Iva in edilizia 2015: quando applicarla al 4 e al 10%

Redazione 22/12/14
Ormai, è noto, a impedire il tracollo completo del comparto dell’edilizia sono principalmente le agevolazioni fiscali concesse da parte dle governo. Se la crisi non è ancora passata, infatti, uno dei sintomi peggiori è certamente quello che vede ancora il settore del mattone battere la fiacca, con tanto di segni negativi e imprese costrette a chiudere quasi ogni giorno.

A questo proposito, il governo ha pensato, con svariati decreti e interventi legislativi negli ultimi mesi, si rendere più conveniente il ricorso a ristrutturazioni o l’apertura di nuovi cantieri, per mezzo di alcune misure volte a contenere gli esborsi. Si trata, in primo luogo, del bonus energetico sugli interventi di riqualificazione, così come il mantenimento dell’Iva agevolata per specifici interventi eseguiti da operatori certificati.

A questo proposito, è disponibile un nuovo volume che raggruppa tutte le possibilità di ottenere sconti nei lavori edili e, insieme, di accedere al riconoscimento dell’Iva con aliquota inferiore.

Il volume, in formato elettronico e disponibile a questo indirizzo, è aggiornato al recentissimo decreto Semplificazioni numero 175 dello scorso 21 novembre, e contiene tutte le opzioni attualmente attive per l’applicazione dell’Iva agevolata in edilizia e affini.

In proposito, l’opera è distinta in due sezioni per separate, che rispecchiano le aliquote Iva calmierate a cui operatori e clienti possono accedere per il tributo in forma ridotta.

La prima parte, che ricopre lo spettro dell’Iva al 4%, tratta gli argomenti dell’acquisto prima casa, degli appalti, dell’acquisto di beni per la costruzione e dell’abbattimento delle barriere architettoniche.

La seconda sezione dell’ebook, invece, elenca e commenta le varie possibilità attraverso cui è possibile vedersi riconoscere il diritto di calcolo dell’Iva pari al 10%, specifica per interventi di manutenzione e ristrutturazione.

In entrambe le aree in cui è composto il volume, non mancano esempi pratici, tabelle riepilogative e riassunti operativi delle novità ora in vigore dopo gli ultimi interventi di legge.

Con “Iva in edilizia: come applicarla”, allora, l‘accesso all’Iva in edilizia non avrà più segreti: queste, infatti, saranno le misure vigenti per tutto il 2015 alle porte: un anno decisivo per risollevare le sorti del settore immobiliare e, insieme, dell’intera economia.

VAI ALL’EBOOK

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici