TFA Sostegno X Ciclo 2025: al via il nuovo ciclo di specializzazione per il sostegno didattico con 35.784 posti disponibili. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che autorizza l’avvio del decimo ciclo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per le attività di sostegno, relativo all’anno accademico 2024/2025.
Il nuovo ciclo riguarda tutte le fasce scolastiche: scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. I posti disponibili sono 35.784, in crescita rispetto ai 32.317 banditi nel ciclo precedente, a conferma dell’attenzione crescente verso l’inclusione scolastica.
Per accedere al percorso, i candidati dovranno affrontare un test preselettivo, una o più prove scritte e una prova orale. La gestione delle iscrizioni, l’organizzazione didattica e i calendari dettagliati saranno stabiliti autonomamente da ciascun ateneo con propri bandi, nel rispetto delle indicazioni ministeriali.
Le prove preselettive si svolgeranno dal 15 al 18 luglio 2025, secondo il seguente calendario:
- 15 luglio: scuola dell’infanzia
- 16 luglio: scuola primaria
- 17 luglio: scuola secondaria di I grado
- 18 luglio: scuola secondaria di II grado
Tutti i corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, come previsto dal decreto. Vediamo nei prossimi paragrafi cosa sapere sul TFA Sostegno X Ciclo 2025 e come prepararsi al meglio alla selezione.
Indice
- TFA Sostegno X Ciclo 2025: suddivisione posti per regione
- TFA Sostegno X Ciclo 2025: requisiti
- TFA Sostegno X Ciclo 2025: domanda
- TFA Sostegno X Ciclo 2025: prove
- TFA Sostegno X Ciclo 2025: calendario preselettiva
- TFA Sostegno X Ciclo 2025: come prepararsi
- TFA Sostegno X Ciclo 2025: chi non deve sostenere la prova preselettiva
Preparati con i Volumi dedicati al TFA Sostegno!
TFA Sostegno X Ciclo 2025: suddivisione posti per regione
Nella tabella sottostante è riportata la suddivisione dei posti per Regione, Ateneo ordine e grado, dei posti previsti per il TFA Sostegno X Ciclo 2025, in base a quanto riportato nella Tabella A allegata al Decreto ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025.
Regione | Ateneo | Infanzia | Primaria | Secondaria I grado | Secondaria II grado | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | Università dell’Aquila | 20 | 60 | 70 | 100 | 250 |
Abruzzo | Università G. d’Annunzio Chieti–Pescara | 85 | 85 | 115 | 115 | 400 |
Abruzzo | Università di Teramo | 40 | 80 | 60 | 60 | 240 |
Basilicata | Università della Basilicata | 50 | 105 | 100 | 145 | 400 |
Calabria | Università della Calabria | 130 | 200 | 250 | 350 | 930 |
Calabria | Mediterranea di Reggio Calabria | 55 | 114 | 132 | 602 | 903 |
Calabria | Università Magna Grecia Catanzaro | 0 | 20 | 250 | 350 | 620 |
Campania | Università Suor Orsola Benincasa | 150 | 300 | 500 | 1400 | 2350 |
Campania | Università di Salerno | 200 | 250 | 500 | 1020 | 1970 |
Emilia-Romagna | Università di Bologna | 20 | 100 | 90 | 90 | 300 |
Emilia-Romagna | Università di Ferrara | 0 | 0 | 90 | 90 | 180 |
Emilia-Romagna | Università Modena–Reggio Emilia | 0 | 35 | 95 | 70 | 200 |
Emilia-Romagna | Università di Parma | 0 | 105 | 105 | 70 | 280 |
Friuli-Venezia Giulia | Università di Udine | 30 | 60 | 50 | 50 | 190 |
Friuli-Venezia Giulia | Università di Trieste | 0 | 0 | 60 | 40 | 100 |
Lazio | Università di Cassino | 300 | 400 | 400 | 400 | 1500 |
Lazio | UNINT | 100 | 100 | 300 | 600 | 1100 |
Lazio | LUMSA | 0 | 150 | 100 | 150 | 400 |
Lazio | Università di Roma Tre | 20 | 190 | 170 | 170 | 550 |
Lazio | Università Europea di Roma | 150 | 250 | 150 | 250 | 800 |
Lazio | Università Foro Italico | 0 | 50 | 150 | 150 | 350 |
Lazio | Link Campus University | 250 | 500 | 1000 | 1500 | 3250 |
Lazio | Saint Camillus Int. University | 250 | 250 | 300 | 800 | 1600 |
Lazio | Università di Roma Tor Vergata | 0 | 0 | 200 | 200 | 400 |
Lazio | Università della Tuscia | 50 | 100 | 250 | 350 | 750 |
Liguria | Università di Genova | 43 | 172 | 85 | 60 | 360 |
Lombardia | Università Milano Bicocca | 30 | 90 | 150 | 150 | 420 |
Lombardia | Università Cattolica Sacro Cuore | 30 | 125 | 150 | 195 | 500 |
Marche | Università di Macerata | 100 | 220 | 200 | 200 | 720 |
Marche | Università di Urbino | 20 | 60 | 50 | 70 | 200 |
Molise | Università del Molise | 0 | 100 | 120 | 140 | 360 |
Piemonte | Università di Torino | 150 | 400 | 220 | 110 | 880 |
Puglia | Università di Bari | 100 | 550 | 200 | 100 | 950 |
Puglia | Università di Foggia | 200 | 450 | 100 | 150 | 900 |
Puglia | Università del Salento | 50 | 150 | 150 | 150 | 500 |
Sardegna | Università di Cagliari | 40 | 60 | 150 | 150 | 400 |
Sardegna | Università di Sassari | 0 | 70 | 90 | 90 | 250 |
Sicilia | Università di Catania | 50 | 100 | 350 | 500 | 1000 |
Sicilia | Università Enna Kore | 100 | 250 | 150 | 500 | 1000 |
Sicilia | Università di Messina | 300 | 400 | 150 | 150 | 1000 |
Sicilia | Università di Palermo | 150 | 350 | 250 | 250 | 1000 |
Toscana | Università di Firenze | 127 | 436 | 244 | 250 | 1057 |
Toscana | Università di Pisa | 64 | 210 | 140 | 250 | 664 |
Trentino-Alto Adige | Università di Trento | 0 | 30 | 40 | 40 | 110 |
Umbria | Università di Perugia | 50 | 100 | 100 | 50 | 300 |
Veneto | Università di Verona | 100 | 200 | 200 | 100 | 600 |
Veneto | Università di Padova | 60 | 180 | 180 | 180 | 600 |
TFA Sostegno X Ciclo 2025: requisiti
L’accesso ai percorsi del TFA Sostegno X Ciclo 2025 è riservato a candidati in possesso dei titoli indicati nel DM n. 92/2019, con alcune specificazioni operative. Di seguito, i requisiti aggiornati in base al grado scolastico:
- Scuola dell’Infanzia
- Diploma magistrale (anche triennale) o diploma di scuola magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria:
- Abilitazione conseguita tramite concorso ordinario
- Titolo di abilitazione estero riconosciuto in Italia
- Scuola Primaria
- Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria:
- Abilitazione conseguita tramite concorso ordinario
- Titolo di abilitazione estero riconosciuto in Italia
- Scuola Secondaria di I e II grado
- Laurea magistrale o a ciclo unico, oppure:
- Diploma per ITP (Insegnanti Tecnico Pratici), se previsto
- Titolo conseguito all’estero, anche se in attesa di riconoscimento
TFA Sostegno X Ciclo 2025: domanda
La domanda di partecipazione andrà inviata all’Ateneo presso cui si intende concorrere. Le modalità possono essere diverse per ogni ateneo, così come le scadenze, per cui si rimanda ai siti istituzionali di ogni Ateneo per tutti i dettagli.
TFA Sostegno X Ciclo 2025: prove
Le prove per accedere ai corsi di specializzazione su sostegno sono disciplinate dal decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, e dal decreto interministeriale 7 agosto 2020, n. 90, mentre gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli atenei con propri bandi. Le prove saranno le seguenti:
- prova preselettiva;
- una o più prove scritte o pratiche;
- una prova orale.
TFA Sostegno X Ciclo 2025: calendario preselettiva
La prova preselettiva, si legge nel Decreto Ministeriale n. 436/2025, si svolgerà per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, dal 15 al 18 luglio 2025 secondo il seguente calendario:
- 15 luglio: scuola dell’infanzia
- 16 luglio: scuola primaria
- 17 luglio: scuola secondaria di I grado
- 18 luglio: scuola secondaria di II grado
TFA Sostegno X Ciclo 2025: come prepararsi
Il volume TFA Sostegno Manuale completo – Per tutte le prove di accesso nella scuola secondaria di primo e secondo grado prepara al superamento di tutte le prove di accesso ai corsi universitari di specializzazione (TFA Sostegno) finalizzati all’abilitazione per diventare insegnanti di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Il testo offre un ampio approfondimento degli argomenti del programma d’esame ed è aggiornata al Decreto sulle nuove misure di sostegno e dei nuovi modelli di PEI. >> Link Amazon
La raccolta TFA Sostegno Tracce svolte – Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado offre un’ampia trattazione degli argomenti previsti dal programma d’esame (D.M. del 30 settembre 2011), e sviluppa un consistente numero di tracce che sono state oggetto delle precedenti prove concorsuali. >> Link Amazon
Il volume TFA Sostegno Quiz commentati – Prova preselettiva per le scuole di ogni ordine e grado contiene molte batterie di test in relazione agli argomenti previsti dal programma d’esame. Sono state inserite e commentate molte delle domande pubblicate dalle università nelle precedenti prove. Ogni quesito è accompagnato da accurate spiegazioni per individuare l’alternativa esatta e forniscono consigli e tecniche di risoluzione. >> Link Amazon
TFA Sostegno X Ciclo 2025: chi non deve sostenere la prova preselettiva
Accedono direttamente alle prove d’esame, senza sostenere la preselettiva, i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura, nonché i candidati di cui all’articolo 20, comma 2-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Foto di copertina: iStock/KatarzynaBialasiewicz
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento