Legge di Bilancio 2026
La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi
Stipendi 2026, come funziona la detassazione degli aumenti. Esempi e simulazioni
In tema di stipendi, l’IRPEF e le addizionali regionali e comunali sulle retribuzioni non conoscono …
ISEE 2026, cambia tutto per la prima casa: chi resta fuori dalle agevolazioni
La prima casa esclusa dal calcolo ISEE (ma non per tutti).
Manovra di bilancio 2026: Irpef, pensioni, bonus. Tutte le misure, punto per punto (bozza in PDF)
Seconda aliquota Irpef al 33%, ritoccate le pensioni minime, bonus casa. La mappa.
Pensioni 2026: Opzione donna e Quota 103. Nessuna conferma. Cosa cambia?
Cosa dice la prima bozza del DDL di bilancio 2026 (da scaricare qui in pdf).
Taglio IRPEF 2026: cosa cambia per il ceto medio? Le nuove aliquote
La seconda aliquota scende dal 35 al 33%. Ecco per chi.
Incentivo previdenziale per neonati: sarà in Manovra? Cosa sappiamo
In attesa oggi della pubblicazione del disegno di legge di bilancio per l’anno 2026 non mancano le anticipazioni sugli interventi che, stando a quanto rende noto l’Esecutivo a margine del Consiglio de…
Figli a carico: le detrazioni spettano anche per over 30. Il Fisco fa il punto
Il figlio resta fiscalmente a carico se rientra nei limiti di reddito previsti dal TUIR.
Artigiani e commercianti: sconto del 50% sui contributi. Domanda al via l’8 agosto
Online la circolare Inps con le istruzioni per l’invio della domanda.
Bonus nuovi nati 2025: più tempo per fare domanda. Termini estesi a 120 giorni
Prevista una finestra di recupero per le nascite/adozioni dal 1° gennaio al 24 maggio 2025.
Infermieri: straordinari tassati al 5%. I chiarimenti delle Entrate
Per beneficiare dell’imposta agevolata sono necessari specifici requisiti.
Premi di produttività con imposta al 5%: ecco le istruzioni dall’Agenzia Entrate per il 2025
Confermata anche quest’anno la tassazione agevolata sui premi di risultato.
Le novità Irpef 2025, la circolare: nuove aliquote, detrazioni e bonus. Le tabelle
Il succo della circolare 4/E dell’Agenzia entrate, punto per punto.