Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Il testo prevede che “Ogni persona maggiorenne in previsione di una propria futura incapacità di autodeterminarsi può, attraverso disposizioni anticipate di trattamento (Dat), esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto a scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari ivi comprese le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali”.
Tali Disposizioni possono essere espresse anche attraverso videoregistrazione o dispositivi che permettano di comunicare e possono essere rinnovate, modificate e revocate in ogni momento.
Nomina del Fiduciario
La persona che sottoscrive le Disposizioni deve indicare una sua persona come fiduciario che lo rappresenti nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie. Il fiduciario, che deve essere maggiorenne e in grado di intendere e volere, può rinunciare con un atto scritto alla nomina e può anche essere revocato. Nel caso non sia indicato il fiduciario, un giudice tutelare può provvedere alla sua nomina.
Consenso informato nel Biotestamento
Secondo il provvedimento nessun trattamento sanitario potrà essere iniziato o proseguito senza il consenso libero e informato della persona interessata. Tale consenso è espresso in forma scritta o attraverso videoregistrazione o dispositivi e potrà essere revocato anche quando la revoca comporti l’interruzione del trattamento, incluse la nutrizione e l’idratazione artificiali.
Approfondisci lo Speciale su Responsabilità medica
Assistenza psicologica
In caso di rifiuto o rinuncia da parte del paziente dei trattamenti sanitari necessari alla sua sopravvivenza, il medico è tenuto a spiegargli le conseguenze di questa decisione e le possibili alternative e deve fornirgli azioni di sostegno,come l’assistenza psicologica.
Obiezione di coscienza
Il medico deve rispettare la volontà del paziente di rifiutare o rinunciare il trattamento sanitario e, per questo motivo, è esente da responsabilità civile o penale, ma allo stesso tempo il paziente non può esigere trattamenti sanitari contrari alla legge, alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico-assistenziali.Ne consegue che il medico può rifiutarsi di seguire le Disposizioni,ma allo stesso tempo ogni azienda sanitaria pubblica o privata (anche cattolica) deve garantire la piena e corretta attuazione dei principi della legge sul biotestamento.
Accanimento terapeutico
In caos di morte imminente il medico non può ricorrere all’accanimento terapeutico sul paziente con ricorso a cure o trattamenti sproporzionati o inutili.
Sedazione palliativa profonda
Anche in caso di rifiuto o revoca del consenso al trattamento sanitario, il medico è tenuto ad alleviarne le sofferenze, con un’appropriata terapia del dolore. In caso di sofferenze refrattarie ai trattamenti sanitari, il medico può, dietro consenso, ricorrere alla sedazione palliativa profonda continua in associazione con la terapia del dolore.
Segnaliamola lettura di
Profili processuali di responsabilità medica
Alla luce della recente riforma sulla responsabilità del medico e della struttura sanitaria (Legge n. 24 dell’8 marzo 2017), questa nuovissima Opera esamina gli aspetti processuali più problematici, che l’operatore del diritto si trova ad affrontare e fornisce indicazioni pratiche nella gestione delle fasi della controversia e soluzione operative, nella forma di quesiti/risposte, per impostare un’efficace strategia giudiziale.Attraverso un’analisi sistematica e ragionata delle più significative pronunce giurisprudenziali, il testo, a partire dalla conciliazione obbligatoria medico-legale, illustra tipologia, risarcibilità e liquidazione del danno compreso quello da emotrasfusione e da nascita indesiderata e approfondisce le tematiche più rilevanti quali la funzione della CTU medico-legale, la responsabilità della struttura sanitaria e d’équipe, il consenso informato, il nesso causale, l’onere della prova e i rapporti tra il giudizio penale e quello civile.Arricchito da una ricca e aggiornata rassegna giurisprudenziale, suddivisa per argomento, questa Guida analizza nel dettaglio la nuova disciplina della responsabilità medica.Antonio Scalera Magistrato con funzioni di consigliere presso la Corte di Appello di Catanzaro, componente della Struttura Territoriale della Scuola Superiore della Magistratura. Svolge attività di docenza in materia di diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.È autore di numerose pubblicazioni e collabora con diverse riviste.
Antonio Scalera | 2017 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento