Assegno unico: le date esatte di pagamento da luglio a dicembre 2023

Chiara Arroi 14/07/23
Scarica PDF Stampa

Spuntano le date di pagamento dell’Assegno unico da luglio a dicembre 2023. Il nuovo calendario è frutto di un accordo tra l’Inps e Banca d’Italia, con lo scopo di dare tempi di erogazione più certi e precisi alle famiglie beneficiarie.

In una nota stampa Inps chiarisce che, a favore dei beneficiari della prestazione già nei mesi precedenti oppure nei casi in cui la rata dell’Assegno non abbia subito variazioni, i pagamenti saranno effettuati in date prefissate per i mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e dicembre 2023.

Ricordiamo che era già cambiato il calendario dei pagamenti, in concomitanza con la comunicazione di aumento degli importi dell’Assegno unico, a partire dal 1° gennaio 2023.
In quell’occasione era stato stabilito un periodo diversificato di erogazione:

  • Dal 10 al 20 di ogni mese, pagamento degli assegni che non hanno subito variazioni rispetto al mese precedente;
  • dal 20 al 30 di ogni mese, pagamento per le nuove domande pervenute nel mese precedente e per gli assegni che – rispetto al mese precedente – subiscono variazioni in ragione di mutamenti delle condizioni del nucleo beneficiario e dell’Isee.

Alla luce dell’accordo Inps-Banca d’Italia vediamo ora cosa cambia da luglio e il nuovo calendario di erogazione delle rate di Assegno unico fino a dicembre 2023.

Indice

Assegno unico: le date esatte di pagamento da luglio a dicembre 2023

Nella nota stampa, Inps ha precisato che “Con la finalità di agevolare le famiglie che percepiscono l’Assegno unico e universale per i figli a carico e rispondere alle esigenze di certezza dei tempi di erogazione, l’INPS ha concordato con la Banca d’Italia le date dei pagamenti delle rate da luglio a dicembre del corrente anno”.

In effetti le date stabilite coincidono con il periodo sopra citato di pagamento per i sussidi che, rispetto ai mesi precedenti, non sono variati. Questo il calendario con i giorni precisi in cui i beneficiari dell’Assegno unico riceveranno l’accredito:

  • 17, 18, 19 Luglio 2023;
  • 18, 21, 22 Agosto 2023;
  • 15, 18, 19 Settembre 2023;
  • 17, 18, 19 Ottobre 2023;
  • 16, 17, 20 Novembre 2023;
  • 18, 19, 20 Dicembre 2023.

Assegno unico: date pagamento conguagli

Nella stessa data verrà accreditato anche l’importo delle rate spettanti nei casi in cui l’assegno sia stato oggetto di un conguaglio, a credito oppure a debito.
I beneficiari interessati dal conguaglio saranno comunque avvertiti con mail o sms e potranno verificare il dettaglio del calcolo sul sito INPS o rivolgendosi all’intermediario di fiducia.

Assegno unico: date pagamento prima rata

Il pagamento della prima rata della prestazione avverrà invece nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda.

Ad esempio: se Luca fa domanda di Assegno unico il 7 luglio 2023, riceverà il primo pagamento entro l’ultima settimana di agosto 2023.

Per approfondire il tema delle politiche di welfare e giuridiche in ottica disabilità consigliamo il libro “La tutela dei soggetti disabili” che, con taglio eminentemente pratico, opera come valido supporto ai familiari e ai professionisti che si occupano dell’assistenza e della tutela di un soggetto disabile.

Assegno unico 2023: novità sugli importi

Ci sono tre aspetti da evidenziare sugli importi dell’Assegno unico e universale per il 2023.
Primo: a seguito delle modifiche dell’ultima legge di bilancio, dal 1° gennaio 2023, per ciascun figlio di età inferiore a un anno, gli importi sono incrementati del 50%. L’aumento spetta inoltre per i nuclei con tre o più figli, per ciascun figlio di età compresa tra uno e tre anni, in presenza di Isee fino a 40 mila euro.
Aumentata del 50% anche la maggiorazione forfetaria per i nuclei con quattro o più figli, in precedenza pari a 100 euro mensili per nucleo, che passa a 150 euro.

Secondo: La rivalutazione non si applica solo agli importi-base e alle soglie Isee, ma anche alle maggiorazioni: per fare alcuni esempi, l’importo massimo della maggiorazione per il terzo figlio, anch’essa legata all’Isee, passa da 85 a 91,90 euro, mentre l’importo relativo alla maggiorazione per giovani madri under 21 passa da 20 a 21,60 euro.

Terzo: Il decreto lavoro prevede che la maggiorazione dell’assegno unico, già destinata ai i nuclei familiari in cui entrambi i genitori siano occupati, venga estesa anche ai genitori vedovi per 5 anni successivi dall’evento. L’importo è 30 euro mensili per ogni figlio se l’Isee non supera 15mila euro e si riduce fino ad azzerarsi oltre i 40mila euro.

Per restare aggiornato in tema di sussidi Inps e Assegno unico puoi iscriverti gratis alla Newsletter di LeggiOggi, compilando il form qui sotto:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Libro utile sul tema

FORMATO CARTACEO

La tutela dei soggetti disabili

L’opera, con taglio eminentemente pratico, si propone come valido supporto ai familiari e ai professionisti che si occupano dell’assistenza e della tutela di un soggetto disabile.Il testo offre soluzioni operative, allegando laddove possibile lo strumento, sia esso rappresentato dall’istanza per la nomina dell’amministratore di sostegno, dal ricorso in sede giurisdizionale per l’accertamento tecnico preventivo in materia previdenziale, o infine e per quanto occorra, dall’atto istitutivo di un trust ex lege 112/2016.Ragioni di ordine sistematico hanno inoltre suggerito di analizzare le problematiche dell’inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti svantaggiati, dando spazio all’esperienza di alcune cooperative sociali, impegnate quotidianamente nel perseguire l’inclusione sociale, valorizzando l’importanza di “fare rete”, tra istituzioni, famiglie ed enti del Terzo settore.La parte finale del testo è integralmente dedicata agli strumenti con cui il legislatore ha inteso favorire la costituzione di patrimoni separati nel “Dopo di Noi”, analizzando non solo le agevolazioni fiscali, all’uopo previste, ma ponendo in risalto le difficoltà operative che ha incontrato la legge 112/2016.Il volume fornisce non solo un utile supporto redazionale per gli atti esaminati nel testo ma, individuando i limiti propri dei negozi su base individuale, enfatizza la centralitàassunta dall’aspetto assistenziale, proponendo il ricorso al “trust collettivo”, declinato in un’ottica mutualistica, per superare i suddetti limiti, e al contempo per rafforzare l’importanza assunta dal progetto di vita che verrebbe così monitorato e garantito dalle competenze dell’Ente assistenziale.Marco Avanza, Paola Baldini, Fernando Bellelli, Piero Bertolaso Brisotto, Marta Bregolato, Daniele Corrado, Michele Falzone, Nabila Grisa, Marilena Hyeraci, Alessandro Jacobi, Nicola Pietrantoni, Giammatteo Rizzonelli I diritti d’autore e una parte del ricavato ottenuto dalla vendita di questo libro verranno devoluti ad associazioni di volontariato che operano per il sostegno dei soggetti disabili e delle loro famiglie.

A cura di Piero Bertolaso Brisotto e Giammatteo Rizzonelli | Maggioli Editore 2022

Chiara Arroi