Bonus Psicologo per il 2025: domande dal 15 settembre. Requisiti e importi per fascia Isee

Scadenza domande: 14 novembre. Ecco requisiti, importi e istruzioni da seguire.

Paolo Ballanti 21/08/25
Allegati

Torna la possibilità di inviare all’INPS domanda per l’erogazione del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, detto anche Bonus Psicologo.

La misura, introdotta con Decreto – Legge 30 dicembre 2021, numero 228, ha come obiettivo quello di supportare l’assistenza psicologica ai cittadini che nel periodo della pandemia e della successiva crisi socio-economica, hanno visto accrescere gli stati di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

A seguito dell’adozione del Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 10 luglio scorso, riguardante la ripartizione delle risorse pubbliche relative al Bonus Psicologo per gli anni 2024 e 2025, l’INPS è intervenuta con Messaggio n.2460 dell’11 agosto 2025, per fornire le indicazioni necessarie a quanti intendono presentare le domande di Bonus Psicologo per l’annualità corrente.

Ecco i dettagli.

Messaggio Inps n.2460/2025 111 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

Scadenze nuova domanda per il Bonus psicologo

Come reso noto dall’INPS con il messaggio 2460, dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025 è possibile trasmettere la domanda per il Bonus Psicologo.

La domanda si invia così

Le istanze di accesso al bonus devono essere inviate all’INPS con modalità esclusivamente telematica, collegandosi al servizioContributo sessioni psicoterapia” del sito Inps, selezionando poi “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

La piattaforma è raggiungibile con le credenziali SPID, CIE o CNS al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità – Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità – Strumenti – Vedi tutti – Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

In alternativa è possibile chiamare il Contact Center dell’Istituto, disponibile al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) ovvero allo 06.164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Domanda valida solo con questi requisiti

Possono accedere al bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, beneficiarie di un percorso psicoterapeutico.

Al momento della presentazione della domanda l’interessato dev’essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in Italia;
  • ISEE in corso di validità (ordinario o corrente) con valore non superiore a 50 mila euro.

In fase di trasmissione dell’istanza l’INPS informa il richiedente sulla presenza o meno di una DSU valida (necessaria per ottenere l’ISEE):

  • In caso di assenza di una DSU valida, il richiedente è informato della necessità di:
    • Presentare la relativa DSU;
    • Presentare la domanda di accesso al bonus dopo il rilascio di una DSU valida;
  • In caso di presenza di una DSU valida la domanda è acquisita.

Presentata la domanda all’INPS non è possibile inoltrare una nuova richiesta relativamente allo stesso beneficiario.

Elaborazione graduatorie ed erogazione soldi

Terminato il periodo di presentazione delle domande, INPS procede alla redazione delle graduatorie, distinte per regione e provincia autonoma di residenza, individuando i beneficiari sulla base dell’ammontare delle risorse pubbliche disponibili.

L’assegnazione del beneficio avviene in base all’ordine di arrivo delle domande “prioritariamente alle persone con ISEE più basso” (articolo 6, comma 7, Decreto interministeriale 10 luglio 2025).

L’Istituto comunica ai beneficiari l’accoglimento della domanda e, contestualmente, associa e trasmette all’interessato un codice univoco del valore attribuito.

Gli importi del Bonus (non uguali per tutti)

Il Bonus psicologo è riconosciuto una sola volta, secondo un importo parametrato alle seguenti fasce dell’ISEE:

  • ISEE inferiore a 15 mila euro: bonus fino a 50 euro per seduta, erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
  • ISEE compreso tra 15 mila e 30 mila euro: bonus, fino a 50 euro per seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
  • ISEE superiore a 30 mila euro e non eccedente i 50 mila euro: bonus fino a 50 euro per ogni seduta, riconosciuto a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Come si usano i soldi erogati

Il beneficiario comunica al professionista il proprio codice univoco ai fini della prenotazione della seduta.

Il professionista accede alla piattaforma del sito Inps e, verificata la disponibilità dell’importo della prestazione, ne indica l’ammontare inserendo la data della seduta concordata.

L’Istituto, a sua volta, comunica al beneficiario i dati della prenotazione. Quest’ultimo può disdire la prenotazione qualora non intenda usufruirne.

Effettuata la seduta, il professionista:

  • Emette fattura indicando nella stessa il codice univoco attribuito;
  • Inserisce nella piattaforma INPS:
    • Codice univoco;
    • Data e numero della fattura emessa;
    • Compenso dovuto per la seduta.

A questo punto l’Istituto comunica al beneficiario l’importo utilizzato e la quota residua.

Il contributo per sessioni di psicoterapia

Il bonus psicologo è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale degli ordini degli psicologi (CNOP).

L’elenco dei nominativi degli aderenti all’iniziativa è consultabile dai beneficiari attraverso una sezione riservata del sito Inps.

I professionisti sono chiamati ad autenticarsi sul portale dell’Istituto utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

L’avvenuto inserimento nell’elenco implica l’obbligo di accettazione dei benefici secondo le modalità e le condizioni stabilite nel Decreto interministeriale del 10 luglio 2025.

Il professionista inserito in elenco è abilitato all’inserimento del proprio IBAN.

Entro quando utilizzare il Bonus psicologo attribuito

Il beneficio assegnato dall’INPS dev’essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato.

Iscriviti al canale Telegram di LeggiOggi per ricevere altre news e aggiornamenti sui bonus per le famiglie e alla Newsletter gratuita di LeggiOggi.



Foto copertina: istock/Jacob Wackerhausen

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: El…Continua a leggere

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici