Luigi Oliveri
Luigi Oliveri
Di lontano figura a me mostrossi
Alloro sul capo e in toga nera
Un dotto ei parea; io mi commossi
Quando lo duca mio, che con me era
a me disse “favellagli, Alighieri”
Guatando la figura molto austera
Così, gli chiesi di ben curriculare
Rispose la figura: Luigi Oliveri
E’ lo nome che a me si suole dare
Laureommi, sì, e non da ieri
Giurisprudenza è la facoltade
Che frequentai; e lusinghieri
Esiti ottenni nell’universitade
E 100 e 10 fu valutazione
nella Palermo, la mia cittade
Giornalismo fu prima aspirazione
Che cuore e spirto mio pervase
Ma poi, rivolsi mia attenzione
A enti locali in seguente fase
De la mia attività lavorativa
E la residenza mia rimase
In scaligera terra. Ne deriva
Annuale esperienza dirigente
Dopo svolta carriera direttiva
Lo scriver rimase in me latente
Articoli ed anche libri pubblicai
Di giornalismo, evidentemente
Passion e velleità non più lasciai
Di altro impulso ebbi ispirazione
E fu così che poscia realizzai
Che lo contatto con altre persone
E il ragionar di leggi e di diritto
Spingea a cimentar la formazione
Articoli dell’autore
Le province, secondo Ungaretti
Si sta come nel 2012 i dipendenti provinciali… . . . . Nota La poesia originale é Soldati di Giuseppe Ungaretti (1918): Si sta come, d’autunno, sugli alberi, le foglie
No alle Romimpiadi: un esempio da seguire e diffondere
Qual è il filo rosso che lega Roma al comune di Misterbianco? Due modi in apparenza antitetici di concepire la missione del governo della popolazione e dell’investimento del denaro pubblico. Roma per…
Dirigenza a contratto, vulnus alla Costituzione
L’Agenzia delle entrate deve essere molto fortunata. Al suo interno, infatti, debbono operare circa 800 funzionari toccati dal dono della supercompetenza tecnica. Non si spiegherebbe altrimenti, infa…
Rigor Montis: stop alle spese folli nella P.A.
Pranzi, cene, convegni, seminari, eventi, stampe, brochures, consulenze, spese di rappresentanza e comunicazione. Un pozzo senza fondo di spese delle pubbliche amministrazioni, difficilmente controll…
Mammà e papà sono il vero welfare italiano… ma non ditelo alla Cancellieri!
Ormai le intemerate dei componenti del Governo sono a getto continuo e senza freni, tutte frutto di un repertorio tanto odioso, quanto stantio: i giovani a 28 anni non laureati “sfigati”, il posto fis…
Prove tecniche di nevicate
Roma sotto la neve non è il souvenir molto kitsch che si trova nelle bancarelle, ma l’emblema, ennesimo, di scelte durate venti anni, che ora presentano il conto. Roma, ma l’Italia, sotto la neve son…
Ce l’ho Durc!
Risulta stucchevole la “pezza” che Inail e Inps hanno cercato di mettere alla nota contra legem del Ministero del Lavoro, con la loro nota congiunta 573/2012, secondo la quale è solo nell’edilizia che…
Cancellare le province contro la monotonia
Ora è chiaro perchè il premier Monti ci tiene così tanto ad eliminare le province. Per risparmiare risorse pubbliche, sicuramente no: è noto, ormai, che secondo le stime di Senato e Camera dei 12 mili…