Enti locali: pagamenti bloccati ecco l’Italia dei residui passivi

Redazione 19/02/13
Patto di Stabilità e difficoltà di cassa; sono queste le principali artefici, oltre i vari contrattempi gestionali, dei rallentamenti che subiscono  i pagamenti delle Pubbliche amministrazioni, che hanno accumulato qualcosa come 136,9 miliardi da liquidare ai creditori. Nel gergo tecnico vengono chiamati i “residui passivi”, nella realtà rappresentano l’ossigeno che smette di far respirare le imprese che vanno incontro alla “morte per crediti” invece che per debiti, un fenomeno tutto italiano.

Sono questi i motivi principali che mercoledì scorso hanno spinto i costruttori a coprire con 10 mila caschetti gialli Piazza Affari a Milano, è stata manifestata tutta la frustrazione e la rabbia per l’emissione di fatture per miliardi, su lavori già realizzati, ma che non sono mai state incassate. Questo problema non riguarda, però, solo l’edilizia, anzi, è molto più trasversale sono aziende di ogni settore ad essere schiacciate dai crediti nei riguardi dei loro enti proprietari.

L’effetto di questa situazione è tanto immediato quanto grave; il Pil italiano, infatti, è al ribasso ormai da sei trimestri consecutivi, – 2,2% il dato 2012 pubblicato giovedì dall’Istat, risulta evidente quindi che una delle priorità della prossima legislatura non può essere che la crescita che, allo stato attuale dei fatti, non c’è.

I 136,9 miliardi di residui passivi sono il frutto dei bilanci di tutti i Comuni, Province e Regioni italiane, verificati, uno ad uno, da una inchiesta del Sole 24 Ore e dalla Corte dei conti, dunque questo dato non tiene in considerazione dei debiti contratti dalle amministrazioni centrali. In questa cifra rientrano anche le opere appena iniziate o fermate dai contenziosi e una quota di residui “fisiologici” per obblighi nati a fine anno e liquidati nei primi mesi dell’anno successivo.

I pagamenti, per legge, andrebbero realizzati in 60 giorni ma per fornire una stima più prudente si possono eliminare dal conto i “residui” con un solo anno di vita, che sono concentrati per la maggior parte nella spesa corrente, e sono meno del 30%; anche in questo modo comunque si toccherebbe quota 100 – 110 miliardi.

A fronte di questo va considerato che tra 2009 e 2010 c’è un incremento del 2% e che il fenomeno si è ulteriormente intensificato nel 2010 – 2012 per i vincoli più stretti di finanza pubblica. Il conto, poi non prende in considerazione i debiti fuori bilancio generati da decreti ingiuntivi che producono una spesa aggiuntiva.

La grandezza dei residui dipende dalla quantità di spesa, soprattutto per investimento dove la problematica è più complessa, e dalle difficoltà generate dal Patto di Stabilità e dalle casse troppo povere. Le cifre più alte, in generale, si ritrovano al Centro – Sud anche se la situazione dell’Italia intera resta preoccupante; negli investimenti, che è la questione principale, primeggiano gli enti territoriali di Puglia, Campania e Lazio invece nella spesa corrente i residui principali si riscontrano nelle voci dei bilanci pubblici di Lazio, Campania e Piemonte. 

La causa primaria, almeno per Comuni e Province, è il Patto di Stabilità che gradualmente ha prima bloccato i pagamenti e poi ha provocato il crollo anche degli investimenti iniziali che ne sono all’origine. Con il tempo, i vincolo hanno accumulato nei conti dei Comuni numerose risorse che, pur essendoci, non si possono spendere; sarebbero, secondo le stime, almeno 10 – 15 miliardi di euro solo nella sezione degli investimenti,bloccati dai vincoli di finanza pubblica.

Oltre a questo, nel Centro – Sud incide la situazione delle casse degli enti, prosciugate da livelli di spesa esorbitante e da tagli alle entrate. Al momento, i palliativi della certificazione hanno solo sfiorato l’enorme monte dei pagamenti, ma in prospettiva si riscontra anche  un rischio ulteriore; infatti la regola Ue dei 60 giorni inserita anche in Italia dal 1° gennaio fa attivare interessi dell’8,75% a chi non rispetta i tempi, e senza interventi strutturali può moltiplicare le spese aggiuntive.

Solamente il Comune di Napoli (3,2 miliardi di residui) ipotizza di spendere nel prossimo lustro 500 milioni in interesse e contenziosi; praticamente il costo di una linea metropolitana che viene fagocitato dalle fatture in ritardo.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici