I nostri autori
Salvatore Gallo
Cosa dire di me..poche cose: laureato in giurisprudenza con la passione per il diritto amministrativo. Potrei, poi, continuare raccontandovi della mia passione per la filosofia e che mi divido tra Catania e Acate… La mia passione per il diritto nasce dalla considerazione che la realtà è un insieme strutturato di fatti ed un fatto è, a sua volta, una struttura organizzata di cose, le quali possono essere ulteriormente classificate solo attraverso una serie di regole… Spesso amo dire, parafrasando Franz Kafka, che la giusta comprensione di una cosa e il fraintendimento della medesima non si escludono completamente…
Giovanni Battista Gallus
Avvocato, Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici, Fellow del Centro Nexa su Internet e Società e del Centro Hermes per la trasparenza e i diritti, ISO 27001 Lead Auditor, computer geek per vocazione, ho scritti svariati articoli e pubblicazioni (sia cartacee che online) in materia di trattamento di dati personali, diritto d’autore, software libero e open data, reati informatici, tutti temi dei quali mi occupo da oltre quindici anni. Partecipo attivamente alla community GNU/Linux, e sono un convinto assertore dell’utilizzo del software libero, soprattutto da parte della Pubblica Amministrazione.
Samantha Gamberini
Mi chiamo Samantha Gamberini e sono una libera professionista che da più di dieci anni si occupa di consulenza e formazione. Sono laureata in Giurisprudenza, in Scienze della Formazione e ho un Master in studi di Genere e Politiche di pari opportunità. Se il mio percorso universitario risulta confuso, quello lavorativo è ancora peggio. Lavoro infatti da quando ho terminato il liceo ed ho fatto molte esperienze tra loro in apparenza lontane. Ho portato per diversi anni l’uniforme, ho fatto la dirigente sindacale, sono stata manager di progetti europei, mi sono occupata di mediazione civile e commerciale, di attività antidiscriminatorie ecc.ecc. Se la confusione non dovesse essere sufficiente ho anche la pessima abitudine di includere le mie passioni all’interno della mia attività lavorativa. Sono grafomane e amo il palcoscenico e questo mi ha portato a studiare queste due forme espressive approfonditamente. Ho scritto e interpretato alcuni spettacoli teatrali rivolti alle aziende e tediato amici e parenti con diverse pubblicazioni. Ora insegno anche tecniche di scrittura professionali e mi sono focalizzata sulla posta elettronica e sui danni economici e finanziari che una gestione distratta di questo strumento può procurare. Il karma mi ha portato a frequentare sempre ambienti di lavoro ad alto tasso di conflittualità e mi sono rassegnata a studiare questa materia e le meravigliose sfumature del comportamento umano all’interno di contesti organizzati…anche in un ottica di genere. Da brava secchiona non credo alla tuttologia e divento molto rigida al limite della sgradevolezza quando qualcuno confonde la teoria con la pratica e la conoscenza di un argomento con la capacità di saperlo insegnare.
Davide Gambetta
Davide Gambetta è giudice arbitrale del Centro Nazionale di Studi di Diritto Condominiale (CESCOND) ed è autore di numerose pubblicazioni ed articoli su temi di diritto civile e del lavoro. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza alla LUISS con un semestre di anticipo rispetto alla durata normale dei corsi, con pieni voti assoluti e lode. La commissione gli ha conferito all’unanimità e “con piena convinzione” la Menzione Speciale e la sua tesi é stata autorizzata alla pubblicazione nella banca dati del Ministero I. U. R. per le tesi di maggior merito. È contributore stabile della rivista “Diritto & Diritti” ed occasionale di “Altalex”, “Diritto e processo”, “Studio Cataldi, quotidiano giuridico”, “Diritto 24” e “Diritti umani in Italia”. Ha svolto uno shadowing presso lo studio legale del Prof. Sandulli in Roma in qualità di vincitore del Talent Program “Excellence at work” ed ha collaborato con altro studio specializzato in diritto amministrativo. È consulente giuridico di un’ associazione di promozione culturale e del web team di un istituto superiore. Numerose sue lettere su temi giuridici e di attualità sono state pubblicate su quotidiani nazionali ed è stato vincitore del concorso letterario nazionale “Il Volo di Pegaso”. Attualmente é titolare delle rubrica “A domanda rispondo” per la rivista Leggioggi e responsabile del portale web “Sportello sui diritti dello studente” (http://sportellosuidiritti.altervista.org).
Giuseppe Gambuzza
Ho conseguita la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Catania con una tesi sui contratti di diritto privato della p.a.. Ho maturato una buona esperienza professionale nel ramo del diritto del lavoro negli enti locali. Mi sono occupato di diritto del lavoro e previdenza, con particolare riguardo alla previdenza agricola ed ai rapporti con INPS e INAIL. In questo settore ho approfondito la questione relativa all’applicazione e alla interpretazione dei contratti aziendali di riallineamento. Da un quinquennio svolgo attività di consulenza legale in favore del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, motivo per cui ho approfondito la normativa comunitaria e nazionale sui prodotti a marchio DOP e IGP, sull’attività di tutela di questi prodotti e sulla prassi per ottenere il riconoscimento comunitario. Dal 2011, ho ottenuto l’iscrizione all’albo degli avvocati abilitati al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori.
Mirco Gazzera
Sono un dottore commercialista e attualmente vivo e lavoro a Savona. Dopo essermi diplomato all’istituto tecnico commerciale “P. Boselli” di Savona, ho conseguito la laurea triennale in “Economia aziendale” e la laurea specialistica in “Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo”, presso la facoltà di economia dell’università di Genova. Nel dicembre 2011 ho conseguito il master in “Diritto tributario”, diretto dai Prof. Marongiu, Dominici e Lovisolo, presso la facoltà di giurisprudenza dell’università di Genova. Sembrerà curioso, ma sin da piccolo ho avuto la passione per il diritto. Ho ancora il ricordo di un vecchio codice civile con la copertina blu, presente nella casa del mio ormai defunto zio, che chiedevo a mia madre di leggermi. Il motivo di questa precoce curiosità giuridica probabilmente deriva dal mio carattere piuttosto testardo, incline a voler avere ragione. Crescendo ho messo insieme questa passione con l’interesse per il mondo dell’impresa. La passione per il diritto tributario è venuta di conseguenza, in quanto esso rappresenta un “crocevia” fra l’economia ed il diritto. La circostanza che il diritto tributario sia oggi molto attuale e che ci sia un grande bisogno di razionalizzare il settore ha rafforzato il mio interesse verso questa materia. Nel tempo libero, sempre poco rispetto a quanto vorrei, oltre a coltivare la mia passione per la scrittura, suono il basso elettrico e pratico pesistica.
Marina Gennaro
Sono un avvocato civilista, vivo a Catania, città dove sono nata e cresciuta. Amo moltissimo la mia città, nonostante le feroci contraddizioni che la animano e che mi confermano, ogni giorno, la necessità di non abbandonarla e di fare del mio meglio per renderla una città di cui andare fiera. Sono titolare del mio studio legale, e mi occupo prevalentemente di diritto dei minori e della famiglia. Dopo la laurea, ho studiato per il concorso in magistratura e, nel frattempo, ho frequentato il “Corso di perfezionamento in giustizia dei minori e della famiglia” presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania. Questa esperienza ha rappresentato per me una svolta in ambito professionale, e non solo: ho lasciato i libri sulla scrivania, ed ho scoperto un mondo fatto di bambini, donne e famiglie in difficoltà, estremamente bisognose di aiuto, umano prima ancora che legale. In quel periodo, nacque un’intensa collaborazione con il Tribunale per i Minorenni di Catania, per incarico del quale ormai da anni svolgo con passione la funzione di tutore e curatore speciale di numerosi minori che amo chiamare “i miei bimbi”, tanto che, nei corridoi dei tribunali, vengo affettuosamente additata dai colleghi come “l’avvocato dei minori”. L’attenzione per le tematiche sociali, inoltre, mi ha spinto a creare – insieme ad assistenti sociali, psicologi e neuropsichiatri infantili – l’associazione “Famiglia In Rete” (www.fareonlus.it), con cui vorremmo fornire alle famiglie un supporto specialistico finalizzato alla prevenzione e risoluzione dei loro disagi e conflittualità. Oggi, posso dire che l’entusiasmo e le gratificazioni che ricevo lavorando con famiglie e bambini, costituiscono quel quid pluris senza cui, molto probabilmente, non farei questo mestiere con la stessa dedizione e la stessa passione.
Giovanni Gentili
Ingegnere. Mi occupo di società dell’informazione ed amministrazione digitale. Penso che nella pubblica amministrazione si possano fare cose buone per il bene comune. La diffusione della cultura digitale e la revisione dei processi è una necessità di tutti, sia nel pubblico che nel privato. Sono molto interessato a come le persone, impiegando le tecnologie e la rete, possono migliorare la qualità della vita e delle relazioni, aumentare l’efficienza e la trasparenza delle istituzioni, partecipare attivamente ai processi democratici. Sono anche appassionato di cinema e fumetti.
Margherita Genua
Sono editor della newsletter di NEU, quindicinale di analisi e approfondimento sulle politiche europee pubblicato dalla Maggioli Editore. Precedentemente ho lavorato presso il Parlamento Europeo ed il Ministero degli Affari Esteri. Ho collaborato alla ricerca “Il diritto alla protezione in Italia. Studio sullo stato del sistema d’asilo in Italia” condotta dal CeSPI e coadiuvato le attività di Amnesty International nell’ambito delle relazioni con le istituzioni. I miei attuali interessi riguardano i diritti umani, la politica estera europea, Mediterraneo e Medioriente.
Marina Giangiuliani
Studentessa in giurisprudenza con l’aspirazione di diventare un avvocato, ho sempre avuto l’ambizione di realizzare il diritto quale strumento per la corretta impostazione mentale e di vita di cittadini e organizzazioni di ogni genere. Con l’esperienza nel settore della politica e tramite l’approfondimento degli studi, ho capito che in realtà ciò che maggiormente incide sulla vita delle persone sono le politiche economiche dello Stato e i relativi risvolti nell’economia reale. Per questo l’oggetto delle mie maggiori attenzioni in questo momento è quello di analizzare le politiche economiche, nel senso più ampio del termine sia nello spazio che nel tempo, con i loro risvolti soprattutto nella società. Ecco alcuni miei articoli pubblicati su riviste on line sul tema: Per il bel paese, crescita o sviluppo? ; Quando il caos genera equilibrio ; La speranza dei contratti generazionali . Il mio presente e il mio passato parlano di una vita attiva nella politica, nel diritto, ambienti legali, e in varie associazioni e organizzazioni no-profit. Per concludere, mi piace definirmi una persona “trasversalmente attiva” con la volontà di condividere capacità e competenze all’interno di una società che solo di questo ha bisogno.
Giuliana Gianna
Nata a Ragusa, cresciuta a Comiso, almeno fino alla maturità classica. A 15 anni ho scoperto l’Irlanda, a 16 e 17 sono diventata ambasciatrice di famiglia a Buenos Aires e New York….poi Barcellona, Nizza, Atene. La Sicilia mi stava stretta e così ho deciso di seguire gli studi in giurisprudenza nella patria del diritto, Bologna. Sognavo la carriera diplomatica e mi sono trasferita a Roma dove Giuliana si divertiva a collezionare corsi di specializzazione mentre Gianna si dedicava alla pratica forense. Non volevo fare l’avvocato…purtroppo, finalmente, lo sono diventata! Dopo essere stata una nomade per 10 anni, per cause di forza maggiore sono tornata in Sicilia. Mi piace scrivere … non solo di diritto … e lo faccio anche bene: sarà forse per questo che di tanto in tanto vinco qualche premio? I miei interessi sono piuttosto eterogenei sia nella lettura (da Oscar Wilde al Commissario Montalbano di Camilleri) che nella musica (dal Bolero agli U2). Segni particolari: toro al 100%, testa dura, affidabile, amante della buona cucina, very open mind in una società che cerca di classificare tutto e tutti. Per molti il diritto è un mistero, per me è una scoperta continua.
Vincenzo Giannotti
Sono Dirigente del Comune di Frosinone e sono responsabile del Settore Gestione Risorse (Finanziarie e Umane). In qualità di dirigente pubblico dal 2000 ho diretto inizialmente il Settore Attività Economiche e Produttive fino al febbraio del 2006, per essere successivamente assegnato al Settore Personale e Organizzazione, infine dal 01/01/2013 mi è stata assegnata anche l’area finanziaria e tributaria, unificando i precedenti tre Settori in un unico Settore Gestione Risorse. Le recenti attività sono particolarmente sfidanti, in quanto il Comune di Frosinone dal 19/11/2013 è in fase di procedura di riequilibrio finanziario decennale, e le procedure, completamente innovative sul piano amministrativo e finanziario, richiedono un impegno professionale continuo. Solo per curiosità, la Corte dei Conti sezione regionale del Lazio, con la deliberazione n. 142 depositata il 30/07/2014, ha effettuato ufficialmente il primo monitoraggio semestrale delle attività del primo anno di riequilibrio. La decisione della sezione del Lazio, rappresenta una novità assoluta, avendo deciso di monitorare le attività semestralmente attraverso una specifica deliberazione ufficiale, e ciò al fine di rendere pubbliche le proprie decisioni anche ad altri comuni che si trovino nella stessa identica situazione Mi piace scrivere articoli e commenti, i quali mi permettono da un lato, di aggiornare il bagaglio di conoscenze in un contesto fortemente innovativo, sia economico che legislativo, e dall’altro di misurare le mie idee su temi particolarmente delicati che richiedono ad un dirigente di effettuare scelte discrezionali esponendosi sovente ai rischi della propria professione.
Marco Tullio Giordano
Sono un giovanissimo avvocato. Dal 2008 esercito la professione legale a Milano, e dopo una valida formazione tradizionale, ho scelto di occuparmi specificamente di diritto penale delle nuove tecnologie. Ritenendomi troppo giovane per smettere di studiare, continuo a collaborare con la cattedra di Informatica giuridica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, presso la quale conduco un dottorato di ricerca sulla “Tutela dell’Identità Digitale”. Appassionato della Rete fin dal tempo dei 56k, dal 2006 faccio parte della redazione del sito della Camera Penale di Milano. La sera, tolte giacca e cravatta, torno alla mia dimensione personale, dividendomi tra l’attività sportiva e gli amici, che mi rimproverano di trascorrere troppo tempo e davanti al monitor. In conseguenza delle mie origini, amo il mare e non posso immaginare di stare a lungo lontano da esso. A costo di portare con me codici, computer portatile e chiavetta internet.
Salvatore Giordano
Dottore commercialista, svolge la propria attività professionale quale partner dello studio associato Alari-Giordano di Salerno. Ha maturato specifiche competenze, oltre che in materia di diritto societario e finanza aziendale, in diritto tributario e contabilità fiscale delle imprese. Esperto di contabilità e bilancio. Relatore in corsi e convegni su tematiche relative alla contabilità, ai bilanci e alla fiscalità diretta ed indiretta
Francesca Giuliani
Sono nata a Roma ma vivo a New York da due anni. Tra un’andata e un ritorno mi sono laureata e sposata. Negli Stati Uniti sono una giornalista, non lo sono in Italia dove la professionalità di un reporter la decidono i tesserini e non le esperienze sul campo. Ho studiato Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione presso la Luiss di Roma e fatto ricerca presso NYU e CUNY. Ho un blog, theitalien.com. Anche su twitter sono The_ItAlien: italiana e “aliena”, come qui si definiscono gli stranieri.
Francesco Gozzo
Mi sono laureato presso la facoltà di diritto italiano dell’Università di Innsbruck nel 2006. In seguito ho effettuato le mie prime esperienze lavorative presso il Tribunale di Innsbruck. Per continuare sulla via “teutonica”, ho deciso di cercare un lavoro in Germania, dove ho trovato la possibilità di coordinare lo studio con il lavoro, collaborando part-time presso lo studio tedesco CMS-HS e conseguendo, nel 2009, il Master in diritto dell’economia presso l’Università di Colonia (LL.M.). Dal 2010 ad oggi lavoro, in qualità di collaboratore presso Veronalegal. Opero nell’ambito del diritto civile, commerciale e internazionale privato, con l’intenzione di ampliare questa branca del diritto, con particolare attenzione ai paesi di lingua tedesca. Pubblico, da ultimo, settimanalmente post giuridici sul mio blog personale www.francescogozzo.com
Filomena Grassi
Mi sono laureata in Giurisprudenza, presso l’Università LUM Jean Monnet con una tesi di laurea in diritto penale dal titolo: “Libertà di cura e doveri del sanitario verso i malati terminali: la ricostruzione della fattispecie penale in chiave omissiva o commissiva”. Ho poi frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della LUM Jean Monnet. Ha svolto uno stage presso l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione e un altro presso il Tribunale civile di Brindisi in qualità di uditore giudiziario nelle udienze fallimentari e di esecuzione. Nel corso della pratica forense ha acquisito particolari competenze in tema di: contenzioso civile, esecuzione forzata e diritto di famiglia.
Alessandro Gravina
Laureatosi in Giurisprudenza nel 2007 presso l’Università degli Studi di Catania si occupa principalmente di diritto tributario e dei settori del diritto civile ad esso maggiormente connessi (per citare, contrattualistica e successioni) e fornendo consulenza e assistenza sia stragiudiziale che innanzi le Commissioni Tributarie, il Tribunale Ordinario e il Giudice di Pace. Dal Dicembre 2013 svolge altresì attività di assistenza e difesa del Comune ove risiede innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale e Regionale fornendo contestualmente pareri in riferimento alle Imposte Comunali e/o Locali.
Angelo Greco
Formato all’università L.U.I.S.S. di Roma, attualmente esercita la professione di avvocato a Cosenza, esperto in tutela dei patrimoni, riscossione esattoriale, diritto d’autore e dei nuovi media. Già collaboratore presso l’Università della Calabria, è altresì autore di numerose pubblicazioni. Blogger, ospite settimanale di spazi televisivi e radiofonici per questioni giuridiche, è direttore responsabile del portale “La Legge per Tutti”, iscritto all’elenco speciale annesso all’albo dei giornalisti