
Nuovi bandi in arrivo e nuove assunzioni si prospettano per quest’anno per quanto riguarda i posti da bibliotecario. Con il Concorso Bibliotecario 2022 si vanno infatti ad aprire nuove possibilità lavorative, per poter lavorare in biblioteca, date da turn-over generazionale o dallo sblocco delle assunzioni.
Nei prossimi paragrafi verranno elencati tutti i bandi di concorso per bibliotecario disponibili, in continuo aggiornamento. Vediamo quindi l’elenco dei bandi ad oggi attivi, analizzando anche i requisiti di partecipazione.
Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram
Indice dei contenuti:
- Concorso bibliotecario 2022: requisiti generali
- Concorso bibliotecario 2022: prove d’esame
- Concorso bibliotecario 2022: come prepararsi
- Concorso bibliotecario 2022: bandi attivi
Concorso bibliotecario 2022: requisiti generali
Di seguito sono elencati i requisiti generali necessari per la partecipazione ai concorsi per bibliotecario, i requisiti specifici verranno elencati all’interno dei diversi bandi. In particolare, per poter partecipare occorre il possesso dei seguenti requisiti:
- maggiore età o limite massimo d’età pensionabile;
- cittadinanza italiana, di uno Stato dell’Unione Europea o altri requisiti equivalenti previsti dalla legge;
- idoneità fisica all’impiego;
- non aver riportato condanne penali che possano impedire la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati maschi nati entro il 31.12.1985).
I requisiti devono essere posseduti al momento della scadenza del bando.
Concorso bibliotecario 2022: prove d’esame
Generalmente le prove d’esame che i candidati devono affrontare per lavorare nelle biblioteche sono così organizzate:
- prova scritta: può consistere in domande a risposta chiusa multipla e/o nella redazione di un tema, di una relazione, di un provvedimento, di un progetto di uno o più quesiti a risposta sintetica, sulle materie indicate nel programma d’esame;
- prova orale: colloquio può avere per oggetto gli stessi argomenti previsti per la prova scritta, oltre all’accertamento delle conoscenze anche pratiche relative alle applicazioni
informatiche e della conoscenza della lingua inglese. - una eventuale fase di valutazione dei titoli di studio e di servizio.
Concorso bibliotecario 2022: come prepararsi
Per la preparazione consigliamo il seguente volume, diviso in tre sezioni:
- la prima parte fornisce alcuni cenni sulla storia del libro, analizza il sistema bibliotecario in Italia, in particolare le varie tipologie degli istituti bibliotecari, l’articolazione e le competenze del Ministero per i beni e le attività culturali e le biblioteche degli Enti locali.
Passa poi in rassegna la normativa in materia di diritto d’autore, illustra i servizi e gli spazi delle biblioteche, la catalogazione e la descrizione bibliografica, l’informatizzazione delle biblioteche. Seguono i capitoli sulla promozione dei servizi della biblioteca (informazione agli utenti, promozione della lettura, biblioteca partecipata, biblioteche per bambini e ragazzi), sulla gestione degli eventi culturali (strumenti del marketing culturale, gestione finanziaria, fundraising) e un utile glossario; - la seconda e terza parte espongono in maniera chiara e approfondita alcuni elementi del Diritto amministrativo, in particolare gli atti, i provvedimenti e il procedimento amministrativi, la disciplina del rapporto di pubblico impiego, l’anticorruzione e la trasparenza, la privacy, e l’ordinamento e servizi degli enti locali.
Ogni parte è corredata da una selezione di quiz con risposta commentata per un veloce ripasso e verifica di quanto studiato.
Nella sezione online sono disponibili un’utile Appendice normativa, un simulatore di quiz e eventuali aggiornamenti.
Concorso per Bibliotecario Collaboratore e Istruttore
Teoria e Test per tutte le prove
Il volume si presenta come una guida pratica e aggiornata sulla biblioteconomia, utile per quanti intendono partecipare ai concorsi pubblici per bibliotecari e collaboratori bibliotecari, ma anche per coloro che necessitano di una panoramica sulla formazione professionale e l’organizzazione bibliotecaria nel suo complesso.
Concorso bibliotecario 2022: bandi attivi
Di seguito forniamo un elenco di bandi attivi per il profilo di bibliotecario, in continuo aggiornamento:
UNIVERSITÀ DI MACERATA
L’Università di Macerata ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 3 posti a tempo indeterminato di categoria C, posizione economica C1 – Area biblioteche.
Le domande di partecipazione, indirizzate al direttore generale dell’Università degli studi di Macerata, dovranno essere trasmesse entro l’11 luglio 2022 con una delle seguenti
modalità:
- consegna a mano presso l’Ufficio servizi generali e flussi documentali, sito in via XX Settembre n. 5 (Palazzo Ciccolini) 62100 Macerata;
- invio per posta raccomandata con avviso di ricevimento;
- invio a mezzo posta elettronica certificata (PEC), mediante trasmissione, in formato .pdf,
della domanda e della relativa documentazione, unitamente al documento d’identità.
COMUNE DI TREVISO
Il Comune di Treviso ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di 1 posto di istruttore direttivo bibliotecario (categoria D1).
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate entro le ore 24 del 30 giugno 2022, tramite la procedura telematica disponibile a questo indirizzo.
COMUNE DI MIRANDOLA
E’ stato indetto un concorso pubblico, mediante prova selettiva, per la copertura, con contratto di lavoro a tempo determinato di un posto di archivista-bibliotecario, categoria professionale D, da assegnare al Servizio biblioteca e archivio storico del Comune di Mirandola.
Le domande devono essere inoltrate entro le ore 12:30 del giorno 27 giugno 2022 secondo una delle seguenti modalità:
- a mano al Protocollo Generale dell’Ente, in Piazza della Repubblica 1, 41036 Medolla (MO) nell’ambito del normale orario di apertura;
- per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
- tramite fax, al numero 0535/53809;
- tramite PEC all’indirizzo [email protected]neareanord.mo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ma che senso ha scrivere un articolo il 22 aprile 2021 su concorsi la cui iscrizione è stata chiusa a marzo 2021 ??
Buongiorno Gennaro,
questo articolo è un contenitore di tutti i bandi pubblicati. Nonostante gli aggiornamenti settimanali, che possono riguardare nuovi bandi ma non solo, manteniamo i concorsi che non ricevono più domande per aggiungere novità su prove, riapertura o altro. Un saluto