Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Indennità ISCRO autonomi 800 euro: guida requisiti, importi e novità 2024
In tema di riforma degli ammortizzatori sociali, la Manovra 2021 ha istituito in via sperimentale per il triennio 2021/2023 l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa – ISCRO auton…
Incentivo al posticipo pensione 2024: le date e come riceverlo in busta paga
L’Inps ha fornito istruzioni e chiarimenti sull’incentivo al posticipo pensione per chi rinuncia al pensionamento anticipato flessibile e continua a lavorare. Ricordiamo infatti che la Manovra di bila…
Fringe benefit e prestiti ai dipendenti: istruzioni Agenzia Entrate per il 2024
Nel 2024 i fringe benefit ai dipendenti vengono applicati con diverse novità. Il Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) contiene la normativa di riferimento per la tassazione fiscale dei redditi…
Bonus psicologo, domanda dal 18 marzo: importi, ISEE e come richiederlo
Si apre oggi 18 marzo la finestra utile per le nuove domande del Bonus psicologo. Si richiede sul sito Inps per le spese relative alle sessioni di psicoterapia effettuate presso professionisti abilita…
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: obbligo di repêchage anche per mansioni inferiori
Il datore di lavoro può interrompere il rapporto per una serie di ragioni legate all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa: si parla in questi casi di …
Arriva il Garante disabili da gennaio 2025: a cosa serve e cosa cambia per il cittadino
Nella Gazzetta ufficiale del 5 marzo 2024 è stato pubblicato il Decreto legislativo datato 5 febbraio 2024 numero 20 con cui si istituisce, dal 1° gennaio 2025, l’Autorità Garante disabili: un organo …
Docente part time che fa ripetizioni: obbligo di Partita Iva. Chiarimenti delle Entrate
L’Agenzia risponde a un interpello posto da un docente che chiede se mantenere o chiudere la partita iva
Decreto anziani 2024, via libera in Cdm: assegno 1380 euro, caregiver e assistenza. Le novità
Il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo contenente una serie di “disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane”: il cosiddetto Decreto anzi…