
Via libera al domicilio digitale: il Consiglio dei ministri ha approvato in via preventiva le modifiche apportate dal Ministro Madia al decreto sulla digitalizzazione della PA. Le modifiche introducono la possibilità per il cittadino di attivare un indirizzo di posta elettronica certificata per comunicare con gli uffici pubblici e sarà l’unico canale di comunicazione tra il cittadino e le PA. Anche le multe potranno arrivare via email.
Dopo l’ok del Consiglio dei Ministri, il decreto passerà sotto l’esame del Consiglio di Stato, delle 2 Camere, della Conferenza Unificata.
Vai allo Speciale Digitalizzazione PA
Il provvedimento porterà ad un risparmio, secondo i calcoli del Governo, di 250 milioni di euro all’anno rappresentati dalle spese postali e tutti costi legati alla produzione e conservazione del materiale cartaceo, mentre la nuova piattaforma costerà circa 200mila euro ogni anno.
Le nuove regole avranno validità per gli enti di servizio pubblico, ma anche per le Autorità di Garanzia. Per gli enti che non si adegueranno alle novità sono previste sanzioni da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale. L’Agenzia attiverà anche un difensore civico unico digitale.
Volume consigliato

Il nuovo procedimento amministrativo digitale
Gestione documentale e fascicolazione elettronica
Moduli unificati standard
Istruttoria digitale
Soluzioni organizzative
Principi giurisprudenziali e casi pratici
- Con glossario tecnico
Le gestioni associate di servizi digitali: â¨guida alla progettazione con schemi di delibere e di convenzioni
Aggiornato con:
-nuovo CAD
-decreti Scia1 e Scia2
-sentenza Corte cost. n. 251/2016
© RIPRODUZIONE RISERVATA