Concorso scuola 2016: pubblicati i risultati degli esami

Redazione 03/03/17
Scarica PDF Stampa
Sono stati resi noti i risultati del Concorso scuola 2016 per la scuola pubblica primaria del 2016, solo il 29% ha superato gli scritti. Ad elaborare i dati ci ha pensato Tuttoscuola sulla base delle graduatorie pubblicate dagli Usr.

Il 71% dei candidati non è stato ammesso alle prove d’esame orale, su 37.838 solo 11.102 hanno superato gli scritti, questi risultati si riferiscono alle 14 regioni esaminate, si aspettano ancora gli esiti degli scritti di altre regioni.

Quale è stata la causa di così tante bocciature?

I candidati hanno avuto a disposizione 18 minuti per ogni quesito e questo ha provocato diverse polemiche da parte di questi che hanno definito le domande troppo difficili e il tempo ristretto, soprattutto i quesiti di lingua straniera che rispetto alla prova del 2012 presentavano il doppio delle domande.

Invece, i commissari d’esame hanno evidenziato le gravi carenze linguistiche da parte dei candidati.

Adesso per chi ha superato le prove scritte resta di prepararsi per gli esami orali.

Risultati esami Concorso scuola 2016

Complessivamente i risultanti corrisponderanno al 20% di posti vuoti nelle varie regioni, con un picco in Lombardia, precisamente il 51%, cioè un posto vacante su due.

Di seguito la percentuale di bocciature riportate in alcune regione:

  • Veneto 60%;
  • Abbruzzo 83 %
  • Lombardia il 75%
  • Liguria 69%
  • Molise 63%
  • Marche 91%
  • Lazio 79%
  • Umbria 78%
  • Basilicata 75%
  • Puglia 76%
  • Campania 70%
  • Calabria 69%
  • Friuli Venezia Giulia 55%
  • Piemonte 49%

Volume consigliato:

L’ora di lezione non basta

Galileo aveva vestito il suo occhio con il cannocchiale: ciò gli permise di scoprire la configurazione delle cose celesti. In questo libro l’autore propone di vestire a nuovo le classi delle nostre scuole.Se la formazione è così fondamentale come si dice, allora gli spazi ad essa riservati – nelle scuole di ogni ordine grado – dovrebbero essere curati, dotati di giochi per imparare le varie competenze, di materiali per la matematica, di strumenti per i vari aspetti della lingua, di attrezzi per gli esperimenti scientifici, di libri, enciclopedie, carte geografiche, di computer, tablet collegati a internet e così via. Dovrebbero essere attrezzati anche con materiali d’archivio per raccogliere disegni, articoli, saggi, foto, lettere, video, musica, reperti, interviste e testimonianze, trovando il giusto mix tra cartaceo e digitale. Insomma i bambini e i ragazzi dovrebbero poter vestire i propri sensi, come poté fare Galileo, per fare le loro scoperte. E poi ci sono alcune cose come attaccapanni, zaini, sedie, banchi, cattedra, la stanza dei docenti, “mani alzate”, che sono oggetti con un impatto tutt’altro che lieve sui modi di conoscere e di apprendere. In queste pagine si getta sulla scuola uno sguardo del tutto nuovo, originale, guardando alle cose della conoscenza (le discipline di studio e i campi di esperienza), ma anche alle cose in quanto strumenti della conoscenza. Il tutto su uno sfondo dove corpo e mente, tattile e digitale, individuo e comunità, Terra e Nuvola possano trovare una sintesi che vada oltre: come recita il titolo… L’ora di lezione non basta. Marco Orsi, nato a Lucca, è stato maestro elementare e per lunghi anni dirigente scolastico. Attualmente è coordinatore dei tutor universitari presso il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Università di Firenze). È ideatore e responsabile nazionale del movimento delle scuole “Senza Zaino”. Ha pubblicato numerosi saggi e libri, tra i quali ricordiamo: Scuola, organizzazione, comunità, Brescia, La Scuola (2002); Educare alla responsabilità nella globalizzazione, Bologna, Emi (2002), A scuola senza zaino, Trento, Erickson (2006). Ha curato le linee-guida delle scuole “Senza Zaino”, Un approccio globale al curricolo. Linee-guida per le scuole, Napoli, Tecnodid (2013).Il volume nasce dall’attività di elaborazione, formazione e riflessione dell’Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ), portatrice della mission di diffondere la cultura della qualità nella società. Da molti anni il settore nazionale AICQ SCUOLA, ora EDUCATION, trasmette alle scuole gli strumenti e i metodi della qualità sostanziale, o qualità dal volto umano, nell’organizzazione e nella didattica. Nel 2014 AICQ EDUCATION ha costituito il GLSNV (Gruppo di lavoro sistema nazionale di valutazione) per affiancare le scuole nella realizzazione del d.P.R. n. 80/20

Marco Orsi | 2015 Maggioli Editore

25.00 €  23.75 €

Legge 107: riforma buona scuola

La riforma del Tfa anche nota come “buona scuola 2017” giunge all’attenzione delle regioni a seguito della Conferenza Unificata del 23 febbraio.

È iniziato il riordino da parte delle Regioni per l’adeguamento e la semplificazione del sistema di formazione per accedere ai ruoli di docente della scuola secondaria, per approfondire l’argomento e conoscere tutti gli approfondimenti su “come si diventerà insegnanti” ti consigliamo di leggere:

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento