
Nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28 Aprile è stato pubblicato il bando del Concorso Ordinario Infanzia e Primaria.
Il 20 Aprile si è tenuta la discussione con i sindacati che hanno ricevuto le bozze dal Ministero. Rispetto alla precedente bozza il Miur ha rideterminato i conteggi dei posti disponibili per i prossimi anni scolastici, vista la proroga del Decreto Scuola alle graduatorie del concorso 2016 fino al prossimo anno e l’immissione in ruolo sui posti di Quota 100.
Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.105 del 07 Maggio 2019 infatti era già stato pubblicato il decreto contenente le disposizioni sul concorso per i posti comuni e di sostegno, le prove d’esame e i relativi programmi. Il 18 Luglio invece con l’autorizzazione al Miur erano stati indicati 16.959 posti liberi, numero che attualmente potrebbe essere soggetto a lievi variazioni. Le assunzioni sarebbero così organizzate:
- 10.624 posti per l’anno scolastico 2020/2021;
- 6.335 per l’anno 2021/2022.
Attualmente, i dati ministeriali aggiornati prevedono 12.863 posti. I concorsi verranno espletati ogni 2 anni esclusivamente per i ruoli e per le regioni nelle quali ci sia un’effettiva necessità di personale docente e, solamente in prima applicazione, qualora le graduatorie precedenti siano esaurite.
Ultime news sul Concorso Scuola 2020
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria: requisiti di partecipazione
Al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria sono amessi a partecipare tutti gli individui in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- laurea in scienze della formazione primaria o con titolo conseguito all’estero ma riconosciuto dalla normativa italiana;
- diploma di Istituto Magistrale o titolo estero equivalente conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
Per i posti di sostegno è richiesto in aggiunta il possesso del titolo di specializzazione sul sostegno.
Non sono necessari invece requisiti di servizio (36 mesi) e i 24 Cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogice e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Sono ammessi a partecipare i docenti di ruolo, i docenti specializzandi del IV ciclo di Tfa Sostegno e, con riserva, coloro i quali abbiano presentato domanda di riconoscimento di titoli conseguiti all’estero entro i termini stabiliti.
I candidati possono concorrere solamente in un’unica regione per una o più procedure concorsuali.
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria: domande
Le domande devono essere inviate tramite Istanze Online a partire dalle ore 9 del 15 Giugno fino alle 23.59 del 31 Luglio 2020.
Per accedere sono necessarie le credenziali SPID. Chi non le avesse può seguire le istruzioni indicate qui:
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria: a quante procedure partecipare
I candidati al Concorso Ordinario Infanzia e Primaria possono partecipare per più procedure se in possesso dei relativi requisiti. Queste sono:
- Infanzia;
- Primaria;
- sostegno infanzia;
- sostegni primaria.
La tassa concorsuale da pagare è 10 euro per procedura, quindi se si scegliesse di partecipare per due diversi posti l’ammontare sarà 20 euro e così via.
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria: posti per Regione
Da confermare i dati ministeriali con le suddivisioni per Regioni e posti, potrebbero subire ancora variazioni. Nelle Regioni con zero posti a disposizione non verrà attivata alcuna procedura concorsuale.
Il Concorso Infanzia e Primaria può essere bandito, infatti, solo nelle regioni con posti vacanti nel biennio di riferimento.
Ecco una tabella riassuntiva:
Posti Comuni Infanzia | Posti Sostegno Infanzia | |
Regione | Biennio 2020/2022 | Biennio 2020/2022 |
Abruzzo | 25 | 15 |
Basilicata | 0 | 3 |
Calabria | 0 | 67 |
Campania | 0 | 0 |
Emilia Romagna | 101 | 75 |
Friuli Venezia Giulia | 40 | 9 |
Lazio | 0 | 72 |
Liguria | 53 | 40 |
Lombardia | 222 | 236 |
Marche | 61 | 1 |
Molise | 0 | 1 |
Piemonte | 185 | 214 |
Puglia | 0 | 38 |
Sardegna | 9 | 8 |
Sicilia | 0 | 4 |
Toscana | 185 | 150 |
Umbria | 31 | 3 |
Veneto | 0 | 78 |
Totale | 912 | 1014 |
Posti Comuni Primaria | Posti Sostegno Primaria | |
Regione | Biennio 2020/2022 | Biennio 2020/2022 |
Abruzzo | 73 | 12 |
Basilicata | 35 | 2 |
Calabria | 0 | 37 |
Campania | 0 | 4 |
Emilia Romagna | 508 | 617 |
Friuli Venezia Giulia | 189 | 75 |
Lazio | 349 | 121 |
Liguria | 234 | 307 |
Lombardia | 1509 | 2086 |
Marche | 120 | 0 |
Molise | 0 | 4 |
Piemonte | 462 | 964 |
Puglia | 84 | 24 |
Sardegna | 192 | 63 |
Sicilia | 257 | 31 |
Toscana | 365 | 424 |
Umbria | 88 | 22 |
Veneto | 639 | 1040 |
Totale | 5104 | 5833 |
Concorso Ordinario Infanzia e Primaria: prove d’esame
Secondo quanto contenuto nell’ultima bozza, la procedura selettiva del Concorso Ordinario infanzia e Primaria è così strutturata:
- prova preselettiva, attivata qualora il numero dei candidati sia superiore a 4 volte il numero dei posti a concorso;
- prova scritta;
- prova orale;
- valutazione dei titoli.
Nell’allegato del decreto sono indicati i programmi delle singole prove per la scuola dell’Infanzia e della Primaria. Per le regioni autonome o con bilinguismo verranno adattate le disposizioni dell’allegato alle specificità.
Prova preselettiva
La prova preselettiva del Concorso Ordinario Infanzia e Primaria verrà attivata nel caso in cui le domande a livello regionale superino le 250 unità e a 4 volte il numero dei posti messi a concorso.
Sarà computer-based e mirerà a verificare le conoscenze di logica, di comprensione del testo e della normativa scolastica. Ci saranno 50 domande a risposta multipla da risolvere in 50 minuti, delle quali:
- 20 di logica;
- 20 di comprensione testuale;
- 10 sulla normativa scolastica.
I quesiti della preselettiva verranno estratti da una banca dati pubblicata in Gazzetta Ufficiale e sui siti degli Uffici Scolastici Regionali almeno 20 giorni prima della prova.
Il punteggio della prova preselettiva non inciderà sulla valutazione finale della graduatoria di merito. Ogni risposta corretta varrà 1 punto, mentre le risposte errate, non date o multiple zero punti.
Preparati con le videolezioni di logica del Metodo Cotruvo!
Prova scritta
I candidati che avranno superato la preselettiva, in un numero pari a 3 volte i posti messi a concorso in ogni regione e per ciascuna procedura, verranno ammessi alla prova scritta.
L’esame sarà composto da 3 quesiti, differenziati per posti comuni e posti di sostegno.
Per i posti comuni:
- 2 domande con risposte aperte su tematiche disciplinari, culturali e professionali per accertare le conoscenze e le competenze didattico-metodologiche;
- una comprensione del testo in lingua inglese, livello B2, con 8 domande a risposta chiusa.
Per i posti sul sostegno:
- 2 quesiti a risposta aperta sulle metodologie didattiche di intervento su diversi tipi di disabilità e sull’inclusione scolastica;
- 1 comprensione del testo in lingua inglese, livello B2, con 8 domande a risposta chiusa.
Prova orale
La prova orale, della durata di 30 minuti, sarà finalizzata a conoscere le competenze nella progettazione di un’attività didattica e la lingua inglese (al livello B2).
Per i posti comuni mirerà ad accertare la preparazione del candidato sulle discipline e sulle competenze indicate nell’allegato A: padronanza delle materie e progettazione didattica efficace anche attraverso le Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC).
Per i posti di sostegno l’esame verterà sul programma dell’allegato A specifico e in particolare: definizione degli ambienti di apprendimento, progettazione didattica e curricolare, inclusione e raggiungimento obiettivi rispetto ad ogni tipologia di disabilità anche con le TIC.
I criteri di valutazione della prova orale sono riportati nelle griglie di valutazione contenute negli allegati B1, B2, B2 e B4.
Graduatoria
Al termine della procedura concorsuale verrà stilata una graduatoria di merito distinta per ciascuna procedura; i vincitori verranno immessi in ruolo successivamente al periodo di formazione e di prova.
Concorso ordinario Infanzia e Primaria: preparazione
Il Concorso Ordinario Infanzia e Primaria è già stato autorizzato, la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale è davvero imminente.
Per la preparazione consigliamo i seguenti kit completi:

Concorso infanzia e primaria. Kit di preparazione a tutte le prove
Autori Vari, 2019, Maggioli EditoreIl presente kit è un utilissimo strumento di preparazione a tutte le prove del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.Il concorso prevede la selezione dei candidati attraverso le seguenti prove:› prova preselettiva (solo in caso di candidature...
Acquistalo su Amazon, clicca qui

Concorso infanzia e primaria. Kit per il sostegno. Manuale e test per tutte le prove
Autori Vari, 2019, Maggioli EditoreIl presente kit è un utilissimo strumento di preparazione a tutte le prove del concorso ordinario per i posti di sostegno nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.Il concorso prevede la selezione dei candidati attraverso le seguenti prove:› prova preselettiva (solo in...
Di seguito, per chi avesse già acquistato alcuni volumi, tutto il necessario per affrontare le prove:

Concorso infanzia e primaria. Prova preselettiva. Quiz a risposta multipla svolti e commentati
Giuseppe Cotruvo, 2019, Maggioli EditoreIl volume è un indispensabile strumento per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria. La prova consiste in un test sull’accertamento delle capacità logiche, della comprensione del testo e della conoscenza della...

Concorso infanzia e primaria. Manuale per la prova scritta e orale
Pietro Boccia, 2019, Maggioli EditoreIl Manuale costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione alla prova scritta e orale del Concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria. Il testo, seguendo le disposizioni contenute nell’Allegato A del d.m. 9 aprile 2019 per quanto concerne i requisiti...

Concorso infanzia e primaria. Manuale per il sostegno prova scritta e orale
Pietro Boccia, 2019, Maggioli EditoreIl manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e orale del Concorso ordinario per docenti di sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria (d.m. 9 aprile 2019). Il testo si articola in nove parti:› il quadro legislativo...

Concorso infanzia primaria 60 lezioni simulate e correzione della propria lezione estratta
Autori Vari, 2019, Maggioli EditoreVi presentiamo un nuovo prodotto editoriale per la preparazione dei candidati alla prova orale del Concorso straordinario Infanzia Primaria, composto da:- volume “Lezioni simulate per la prova orale†di Pietro Boccia;- corso online erogato da CFIScuola, ente qualificato dal MIUR...
© RIPRODUZIONE RISERVATA