Ancora terremoto: epicentro a Ravenna. E le aziende chiamano gli operai al lavoro

Redazione 06/06/12
Non smette di tremare, la terra emiliano-romagnola. Stamattina è stata soprattutto la Romagna, a spaventarsi durante un risveglio alquanto burrascoso: la scossa di magnitudo 4.5, registrata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia alle 6.08, ha avuto infatti il suo epicentro al largo di Ravenna (località di riferimento anche Cervia ed Alfonsine) ed è stata avvertita dalle Marche al Veneto, con punte di spavento da Imola a Rimini, dove si è sentita distintamente. Il terremoto è stato generato da una faglia diversa rispetto a quelle responsabili dei sismi del 20 e del 29 maggio in Emilia, sebbene la struttura geologica interessata sia la stessa.

Per fortuna non c’è stato nessun danno a persone o cose, solo tantissima paura, coi social network al solito protagonisti in real time delle comunicazioni sull’accaduto e qualche post a metà tra la sdrammatizzazione e un sottile velo ironico-polemico. “Per fortuna che il sisma doveva spostarsi verso Ovest: Rimini e Ravenna sono effettivamente in Piemonte e Lombardia”.

Il bilancio delle vittime dell’attività sismica iniziata lo scorso 20 maggio è comunque altissimo: 26, i morti accertati, con più di 300 feriti oltre ai 12.000 sfollati, soprattutto nel modenese (54 i comuni colpiti), ormai allo stremo delle forze. Oltre alle decine e decine di capannoni aziendali danneggiati, si contano 57 impianti idrici lesionati per 67 milioni di euro di danni. E spunta anche l’allarme della Cgil, che denuncia il tentativo di diverse aziende che chiedono agli operari di firmare liberatorie nelle zone a rischio per tornare regolarmente al lavoro. C’è anche un altro rischio, quello della siccità.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici