
Il Ministero della Giustizia è alla ricerca di personale amministrativo non dirigenziale: è stato quindi bandito un maxi concorso pubblico per 1000 posti a tempo indeterminato per profili giuridici.
Clicca qui per consultare il bando
Gli uffici giudiziari e il Consiglio superiore della Magistratura hanno segnalato una carenza di personale e questo ha portato ad aprire le porte dei tribunali italiani a 800 aspiranti cancellieri.
Per saperne di più si consiglia lo speciale su CONCORSI PUBBLICI 2016: TUTTI I BANDI
Bando di concorso per 1000 risorse a tempo indeterminato
Come superare il concorso? Ecco il volume appena aggiornato:

800 Assistenti Giudiziari
Autori Vari, 2016, Maggioli EditoreIl volume costituisce un’esauriente e chiara guida per prepararsi a tutte le prove (preselettiva. scritta e orale) previste dal concorso per 800 Assistenti giudiziari nei ruoli del personale del Ministero della giustizia-Amministrazione giudiziaria (G.U. 22 novembre...
Il Ministero della Giustizia ha comunicato l’arrivo di un bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 1000 risorse nel personale amministrativo non dirigenziale.
Il bando è stato approvato con la conversione in legge del decreto legge del 30 giugno 2016 recante“Proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di processo amministrativo telematico”.
Questo è quanto emerge dal decreto del 30 ottobre 2016 riportato nel sito della Gazzetta Ufficiale.
Quindi, oltre alle procedure di mobilità avviate per i 200 profili nel personale amministrativo giudiziario, il Ministero di Giustizia vuole realizzare un piano assunzioni tramite concorso pubblico, finalizzato alla presa in carico di personale amministrativo non dirigenziale.
Il Bando e i Profili ricercati
In totale sono 1000 i posti riservati per il personale amministrativo non dirigenziale all’interno delle cancellerie italiane:
- 800 assegnati per i vincitori del concorso pubblico;
- 200 sono per gli idonei alle graduatorie delle PA (già in corso di validità).
Oggi, martedì 22 novembre 2016, dopo un giorno d’attesa è stato finalmente pubblicato il bando del concorso, gli scorrimenti invece saranno avviati quando verrà pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale.
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
I soggetti interessati alle opportunità di assunzione presso gli uffici dei tribunali dovranno aspettare la pubblicazione del bando per conoscere tutti i dettagli relativi ai requisiti richiesti.
- Potrebbe interessarti anche Concorsi pubblici 2016: pubblicati i bandi per cancellieri e ufficiali giudiziari
Compiti e requisiti dei nuovi funzionari giudiziari
I vincitori del bando pubblico per personale amministrativo non dirigenziale assisteranno e collaboreranno con il giudice. In sostanza, il cancelliere:
- redige e sottoscrive i verbali e i registri delle cause;
- aggiorna e ordina i fascicoli;
- pianifica tutto il materiale indispensabile in aula per il corretto svolgimento dei processi;
- si occupa dell’autenticazione degli atti.
Requisiti richiesti:
- laurea in giurisprudenza, scienze sociali o economia e commercio
- competenze informatiche
- conoscenza di una o più lingue straniere
- esperienza pregressa come archivista
Il neo-cancelliere svolgerà la sua attività presso: uffici provati, uffici giudiziari, Corti d’Appello, Procure o Giudici di pace e può salire di grado fino al ruolo di Dirigente di Cancelleria.
Per superare il concorso ecco il volume appena aggiornato:

800 Assistenti Giudiziari
Autori Vari, 2016, Maggioli EditoreIl volume costituisce un’esauriente e chiara guida per prepararsi a tutte le prove (preselettiva. scritta e orale) previste dal concorso per 800 Assistenti giudiziari nei ruoli del personale del Ministero della giustizia-Amministrazione giudiziaria (G.U. 22 novembre...
© RIPRODUZIONE RISERVATA
quando potrò fare la domanda?
Per quale motivo dite che occorre essere in possesso della laurea quando i requisiti non sono noti? Non siete professionali. Cancellate il mio commento…
In base alle indiscrezioni diffuse da fonti autorevoli al momento i requisiti sono: avere una laurea in Giurisprudenza, Scienze Sociali o Economia e Commercio. In secondo luogo vanno dimostrate competenze informatiche.
ma ancora non è uscito niente e siamo alle 4 di pomeriggio!?
Nel decreto in GU, non è richiesta la laurea: è espressamente richiesto il diploma di scuola superiore. Non è aperta nessuna candidatura per la figura di dirigente (dove si richiede laurea in Giurisprudenza, Economia…).
Prima di alzare i requisiti, dovreste verificare.
il livello di approssimazione delle vostre informazioni è imbarazzante.
La pubblicazione del bando era attesa per questa mattina, i ritardi intervenuti non dipendono dalla nostra Redazione. L’articolo sarà aggiornato in tempo reale non appena il bando sarà pubblicato.