Disabili

In questa sezione di LeggiOggi vengono trattate tutte le novità sul tema disabili.

 

Il lettore potrà trovare notizie e aggiornamenti sulle politiche a favore delle persone con disabilità, dalle misure di welfare alle agevolazioni in campo fiscale e lavorativo, le misure previste dalla Legge 104 e tutte le novità su esenzioni e certificazioni.

 

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Legge 106 disabilità, nuovi permessi speciali/congedi: quando partono e tutele previste

Alcune tutele sono già operative dal 9 agosto, per altre si deve attendere il 2026.

Bonus anziani 850 euro: obbligo di rendicontare le spese per colf e badanti. Scadenze e procedura

I beneficiari sono obbligati a rendicontare all’INPS le spese sostenute.

Disabilità per autismo, diabete e sclerosi multipla: novità invio certificato medico introduttivo

Aggiornata la piattaforma di invio certificato per la domanda di accertamento disabilità

Bonus anziani 850 euro: cosa significa ISEE nucleo ristretto con soglia 6mila euro?

Introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, la Prestazione Universale, nota anche come Bonus anziani, è riservata a persone anziane con età anagrafica pari o superiore a 80…

Disabilità 2025: minori con indennità di frequenza, tutela garantita con la maggiore età

La Riforma della disabilità introdotta con Decreto legislativo 3 maggio 2024 numero 62 ha un impatto tale sulle procedure di accertamento dell’invalidità che necessita di un periodo di sperimentazione…

Bonus anziani 850 euro: pagamenti in arrivo. Accrediti e nuove domande

Tutto pronto per i pagamenti INPS agli anziani titolari della nuova Prestazione universale – o Bonus anziani – introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 per il sostegno de…

Malati oncologici: assenza fino a 24 mesi con tutela posto di lavoro, ma senza stipendio. L’ok della Camera

Il nuovo congedo dà diritto alla conservazione del posto, ma non è retribuito. Le novità.

Legge 104, accertamento disabilità: tutte le novità in vigore da Gennaio 2025

La sperimentazione è attiva in 20 province. Dal 2027 sarà su tutto il territorio nazionale.

Prestazione universale anziani da 1.392 euro: nuove indicazioni Inps. Domanda e diritto alla rinuncia

Accredito di due quote: 850 euro di assegno assistenziale + 542 euro di accompagnamento.

Assegno unico per figli disabili: importi 2025, regole, maggiorazioni

Il Decreto Legislativo 29 dicembre 2021 numero 230 ha introdotto dal 1° marzo 2022 l’Assegno Unico Universale (AUU) quale misura destinata a riordinare, semplificare e potenziare le prestazioni econom…

Invalidità oncologica: revisione Inps semplificata da Gennaio 2025

Al via la revisione Inps basata sugli atti disponibili, salva la facoltà di chiedere visita diretta.

Assegno ordinario di invalidità: novità 2025 per iscritti a Gestioni speciali Inps

Le novità riguardano il versamento e calcolo contributi in queste gestioni Inps.