono un veloce ripasso dell’argomento e una verifica della propria preparazione. Il testo si conclude con un’utile Appendice normativa contenente i testi legislativi del DPCM n. 166/2020 (Regolamento sull’organizzazione del Ministero dell’Istruzione) e del DM 25 marzo 2021 (Linee generali d’indirizzo della programmazione delle Università 2021-2023), corredati da una selezione di quiz di verifica. Il testo, oltre a essere caratterizzato dalle finalità di approfondimento necessario per chi si accinge a partecipare a concorsi per la selezione o la progressione di carriera del personale universitario, costituisce uno strumento utile per chi svolge quotidianamente funzioni di gestione in ambito pubblico e ha necessità di documentarsi e aggiornarsi. a cura di Cesare Miriello Dottore di Ricerca (PhD) in «Diritto Civile Persona e Mercato» presso l’Università di Urbino e in «Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi» presso l’Università di Bologna. Tra gli atri incarichi, ha ricoperto quello di Capo di Gabinetto del Rettore dell’Università della Calabria, di Assistente del Rettore dell’Università di Trento e di Responsabile Gestionale della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna. Contributi di: Chiara Bonora, Michele Buratin, Paola Cassone, Marco Degani, Massimiliana Equizi, Paolo De Angelis, Annamaria Donini, Giovanni Longo, Iole Petrone, Giuseppe Rana, Anna Rota, Stefano Santarsiere.
Cesare Miriello (a cura di) | Maggioli Editore 2021
39.90 €
Concorsi categorie protette 2023: Mirandola esecutore
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di esecutore, categoria B, a tempo parziale diciannove ore settimanali ed indeterminato, riservato alle categorie protette. È possibile inviare domanda di candidaturo entro il 17 aprile 2023.
Concorsi categorie protette 2023: Azienda Ospedaliero-Universitaria Torino
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di collaboratore amministrativo professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, riservato esclusivamente alle categorie protette.