Legge di Bilancio 2025

La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).

Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.

Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi

Bonus Bebè: quali novità in arrivo, aumenta la durata da 3 a 5 anni? Per chi?

In merito al cosiddetto Bonus Bebè (o Bonus Natalità Renzi, così come lo definisce l’INPS) potrebbe prospettarsi per le neo mamme un’importante novità, da inserire nella prossima legge di Stabilità pe…

Riforma Pensioni, ultime news: sì al part-time in uscita. Chi può chiederlo, come ottenerlo

Buone notizie per i lavoratori che sono prossimi alla pensione: per loro, infatti, parte la possibilità di optare per il part-time agevolato in uscita. RESTA AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’ E VAI ALLO…

Assegnazione Agevolata dei Beni ai soci 2016: cosa sapere

di Giovanni Petruzzellis e Nicola Forte La legge di stabilità per il 2016 ripropone la possibilità per le società commerciali di assegnare o cedere ai soci gli immobili diversi da quelli utilizzati…

Estromissione agevolata dell’immobile strumentale: come funziona?

Il comma 121 dell’art. 1 della Legge di Stabilità 2016 ha riaperto le disposizioni agevolative riguardanti l’estromissione di beni immobili strumentali da parte dell’imprenditore individuale, preveden…

Canone Rai: Guida alla procedura di richiesta di esenzione, tutti gli step da seguire

La previsione dell’addebito del canone Rai in bolletta, introdotta quest’anno dalla legge di Stabilità 2016, ha gettato nel caos molti contribuenti alle prese con la compilazione e l’invio del relativ…

Bonus Mobili Giovani Coppie: come ottenerlo e cosa comprare, la guida pratica

La legge di Stabilità 2016 ha introdotto una forte agevolazione per l’acquisto di nuovi mobili da parte di giovani coppie coniugate o conviventi da almeno tre anni: si tratta di un bonus che si applic…

Canone Rai: come chiedere l’esonero quando viene addebitato sulla pensione

Il canone Rai, da quest’anno, lo si potrà pagare non soltanto con la bolletta della luce, così come introdotto dalla legge di Stabilità 2016, ma anche, con riferimento però ai soli pensionati che hann…

Pensione, Opzione Donna: la scheda riassuntiva su chi ne ha diritto nel 2016

La pensione anticipata è il trattamento previdenziale che può essere conseguito a prescindere dall’età anagrafica dai lavoratori iscritti alla previdenza pubblica. PER TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SUL TE…

Legge di Stabilità 2016 e Autotrasporto Internazionale: cosa cambia? Tutte le modifiche

La Legge di Stabilità 2016, approvata definitivamente dal Senato il 22 dicembre 2015, reintroduce per gli autotrasporti internazionali l’obbligo di esibire la documentazione relativa al trasporto stes…

Canone Rai: 2 coniugi e 2 contratti della luce, come evitare di pagare due volte? Il modello da compilare

Circa le nuove modalità di addebito del canone Rai introdotte dalla legge di Stabilità 2016, nel caso in cui nello stesso nucleo familiare vi siano due contratti della luce, ciascuno intestato ad un c…