Legge di Bilancio 2025

La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).

Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.

Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi

Legge di Stabilità 2016: la trasformazione agevolata in società semplice

Il presente contributo analizzerà brevemente le disposizioni agevolative previste dalla Legge di Stabilità con riguardo alla trasformazione in società semplice. L’art. 1, comma 115, della Legge di St…

Sì alla Legge Antisprechi: ridurre gli sprechi alimentari diventa più facile

Anziché diventare spazzatura, gli avanzi di cibo e farmaci devono andare ai più bisognosi. Questo il principio cardine che ieri sera è diventato legge dello Stato, dopo il primo sì della Camera a marz…

Auto e detrazioni IVA: le novità di quest’anno, tutti i casi

La normativa per le detrazioni IVA e la deducibilità dei costi dei veicoli stradali è stata soggetta a numerosi cambiamenti negli ultimi anni. Le ultime novità in materia sono state introdotte dalla L…

Bonus Ristrutturazione 2016: come funziona e come utilizzare il Bonus Alberghi

L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento dello scorso 14 gennaio (Provv. n. 6743/2016, recante rubrica “Modalità e termini di fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 10…”), ha stabili…

Tasi prima casa 2016: si avvicina la scadenza del 16 giugno, chi paga?

A seguito della cancellazione della Tasi sulla prima casa, previsto dalla legge di Stabilità 2016, quest’anno saranno ben 20 milioni le abitazioni graziate dal versamento dell’imposta, pagata sino all…

IMU e TASI 2016: Guida a Esenzioni e Sconti. Ecco chi non deve pagare

Con l’entrata in vigore della legge di Stabilità 2016, per quanto riguarda il pagamento delle imposte sulla casa nel 2016 (IMU – TASI) quali sono le principali novità previste? Ma soprattutto quali s…

Agenzia delle Entrate, Rateazione Tributi: conto alla rovescia per essere riammessi. Come fare?

Scade il prossimo 31 maggio la possibilità di riammissione alla rateazione delle somme richieste in pagamento dall’Agenzia delle Entrate a seguito di controlli. PAGAMENTO RATEALE DELLE SOMME RICHIESTE…

IMU e TASI 2016: ecco come fare il calcolo. Tutte le aliquote Comune per Comune

Si avvicina la scadenza, fissata al 16 giugno prossimo, per il pagamento della prima rata di acconto di IMU e TASI 2016. PER TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SI CONSIGLIA LO SPECIALE SU TASI-IMU 2016: COME…

Legge di Stabilità 2016: cambia il cumulo contributi da riscatto della laurea e congedi parentali. Le istruzioni INPS

La legge di Stabilità per il 2016 ha abrogato l’art. 14, comma 2, d.lgs. n. 503/1992, introducendo, così, la possibilità, per le domande di riscatto presentate dall’1° gennaio 2016 in poi, di cumulare…

Ultime Canone Rai: quando non si deve più pagare? Guida ai casi

Per quanto riguarda il canone Rai, la tassa più evasa dagli italiani, quali sono i termini di prescrizione e cosa preveda la sanatoria sulle vecchie cartelle esattoriali? PER APPROFONDIRE SI CONSIGLIA…