Leggere chat o Sms dal telefonino altrui è rapina. La sentenza

Redazione 23/03/15
Scarica PDF Stampa
Chi non ha mai avuto la tentazione di sbirciare nel telefonino del proprio partner, magari senza avere una ragione specifica, ma solo per soddisfare la curiosità di scoprire sms e chat…rischiando poi di imbattersi in equivoci o scomode verità. E cosa dire, invece, delle relazioni in cui uno è particolarmente geloso, o dei matrimoni dove si sospetta il tradimento del coniuge. Spesso, il rinvenimento di una conversazione su Facebook o su WhatsApp può scatenare un vero e proprio terremoto con esiti imprevedibili. Ebbene, da oggi uno di quegli esiti potrà essere l’aula di tribunale: non già per chi ha eventualmente realizzato il tradimento, ma per chi si è letto di nascosto i messaggi nel telefonino altrui.

Con la sentenza 596 dello scorso 10 marzo, infatti, la Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che impossessarsi del telefonino altrui, leggendone i messaggi e la corrispondenza privata, qualifica il reato di ingiusto profitto morale e delitto di rapina.

Insomma, un comportamento a dir poco censurabile a parere della Cassazione, che ha definitivamente smorzato i propositi di spionaggio che assalgono un coniuge o un convivente approfittando della distrazione altrui, mentre il partner si trova magari sotto la doccia o ha momentaneamente dimenticato il proprio telefono incustodito sul tavolo del salotto.

Situazioni alquanto comuni che, però, non devono indurre in tentazione il partner geloso: essere scoperti a curiosare nelle conversazioni dell’altro può costare davvero caro anche a livello penale.

Nel caso specifico un uomo si era impadronito del telefono della fidanzata per raccontare al padre di lei i messaggi ricevuti da un altro pretendente. La Cassazione ha confermato che nella fattispecie di delitto di rapina “il profitto può concretarsi in qualsiasi utilità, anche solo morale”. E proprio lo scopo ultimo dell’imputato, ossia spiegare al padre della fidanzata sulla presunta relazione di costei con un altro uomo, si coniuga, a parere della Suprema Corte, l’ingiustizia del profitto morale derivante dall’attività illecita.

“Il diritto alla riservatezza – spiega la Corte – tende a comprimere la libertà di autodeterminazione della donna e si pone in prosecuzione ideale con il reato di tentata violenza privata”.

Vai al testo integrale della sentenza

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento