Camera, ecco il programma prima della pausa: i decreti da approvare

Redazione 31/07/13
Settimana di fuoco alla Camera. Dopo il tour de force dei giorni scorsi che ha portato ad approvare il decreto del fare, si preannunciano giornate intense a Montecitorio per le approvazioni in calendario prima della pausa estiva.

Numerosi, infatti, i decreti da convertire in legge prima che il Parlamento vada ufficialmente in vacanza, una serie di provvedimenti in attesa del via libera definitivo che costringerà i deputati a fare gli straordinari da qui al prossimo 6 agosto.

Ieri, primo passo importante compiuto con l’approvazione del decreto sui bonus ristrutturazioni e connesse agevolazioni sui mobili, ora passato in Senato per l’ok definitivo.

Quindi, da oggi è partito l’iter che obbliga la Camera a licenziare i tanti e significativi decreti in esame, dopo gli emendamenti proposti dalle Commissioni competenti in sede consultiva. Nell’elenco, vediamo il decreto del fare, lo svuota carceri, l’abolizione al finanziamento ai partiti e il contrasto all’omofobia.

Ecco di seguito il programma dei prossimi giorni alla Camera:

Mercoledì 31 luglio (a partire dalle ore 11 e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna) (con votazioni)
– Seguito dell’esame e conclusione dei disegni di legge n. 1326 – Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 (Approvato dal Senato), n. 1327 – Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013 (Approvato dal Senato) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1).

– Votazione della questione pregiudiziale presentata al disegno di legge n. 1417 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (Approvato dal Senato – scadenza: 31 agosto 2013)

– Esame del disegno di legge n. 1247 – Ratifica ed esecuzione del Protocollo d’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura relativo al funzionamento in Italia, a Perugia, dell’UNESCO Programme Office on Global Water Assessment, che ospita il Segretariato del World Water Assessment Programme, fatto a Parigi il 12 settembre 2012 (Approvato dal Senato)

Giovedì 1 agosto (ore 9 e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna) (con votazioni non prima delle ore 15)
– Discussione sulle linee generali del disegno di legge costituzionale n. 1359 – Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali (Approvato dal Senato)
– Esame del disegno di legge n. 1417 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (Approvato dal Senato – scadenza: 31 agosto 2013)

Venerdì 2 agosto (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna) (con votazioni)
– Seguito dell’esame del disegno di legge n. 1417 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (Approvato dal Senato – scadenza: 31 agosto 2013)
– Discussione sulle linee generali dei progetti di legge n. 1154 ed abbinate – Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore.

Lunedì 5 agosto (antimeridiana e pomeridiana con eventuale prosecuzione notturna) (con votazioni dal pomeriggio)
Discussione sulle linee generali delle proposte di legge:
– n. 245 ed abbinate – Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell’omofobia e della transfobia (ove concluso dalla Commissione)
– n. 925 ed abbinate – Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al codice penale e al codice di procedura penale in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (ove concluso dalla Commissione);
– Esame del disegno di legge S. 890 – Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (ove Approvato dal Senato – scadenza: 27 agosto 2013)

Martedì 6, mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 agosto (antimeridiana e pomeridiana con eventuale prosecuzione notturna) (con votazioni)
Seguito dell’esame dei progetti di legge:
– disegno di legge S. 890 – Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (ove Approvato dal Senato – scadenza: 27 agosto 2013);
– proposta di legge n. 1154 e abbinati – Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore;
– proposta di legge n. 245 ed abbinate – Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell’omofobia e della transfobia (ove concluso dalla Commissione)
– proposta di legge n. 925 ed abbinate – Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al codice penale e al codice di procedura penale in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (ove concluso dalla Commissione);
Ove il disegno di legge S. 974 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (decreto del fare), recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (scadenza: 20 agosto 2013), venisse modificato dal Senato, esso sarà iscritto in calendario con priorità rispetto agli altri argomenti.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici