Paolo Ballanti

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro

Articoli dell’autore

Verbale di invalidità Inps in scadenza: come funziona la procedura di revisione

La normativa italiana si preoccupa di proteggere i cittadini affetti da minorazioni fisiche o mentali, attraverso forme di mantenimento economico e di assistenza sociale, in attuazione di quanto previ…

Inidoneità al lavoro accertata: cosa significa e succede a dipendente e datore di lavoro

La mansione attribuita al dipendente in sede di assunzione è legata, non solo alle precedenti esperienze lavorative o alla formazione scolastica o extra-scolastica ma, altresì, alle condizioni psico-f…

Busta paga di agosto 2024: come leggerla e accredito rimborsi 730/2024

Molti lavoratori vedranno anche nella busta paga di agosto 2024 la voce relativa ai rimborsi del 730/2024. I datori di lavoro in qualità di sostituti d’imposta si occupano di effettuare le operazioni …

Smart working estivo: regole su accordo, orari, disconnessione e ferie

Il lavoro agile o smart working rappresenta una modalità di svolgimento della prestazione lavorativa che si caratterizza per il fatto che l’attività viene svolta in parte all’interno dei locali aziend…

Guida alle dimissioni online 2024: preavviso, ferie e procedura telematica

Le dimissioni online rappresentano la dichiarazione unilaterale del dipendente di interrompere il contratto.Al fine di contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, dove il dipendente firma, di …

Lavoratori precoci: chi sono, requisiti e regole di pensionamento anticipato 2024

A decorrere dal 1° maggio 2017 i soggetti che hanno iniziato a lavorare prima dei 19 anni, i cosiddetti lavoratori precoci, possono sfruttare un canale di accesso anticipato alla pensione, grazie alla…

Legge 104, articolo 3 comma 3: guida alle agevolazioni per disabili gravi

La normativa italiana individua due categorie di persone colpite da disabilità nella legge di riferimento: la Legge 104 del 1992.La prima categoria è quella dei disabili non gravi, di cui si occupa l’…

Pagamento pensioni di agosto 2024: date, rimborsi 730 e cedolino online

Inps ha pubblicato sul portale la consueta news sulle pensioni di agosto 2024, con il cedolino di pensione in pagamento nei prossimi giorni.Il documento, disponibile accedendo all’apposita piattaforma…

Pagina 34 di 181