
La nota del Ministero dell’Istruzione n.155 del 2 febbraio 2021, firmata dal capo dipartimento Giovanni Boda, pone le basi per l’organizzazione e lo svolgimento della prova preselettiva del Concorso Ordinario Secondaria di I e II grado e del Concorso Ordinario Infanzia e Primaria.
Il Ministero infatti ha avviato il censimento delle aule e dei laboratori da utilizzare, per garantire una postazione informatizzata ad ogni candidato nel rispetto delle norme sul distanziamento di sicurezza.
Le scuole devono caricare il numero di postazioni a disposizione dall’8 al 26 febbraio 2021, termine prorogato di una settimana rispetto alle precedenti comunicazioni. Verosimilmente le prove preselettive potrebbero tenersi d’estate, al termine dell’anno scolastico.
Vediamo assieme le novità e come è organizzata la preselezione.
Concorso Ordinario Secondaria, prova preselettiva: come studiare logica ed esercizi con il prof. Cotruvo
Concorso Ordinario Secondaria, prova preselettiva: organizzazione e tempistiche
Il Miur muove i primi passi per l’organizzazione del Concorso Ordinario Secondaria e del Concorso Infanzia e Primaria nelle scuole: gli Uffici Scolastici hanno ricevuto la dotazione finanziaria necessaria per lo svolgimento delle procedure e le scuole devono comunicare le aule con dispositivi informatici a disposizione per consentire la registrazione dei posti in ciascuna Regione.
A seguito della proroga dei termini, la piattaforma a disposizione degli istituti per le operazioni di notifica sarà attiva al link concorsi.scuola.miur.it dall’8 al 26 febbraio.
Una volta raccolte le domande gli Uffici Scolastici dovranno confermare lo svolgimento della preselezione, per ciascuna Regione e classe di concorso con un numero di candidati superiore a 4 volte il numero dei posti a bando (e comunque non inferiore a 250), o il “salto” alla prima prova scritta.
Come anticipato da Origine Concorsi, le intenzioni del Ministero sarebbero di svolgere la preselezione “nell’estate 2021 e probabilmente immediatamente dopo il termine della regolare attività scolastica” – a ulteriore conferma, a livello organizzativo – “il personale non docente (ma anche quello docente) è in servizio regolarmente per i mesi di Giugno e Luglio e potrà assicurare regolare supporto ed assistenza alla procedura concorsuale senza ulteriori spese a carico del Miur. Inoltre, il Miur si potrà servire di apposito personale in servizio presso l’USR, e il Dirigente scolastico provvederà a nominare due responsabili tecnici d’aula per la gestione delle procedure ordinarie“.
I vincitori potrebbero entrare in servizio nel 2022.
Prova preselettiva Concorso Ordinario Secondaria
La prova preselettiva del Concorso Ordinario Scuola Secondaria sarà computer-based e sarà uguale per tutte le Regioni e per tutte le classi di concorso.
Le domande saranno 60 da svolgere in 60 minuti, più precisamente:
- 20 di comprensione dei brani;
- 20 di accertamento delle capacità logiche;
- 10 di normativa scolastica;
- 10 di competenza linguistica.
Alle risposte corrette viene assegnato 1 punto, mentre alle risposte omesse e a quelle errate vengono assegnati 0 punti.
Per superare la prova è necessario rientrare nei primi posti in graduatoria, infatti accedono alle prove scritte un numero di candidati pari a 3 volte il numero di posti messi a concorso per Regione e classe di concorso.
Per la preparazione consigliamo:

Concorso Scuola 2020 - Concorso ordinario Prova preselettiva - Quiz a risposta multipla svolti e commentati
Giuseppe Cotruvo, Vincenzo Calvino, 2020, Maggioli EditoreIl volume è un indispensabile strumento per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado. La prova consiste in un test sull’accertamento delle capacità logiche, della comprensione del testo e della conoscenza della...
- Avvertenze Generali

Concorso Scuola 2020 Avvertenze generali - Teoria e Quiz commentati
Vincenzo Calvino, 2020, Maggioli EditoreIl volume è uno strumento di sicura utilità per la preparazione ai nuovi concorsi 2020 per docenti nelle scuole di ogni ordine e grado e per tutte le classi di concorso. È aggiornato alla normativa scolastica di recente approvazione:› Legge n. 159/2019 di conversione del D.L. n....
Fonte: Orizzonte Scuola, Origine Concorsi
© RIPRODUZIONE RISERVATA