Bollo Auto, come richiedere l’esenzione per disabili

A chi spetta, a quali veicoli si applica e come fare domanda

Redazione 19/01/18
Il 31 dicembre scorso è scaduto per molti veicoli il termine di pagamento del bollo auto, che è possibile pagare senza mora fino al prossimo 31 gennaio. Per i disabili è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, vediamo a quali veicoli si applica, a quali soggetti spetta e come presentare la domanda di esenzione.

Veicoli soggetti all’esenzione del bollo auto

L’esenzione dal bollo auto riguarda i veicoli per la mobilità dei soggetti portatori di handicap o invalidi, in particolare:

  • autovetture,
  • autoveicoli per trasporto promiscuo,
  • autoveicoli per trasporti specifici,
  • motocarrozzette,
  • motoveicoli per trasporti specifici.

Queste devono avere al massimo fino a 2000 cc per i veicoli a benzina e fino a 2800 cc per i diesel.

Resta aggiornato con il nostro speciale Legge 104

A chi spetta l’esenzione del bollo auto

Per non pagare il bollo auto è necessario rientrare nelle seguenti categorie:

  • non vedenti e sordomuti,
  • portatori di handicap psichico e mentale titolare di indennità di accompagnamento,
  • disabili con gravi limitazioni delle capacità di deambulazione o pluriamputati,
  • disabili con ridotte capacità motorie anche con limitazione della deambulazione non grave.

Ricordiamo che l’esenzione vale per un solo veicolo, intestato al disabile o al familiare che abbia fiscalmente a carico il disabile. Per essere fiscalmente a carico il disabile sono deve aver un reddito maggiore di 2.840,51 euro, escluse le pensioni sociali e eventuali indennità come quelle di accompagnamento.

Come richiedere l’esenzione

Per richiedere l’esenzione è necessario presentare la domanda all’Agenzia delle Entrate della propria Regione entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del bollo. Non è necessario ripresentare la domanda per gli anni successivi se rimangono validi i presupposti. Il diritto all’esenzione non è strettamente collegato all’adattamento del veicolo.

In caso venissero meno i presupposti del diritto, o in caso di vendita del veicolo,  l’intestatario dell’esenzione dovrà effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

Per un maggior approfondimento sull’argomento segnaliamo

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici