Legge di Bilancio 2025

La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).

Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.

Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi

Canone Rai: perchè deve pagarlo anche chi chiede l’oscuramento?

Con una recentissima sentenza (ord. n. 1922/2016 del 2 febbraio 2016) la Corte di Cassazione è intervenuta sull’annoso tema: pagamento del canone Rai, specificando chi lo deve pagare e chi no. PER SA…

Canone Rai 2016: in bolletta anche gli arretrati?

Sulle nuove modalità di pagamento del canone Rai 2016, addebitato direttamente sulla bolletta della luce, sono ancora molti i nodi da sciogliere. PER SAPERE TUTTO SUL CANONE RAI 2016 CLICCA QUI Ment…

Bonus fiscali sulla Casa 2016: ecco il prontuario dei casi risolti

I proprietari di casa avranno a disposizione anche per tutto il 2016 l’intera gamma dei bonus fiscali sulla casa: la detrazione del 50% sull’IRPEF per interventi di ristrutturazione edilizia e l’ecobo…

Come cambia il Regime fiscale dal 1° gennaio 2016

La disciplina del regime fiscale agevolato per reddito d’impresa e di lavoro autonomo di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, della L. 23/12/2014, n. 190, è stata modificata con l’art. 1, commi 112 e 113…

Bonus prima casa: quando si perde l’agevolazione?

Il bonus sull’acquisto della prima casa, meglio noto come Bonus prima casa, previsto dalla legge di Stabilità 2016, viene revocato nei confronti del contribuente che, entro 18 mesi dall’acquisto dell’…

Canone Rai in bolletta: sulla 2° casa si paga? Le risposte a tutte le domande

Con l’immissione dell’addebito del canone Rai nella bolletta di energia elettrica, prevista dalla legge di Stabilità 2016, sono emersi nuovi interrogativi circa le modalità e i casi in cui effettuare …

Certificazione Unica 2016: come e quando compilarla?

Con la Certificazione Unica 2016, il datore di lavoro sarà tenuto ad anticipare una serie di dati solitamente da riportare nel modello 770, la cui compilazione verrà invece semplificata. I modelli di…

Tassazione degli Immobili: Guida completa alle novità 2016

In materia di tassazione degli immobili la legge di Stabilità 2016 mette in campo un pacchetto di restyling vasto ed articolato. Vediamo quali sono le conferme e le novità. A partire dalla conferma d…

Canone Rai: quali sono gli apparecchi esenti? L’elenco completo

In merito alle nuove modalità di versamento del canone Rai, è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate a quali tipologie di apparecchiature si applicano. VAI ALLO SPECIALE SU CANONE RAI 2016 Con il…

Stabilità 2016: leasing immobiliare per acquisto prima casa, come funziona?

di Nicolò Piccaluga La Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendemamento alla Legge di Stabilità che ha introdotto i commi 42bis e seguenti, che disciplinano lo strumento del leasing im…