Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato i due attesi bandi del Concorso Scuola PNRR 3, che mettono a disposizione complessivamente 58.135 posti per docenti di ogni ordine e grado. I decreti dipartimentali n. 2938 e 2939 del 9 ottobre 2025 disciplinano le procedure per l’accesso ai ruoli nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado, su posti comuni e di sostegno.
Si tratta della terza tornata concorsuale finanziata dal PNRR (Missione 4, Componente 1 – Istruzione e Ricerca) e rappresenta il più ampio reclutamento annuale previsto dal Ministero, con assunzioni distribuite sugli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.
Vediamo nei prossimi paragrafi la suddivisione dei posti, come fare domanda e come prepararsi alle prove del Concorso Scuola PNRR 3.
Indice
Preparati al meglio alle prove!
Concorso Scuola PNRR 3: i posti disponibili
I posti complessivamente autorizzati dal DPCM 7 ottobre 2025 sono 58.135, così ripartiti:
- Scuola dell’infanzia: 3.850 posti complessivi
- di cui 2.280 posti comuni
- e 1.570 posti di sostegno
- Scuola primaria: 23.526 posti complessivi di cui
- 17.644 posti comuni
- e 5.882 posti di sostegno
- Scuola secondaria di I grado: 13.145 posti complessivi di cui
- 9.986 posti comuni
- e 3.159 posti di sostegno
- Scuola secondaria di II grado: 17.614 posti complessivi di cui
- 13.380 posti comuni
- e 4.234 posti di sostegno
Entrambe le procedure sono bandite su base regionale, con graduatorie distinte per ogni tipologia di posto e per ciascuna regione. I posti per il Friuli Venezia Giulia includono eventuali cattedre in lingua slovena.
Le tabelle con la suddivisione regionale dei posti sono contenute nell’Allegato 1 di ciascun bando.
Concorso Scuola PNRR 3: chi può partecipare
Possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi, tra cui:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea (o altra condizione equiparata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001);
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica alle funzioni di docente;
- assenza di condanne penali e di provvedimenti di destituzione o dispensa da pubblici impieghi;
- regolarità nei confronti degli obblighi di leva (per i cittadini soggetti).
Per i posti comuni di scuola dell’infanzia e primaria sono ammessi i candidati in possesso, alla data di scadenza del bando, di uno dei seguenti titoli:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria, o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
- Diploma magistrale con valore di abilitazione, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, compresi i diplomi sperimentali a indirizzo linguistico conseguiti presso istituti magistrali, “ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla C.M. 11 febbraio 1991, n. 27”.
Per i posti di sostegno, è richiesto uno dei titoli precedenti congiunto a:
- specializzazione per le attività di sostegno didattico conseguita ai sensi della normativa vigente, oppure
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
Sono ammessi con riserva coloro che:
- hanno conseguito all’estero i titoli e hanno già presentato domanda di riconoscimento entro la scadenza del bando;
- risultano iscritti ai percorsi di specializzazione sul sostegno, purché conseguano il titolo entro il 31 gennaio 2026 (la riserva è sciolta positivamente solo in tal caso).
La dichiarazione del conseguimento deve essere inviata tra il 15 dicembre 2025 e il 2 febbraio 2026, tramite apposita istanza online.
Per i posti comuni della scuola secondaria di primo e secondo grado, sono ammessi i candidati in possesso congiuntamente dei seguenti titoli:
- Laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, o diploma accademico di II livello (AFAM), coerente con la classe di concorso;
- Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
Sono ammessi anche gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) con abilitazione per la classe di concorso di riferimento o con i requisiti previsti dalla normativa vigente per l’accesso alla specifica classe di concorso.
Possono inoltre partecipare con riserva:
- i candidati iscritti ai percorsi universitari di abilitazione (art. 2-bis D.Lgs. 59/2017) attivati per l’a.a. 2024/2025, a condizione che conseguano l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026;
- gli iscritti ai corsi di specializzazione per il sostegno, con le stesse modalità e scadenze dei candidati dell’infanzia/primaria.
In aggiunta, è ammesso chi, pur non abilitato, abbia svolto tre anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale partecipa (art. 11, c. 14, L. 124/1999).
Concorso Scuola PNRR 3: come fare domanda?
Le istanze devono essere compilate esclusivamente in modalità telematica sulla Piattaforma Concorsi Web del Ministero, raggiungibile sia dal sito del MIM che dalle pagine dedicate ai due bandi sul Portale InPA.
È possibile partecipare in una sola regione, ma per tutte le tipologie di posto per cui si possiede titolo di accesso (posti comuni e/o sostegno).
Le domande possono essere presentate dalle ore 14:00 del 10 ottobre 2025 fino alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025.
- Clicca qui per fare domanda per Infanzia e Primaria
- Clicca qui per fare domanda per la scuola Secondaria
È inoltre necessario versare un contributo di segreteria di 10 euro per ciascuna procedura concorsuale, da pagare tramite il sistema Pago In Rete.
Concorso Scuola PNRR 3: quali sono le prove?
Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
- Prova scritta computer-based (100 min) formata da 50 quesiti a risposta multipla, di cui:
- 40 su conoscenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche (inclusi aspetti di inclusione e valutazione);
- 5 sulla lingua inglese (livello B2 CEFR);
- 5 sulle competenze digitali applicate alla didattica.
- Prova orale che consisterà in:
- verifica delle conoscenze disciplinari, didattiche e linguistiche;
- per i posti di sostegno, valutazione della capacità di progettazione educativa e inclusiva;
- include una lezione simulata (durata massima: 30 minuti per infanzia/primaria, 45 minuti per secondaria);
- accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2).
- Per alcune classi di concorso della secondaria è prevista anche una prova pratica.
- Valutazione titoli: fino a 50 punti per titoli accademici, scientifici e professionali.
Concorso Scuola PNRR 3: come prepararsi?
Il Manuale Concorso Scuola PNRR3: Come superare la prova scritta fornisce una preparazione completa sui vari ambiti della Parte generale, oggetto della prova scritta ovvero:
– Legislazione scolastica (Costituzione e autonomia, normative europee, ordinamenti didattici, governance, valutazione degli apprendimenti, inclusione, educazione civica e orientamento);
– Pedagogia (definizione, storia, pedagogia in Italia, scuole attive, pedagogia del ‘900);
– Psicologia generale e dello sviluppo (sviluppo, teorie dello sviluppo umano, teoria dello sviluppo cognitivo, abilità cognitive, intelligenza e creatività, processo di apprendimento, sviluppo emotivo e attaccamento, sviluppo del linguaggio e sviluppo sociale);
– Didattica (didattica generale, modelli, metodi e tecniche didattiche, processo di insegnamento/apprendimento, progettazione, valutazione);
– Tecnologie per la didattica (competenze digitali, PNSD, conoscenze di informatica, sicurezza in rete, tecnologie).
Per aiutare i candidati nelle diverse fasi di studio abbiamo messo a disposizione:
- mappe concettuali e videopillole per semplificare e memorizzare più facilmente i concetti più importanti;
- questionari per ripassare e mettersi alla prova;
- simulatore online con quiz da prove ufficiali per continuare ad esercitarsi;
- tutor digitale come assistente allo studio per tutte le fasi.
Il testo è disponibile anche su Amazon.
La Guida UDA e Lezioni simulate per Concorso Scuola e abilitazione è un ottimo strumento, pratico e completo per preparare la lezione simulata richiesta durante il percorso di abilitazione all’insegnamento e durante la prova orale del Concorso per docenti.
Il libro si divide in 2 parti. La prima parte è più di carattere teorico e si focalizza su:
– progettazione didattica (normativa di riferimento, didattica per competenze, indicazioni nazionali, educazione civica);
– modelli didattici (UDA, progettazione di UDA, compiti di realtà, progetto didattico);
– valutazione (valutazione del comportamento, valutazione nei vari cicli di istruzione, griglie rubriche, autovalutazione);
– tecnologie specifiche per l’apprendimento;
– strumenti per il sostegno;
– progettazione della lezione simulata (elementi chiave, analisi del contesto e dei bisogni, normativa di riferimento, approcci didattici personalizzati, competenze, obiettivi di apprendimento, metodologie e strategie).
La seconda parte contiene una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione.
Come ulteriore strumento di preparazione è disponibile, nella sezione online collegata, un tutor digitale che permette di creare le lezioni simulate anche a seguito della pubblicazione delle tracce.
Anche questo volume è acquistabile su Amazon.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Foto di copertina: iStock/alexeyrumyantsev
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento