Gli aspiranti candidati potranno iscriversi alla procedura concorsuale fino al 14 settembre 2022, secondo le modalità indicate nei prossimi paragrafi.
Di seguito vediamo tutti i requisiti richiesti per la partecipazione al concorso dell’ASP di Parma, come inviare le proprie candidature e le prove d’esame previste dal bando.
Concorso Infermieri, OSS e Amministrativi Sanità: tutte le novità
Concorso ASP Parma: requisiti
Per avere accesso alla procedura concorsuale per 17 posti di infermiere, gli aspiranti candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- cittadinanza italiana o cittadini di Stato appartenente all’Unione Europea;
- idoneità fisica incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo da ricoprire;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego, presso una pubblica amministrazione, ovvero licenziati a qualunque titolo, o a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
- non aver riportato condanne penali o non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscono, secondo le leggi vigenti, la costituzione del rapporto di impiego presso Enti pubblici;
- di essere in possesso del Diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitari Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica, area tecnico-diagnostica L/SNT1);
- essere iscritto all’ordine professionale OPI (ex Collegio IPASVI) ed aver pagato la relativa tassa annuale oppure aver presentato formale domanda di iscrizione all’ordine;
- avere età non inferiore ai 18 anni;
- per i candidati di sesso maschile: essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e nei riguardi degli obblighi del servizio militare;
- conoscenza della lingua inglese nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse.
Concorso ASP Parma: invio domande
La domanda dovrà essere presentata in forma telematica connettendosi al seguente indirizzo: www.asp.parma.it, sezione “concorsi e selezioni” e compilando lo specifico modulo on-line entro e non oltre il 14 settembre 2022.
La partecipazione al concorso prevede il pagamento obbligatorio, pena esclusione dal concorso, di una tassa di 10,33 euro da effettuarsi tramite pago PA.
I candidati attraverso la procedura on-line dovranno allegare alla domanda, preferibilmente tramite file formato pdf, la copia digitale di:
- ricevuta di pagamento della tassa di concorso;
- un documento di riconoscimento legalmente valido;
- per i cittadini extra UE: certificazioni relative a condizioni che consentono l’ammissione al concorso dei cittadini extra UE (permesso di soggiorno);
- documentazione comprovante eventuali preferenze, precedenze e riserve di posti, previste dalle vigenti disposizioni;
- per i titolari della Legge n. 104 del 05/02/1992, certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria abilitata dalla quale si evinca il tipo di ausilio e/o la tempistica aggiuntiva richiesta.
Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram
Concorso ASP Parma: prove d’esame
Le prove d’esame, che possono attenere sia ad aspetti teorici che ad aspetti pratici, sono le
seguenti:
- prova scritta: la prova sarà volta a verificare le competenze e le conoscenze delle materie del programma di esame e potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o articolata, e/o a risposta multipla, con riferimento alle conoscenze e competenze tecniche, relazionali e progettuali specifiche del profilo richiesto; potrà anche consistere nella somministrazione di questionari o test anche a lettura ottica
sulle materie di esame; - prova orale: verterà su argomenti che hanno formato oggetto della precedente prova, e consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle competenze specialistiche e trasversali e degli aspetti motivazionali del candidato; verrà inoltre verificata la conoscenza, almeno basilare, della lingua inglese, e di elementi di informatica.
Concorso ASP Parma: materie d’esame
Le prove hanno l’obiettivo di valutare le conoscenze e competenze dei candidati su tematiche socio-sanitarie ed in particolare sui seguenti argomenti:
- Funzioni e competenze dell’infermiere con particolare riferimento al paziente geriatrico ed alle malattie croniche;
- Assistenza a pazienti affetti da demenza e/o con disturbi del comportamento;
- Criteri di valutazione emergenza-urgenza clinica e manovre di primo soccorso;
- Cure palliative;
- Prevenzione e controllo infezioni correlate all’assistenza, Covid19;
- Gestione sistemi di contenzione;
- Prevenzione e cura lesioni da decubito;
- Cateterismo vescicale, stomia intestinale ed urinaria, ferita chirurgica e drenaggio, cvc, cvp, linee infusionali, tracheostomia, decontaminazione e disinfezione, net e pompa nutrizionale;
- Organizzazione del lavoro, modelli operativi per l’assistenza, piani assistenziali individualizzati, sistema informativo e documentazione clinica;
- Codice deontologico dell’infermiere;
- Cenni in materia di ordinamento delle ASP (Azienda dei Servizi alla Persona) e sulla normativa regionale in tema di accreditamento dei servizi socio sanitari, con particolare riferimento ai servizi destinati alle persone anziane ed alle strutture socio sanitarie (Dgr 514/09);
- Cenni sul contratto di lavoro del Comparto Funzioni Locali;
- Cenni sulla Legge 81/2008 “Sicurezza dei luoghi di lavoro”;
- Cenni sulla legge per il trattamento dei dati personali.
Concorso ASP Parma: come prepararsi
Per la preparazione delle prove del concorso ASP Parma consigliamo i seguenti volumi:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento